secondo una ricerca fatta da non so chi che lessi tempo fa su internet (quindi vale quello che vale) l'80% del suono si forma nel bocchino e il fattore più rilevante (nel senso che gli altri contano quasi niente) è la forma del tetto.
Visualizzazione Stampabile
secondo una ricerca fatta da non so chi che lessi tempo fa su internet (quindi vale quello che vale) l'80% del suono si forma nel bocchino e il fattore più rilevante (nel senso che gli altri contano quasi niente) è la forma del tetto.
Tengo anche ad aggiungere un altra cosa che anche altri musicisti (gente con le palle) al di fuori della scuola hanno sentito suonare prima e dopo il bocchino e questi ultimi nn sapevano nulla della modifica fatta...quindi o io sono diventato un fenomeno nel suonare (anche no) o è autosuggestione oppure....
Il suono lo fa chi suona... se non sai suonare puoi avere il bocchino di Coltrane ma non tirerai fuori nulla di buono. Il discorso del becco che fa 80% del suono è una cav***ta, basta cambiare ancia per rendersene conto. Con questo non voglio dire che il becco non abbia la sua importanza ma è l'insieme di più fattori che contribuisce al suono ed il più importante di tutti è, secondo me, chi suona. Approfitto per dire che la traduzione in italiano della terminologia inglese relativa ai becchi porta spesso a situazioni esilaranti... io ancora devo capire cos'è un "baffo" (viene citato spesso) ed ora mi sto interrogando sul significato di "tetto". Mah... è dire che lavoro con questa robaccia da anni...Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Saluti,
Dan
Completamente d'accordo e convinto sostenitore di questo!!Citazione:
Originariamente Scritto da DannyG
Per come la vedo io mentre l'aria sta percorrendo la laringe il suono è giÃ* formato..il dopo sono solo briciole.. ;)