esatto doc, è proprio come dice frank!Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
:saputello
ragazzi, nel pomeriggio lo voglio aprire in due sto sax a forza di armonici!!! :saxxxx)))
Visualizzazione Stampabile
esatto doc, è proprio come dice frank!Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
:saputello
ragazzi, nel pomeriggio lo voglio aprire in due sto sax a forza di armonici!!! :saxxxx)))
grande! i migliori soprani in commercio. :D
.. da quel che ho capito da pareri del forum ma anche da un professioonista a lavorare in un certo modo in Italia ci e' rimasta solo la Rampone ... :evil: colpa della globalizzazione !!?? ora per un po' mi procuro un soprano da studio .. ma l' obiettivo e' un Rampone !! credo in ottone grezzo che e' il look che preferisco .. :smile: complimenti per il tuo silver, soffialo x bene e facci sapere .. ciao Ema
C'è anche Borgani, costruisce degli strumenti davvero eccezionali, provato personalmente!
Frank.
Ciao Mister,Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
io posseggo un curvo R&C placcato oro e un Semicurvo placcato oro su argento.
Un paio di mesi fa sono salito in ditta per sperimentare alcune modifiche sul baritono R&C e con l'occasione ho potuto ri-testare i soprani dritti. Ne provai 3 con la tua stessa identica finitura. Erano semplicemente favolosi! L'R1 Jazz silver è forse tra i soprani professionali quello con il miglior rapporto qualitÃ*-prezzo. Personalmente preferisco gli R&C che hanno una percentuale di Oro nella finitura: rispetto al silver hanno forse una maggiore rotonditÃ* di suono. Cmq il soprano argentato spacca davvero e come proiezione di suono non ha rivali a mio parere!
Complimenti per l'acquisto!
Veniamo ora alla domanda relativa al setup.
Eviterò di parlare di becchi in metallo in quanto non riesco a suonarci e di conseguenza non ho parametri per poter valutare i diversi brand.
Per quel che riguarda l'ebanite, se si prediligono suoni scuri andrei su un Otto Link "Tone Edge" (magari un pò vecchiotto che sono fatti meglio, o un Link risistemato da uno bravo). Il Link su R&C tende ad essere un'accoppiata vincente in quanto la camera larga tipica di questi bocchini si abbina aal perfezione con il canneggio larghissimo del soprano.
Se vuoi un suono un pelo più chiaretto, andrei su un Selmer Soloist. Il suono diventa un pelino più nasale ma considerando che l'R1-Jazz è uno dei soprani più scuri mai costruiti potrebbe equilibrare il tutto. Il problema di questi becchi è trovarli in quanto sono molto rari e costano un occhio.
Ultimamente sono uscite delle ottime riproduzioni fabbricate dal costruttore giapponese Aizen che riproducono fedelmente i vecchi SOloist e i vecchi Otto Link Slant.
Visto che sei di Venezia io farei una capatina da Gran Partita a Vicenza che ha un assortimento di soprani R&C impressionante: http://www.granpartita.itCitazione:
Originariamente Scritto da lacrima
Grazie ragazzi.
Caro David,
la scelta era tra il R&C e un 675 appena uscito dalla scatola. Anche quest'ultimo davvero notevole. Ho scelto il R&C perché (oltre a essere bellissimo, così argentato :slurp: ) aveva una caratteristica unica: puoi farci il suono che vuoi! Mentre lo Yama era di stampo nasale, il mio può diventarlo cambiando imboccatura ed emissione - anche se non proprio come lo Yama - e in più ha questo suono ricco e rotondo, peculiare dei R&C.
Ho scelto l'argento e non il dorato proprio perché la mia preferenza iniziale era per un suono più brillante e "nasale": il dorato, stupendo, mi sembrava troppo pieno per i miei gusti. In fin dei conti stavo permutando uno splendido sop ricurvo R&C Deluxe - un po' ancora mi dispiace :\\: - con un suono pieno proprio per spostarmi sul suono più tipico "da soprano"...che ne pensi, ho fatto bene?
Circa i becchi, credo che sceglierò il Selmer (o il suo clone), sempre per il discorso del suono chiaro. Ma vorrei chiederti: il suono viene cristallino e brillante o anche più "nasale"? Preferirei questa seconda ipotesi...
Grazie David!!!
Secondo me il "bene assoluto" come il "meglio assoluto" in musica non c'è. Se questo soprano soddisfa le tue esigenze allora hai fatto stra-bene!!!
Concordo appieno inoltre con quanto affermi: se cerchi un suono un pò più proiettato hai fatto bene ad andare sull'argento che, secondo me, conferisce proprio queste prerogative.
I Soloist hanno un timbro assolutamente unico e posso confermare che tendono a rendere lo strumento un pò più "nasale". Non sono bocchini brillanti (almeno non troppo). Altri vantaggi sono l'estrema facilitÃ* con cui si controllano e la duttilitÃ*: con un buon soloist ci suoni dalla classica al jazz, basta cambiare un pò l'impostazione. Il Link forse lo escluderei a questo punto in quanto potrebbe andare in una direzione opposta a quella che cerchi tu (troppo ciccio forse).
................. pare abbiano un po' cambiato :saputello .. Globalizzazione del Kaiser !!! .. vendono in tutto il mondo quando hanno il nome .. e come fanno a resistere al biisnesss. Con questo non voglio dire che non facciano piu' strumenti come prima in assoluto; saranno meno numerosi .. valli a beccare :mha...: un saluto EmaCitazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
david, scusa se ti rompo ancora.
tenendo conto che ricomincio a suonare dopo un annetto di stop, che ho ance rico jazz 3s, che sul rampone sop ricurvo suonavo con un becco su cui c'era scritto R4 (?)...quale apertura mi consiglieresti rispettivamente per l'AIZEN, per il SOLOIST e mettiamoci anche un bel BARI? :half:
P.S. Aizen se li fa pagare anzichenò! :doh!: si vede che ne vale la pena...
per gli aizen io col mio saxello ho acquistato un aizen Ls 7 (copia ottolink vintage "slant") ma anche il 6 andava non male.
Danno un suono e un intonazione incredibili
l'ho acquistato da saxtone.it che li distribuisce al sud, ma anche RamponeCazzani è distributore Aizen.
Probabilmente il bocchino su cui c'era scritto "R4" era un Riffault... bocchino eccezionale: se ce l'hai ancora, fallo aprire (se ne senti l'esigenza) e rimani su quello.
Tendenzialmente il Riffault come orientamento sonoro (di massima) tende ad essere vicino al Selmer Solist
Altri bocchini in ebanite interessanti sono il Jody Jazz HR* e il giÃ* citato Bari HR... a livello di pasta sonora, Ottolink Tone Edge, Jody Jazz HR* e il Bari hanno un pasta sonora molto molto simile, anche perchè internamente sono praticamente uguali.
Il Bari è quello che ha il suono più morbido e omogeneo, il Jody Jazz HR* è quello che ha più proiezione e volume (ed è leggermente più scuro del Bari), l'Ottolink è quello che ha più medi (forse tra i 3 è il più nasale, ma dipende molto dalle ance).
L'Ottolink è leggermente meno omogeneo degli altri 2 (il più omogeneo rimane il Bari) ma dipende se qualcuno ci ha messo le mani sopra, con un refacing mirato si può eliminare anche quel problema di disomogeneitÃ*, che comunque su soprano Rampone non è per niente così evidente.
Al momento possiedo un Jody Jazz HR* 8 e un Bari 74, ho avuto un Tone Edge 8* ma l'ho venduto perchè il suono che usciva era quasi indistinguibile da quello del Bari, però il Bari è veramente facilissimo da suonare.
(Io ho un soprano dritto Rampone argentato fuori con l'interno campana dorato... :-leggi-: )
Se vuoi bocchini artigianali, al livello degli Aizen vai sui nuovi Drake in ebanite: https://www.drakeceramicinstruments.com ... Resin.html o anche su un Soprano Planet: http://www.sopranoplanet.com/SopranoPla ... pieces.htm
grazie
tzadik, ma tu sei una specie di autoritÃ* in campo sassofonistico o sbaglio? ho letto cose tue in inglese (tra l'altro scrivi benissimo) su saxontheweb.com e devo dire che ne sai parecchio!!
allora, prima di tutto meno male che non ho lasciato il bocchino R4 con il soprano ricurvo R&C deluxe che ho lasciato a Musicarte...e che hanno giÃ* venduto, sigh :cry:
non so se si è capito che mi è dispiaciuto distaccarmene ma volevo troppo questo stupendo silver....
veniamo alle domande:
1)nella custodia c'è un becco R&C con su scritto 2 e basta...lo sento un po' più chiaro rispetto al Riffault...che ne dici?
2) mi servirebbe esattamente un becco con proiezione ma morbido, pastoso e un po' nasale: eviterei il metallo...David Brutti suggeriva l'Aizen, ma costicchia...forse i Drake o Planet?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
3) mannaggia, chissÃ* quanto suona bene il tuo con interno dorato!!! ma forse non è molto diverso dal mio, che dici? :bugia:
4) una cosa sulla pulizia: dopo aver suonato un paio d'orette ho notato sul fusto alcuni aloni tondi e trasparenti (praticamente si vede solo il contorno), come se fossero tracce di saliva essiccate, appena sotto i pad. solo che mentre sul mio contralto laccato se ne vanno con un colpo di panno, qui no!
:\\: aiuto, non vorrei rimanessero lì...cosa posso fare?
grazie tante
Non mi rompi affatto!Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
Allora, per l'Aizen ti consiglio di non superare il 6*-7 per la versione Soloist. Aperture superiori possono creare delle difficoltÃ* soprattutto nei gravi, anche se questi becchi risultano molto ben equilibrati.
Per la versione Slantizzata, invece puoi andare tranquillo su di un 7-7* ma anche 8 direi: il becco in questione non ha nulla a che vedere con i Link moderni e possiede una camera larghissima che rende l'emissione estremamente facile: il rischio di andare su aperture più chiuse è di ritrovarsi presto ad avere l'esigenza di una resistenza superiore e di conseguenza di voler cambiare apertura con danno estremo per il portafogli.
Per il Bari non posso azzardare nulla in quanto non conosco nel dettaglio questi becchi. Se devo essere sincero tuttavia, quando ne testai alcuni non mi fecero per nulla una buona impressione. Tuttavia so di molti che si trovano bene con questi becchi di conseguenza vale a pena provarli.
Su SOTW ho scritto 4 post in croce, sui Rampone: mi sono permesso di farlo visto che ne ho 2 e ne sono più che soddisfatto. Quel forum è un po' un enciclopedia...
Gli Aizen sono bocchini giapponesi univocamente riconosciuti come tra le migliori repliche dei vari Ottolink Slant, Meyer NY e Soloist.
Attenzione però che le scale di apertura per gli Aizen non solo quelle degli Ottolink o comunque non vanno di 0,005" ad ogni step: http://sax-ccessories.com/mouthpieces-soprano.htm
Per soprano: un Aizen 7 corrisponde a un Ottolink 6 ed un Aizen 8 è meno aperto di un Ottolink 7...
Lo so.. c'è una grande confusione e bisogna stare attenti perchè non tutti i siti (che vendono bocchini) riportano i dati sull'apertura ma solo il grado di apertura sulla scala di apertura del produttore (che spesso è diversa da produttore a produttore).
1) Il bocchino di serie con il soprano (R&C Deluxe), non mi piaceva io avevo un 7 (era circa come un 7 Ottolink). Viceversa il bocchino serie con il tenore (sempre R&C Deluxe) invece è interessante, seppure chiuso per me (ho un "1", che trovebbe essere un Ottolink 6, da quello che dice il sito Rampone).
2) Il Bari non è il bocchino per te: perchè ha un suono molto neutro, anonimo direi... però è un suono che funziona.
Il Jody Jazz HR* e un Tone Edge (il refacing è quasi dovuto) potrebbero essere buone soluzioni... sul mio soprano dritto il Tone Edge suonava un po' più nasale però cose minime.
Se vuoi una pasta di suono ancora leggermente più nasale, c'è il Selmer Super Session (forse necessitÃ* di refacing). Però conoscendo un po' il Riffault (ce l'ha il mio "compare"... una soluzione economica potrebbe essere quella di farlo aprire un po' (se ne senti la necessitÃ*).
Diciamo che parte del suono nasale è anche generato dalla posizione della laringe, se fai attenzione i bocchini con il becco più inclinato (becco inteso come parte del bocchino che metti in bocca) ritornano un suono con più medi... (per capirci estremizzando prendi come riferimento un bocchino da clarinetto come bocchino con becco molto inclinato).
Un bocchino che potrebbe darti un suono leggermente nasale potrebbe essere il Lebayle Jazz in ebanite, ma non posso garantirtelo perchè ho provato solo Lebayle per tenore.
3) le differenze tra le varie finiture ci sono e si sentono, se magari sul soprano sono meno evidenti, sui tagli di sassofono più grandi diventano molto evidenti (io ho un tenore tutto argentato).
4) io pulisco gli strumenti con un panno lucidante per argento della Yamaha (costa meno di 10€ spedito su Sax.co.uk http://saxophones.co.uk/acatalog/saxoph ... es_28.html ), per macchie ostinate: Sidol o meglio Argentil, non graffiano e proteggono la placca dall'ossidazione (prodotti da non usare giornalmente però!!!)