Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Ciao David, diciamo che per poca omogeneitÃ* (mi sono magari espresso male all'inizio) intendo che quando ho suonato nel registro più acuto mi sarebbe venuto d'istinto mettere un'ancia più dura poichè perdeva la corpositÃ* che invece c'era nel registro più grave..mi sembrava ad aun tratto di avere un'ancia più morbida.. E' una sensazione che ho sempre provato in tutti gli Yana degli ultimi anni, in questo non so perchè l'ho sentita un filo in più,in compenso è più corposo nei medio bassi..Sul fatto del perchè non mi piace il suono Yana è semplice: lavoro prevalentemente su colone sonore, jazz,r&b e questi sax a mio parere non hanno il sound,il peso e la "vibrazione" giusta..negli anni di conservatorio benchè usassi un super action 2, uno Yana poteva invece avere molto più senso..Una cosa certa cmq c'è:in tutta onestÃ* tra uno Yana da 3500 o 4000euro e questo 9937 da 7000 c'è poca differenza. PJM
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Se ben ricordo, tutti gli strumenti placcati in oro rosa di questo fabbricante (cosiddetta finitura PG) costano molto di più rispetto a finiture più convenzionali. Non ho capito bene se ciò deriva dal fatto che sui pink gold ci spalmano sopra mezzo chilo d'oro, oppure (più probabilmente) dal fatto che ne fanno talmente pochi che possono sfornarli a prezzi altrettanto "esclusivi".
Non vorrei sembrare insistente o testardo, ma ribadisco umilmente che dal mio ristretto angolo visuale ha poco senso aspettarsi prestazioni "stratosfericamente" superiori derivanti solo da lavorazioni e finiture molto pregiate. E' altrettanto evidente che tra la massa dei clienti di un determinato marchio si trova sempre qualcuno disposto a spendere molto sui dettagli "esclusivi", indipendentemente dall'effettiva resa acustica dello strumento.
De gustibus, ragazzi... de gustibus e de portafoglium...
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Concordo: la differenza la fa sempre il "manico" e non lo strumento. Scusate la banalitÃ*...
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Concordo con tutti quelli che dicono che 10.000 euro sia un prezzo veramente esagerato (anche 7.000)...
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Scusate la banalitÃ*, ma torniamo sempre allo stesso discorso: alla stregua di Lester Young che suonava in modo magistrale su un sax tenuto insieme con gli elastici e completamente slaccato (come si direbbe ora!) dall'usura... o come mi diceva un amico, Bird poteva suonare anche un chiodo.
Questi prezzi elevati rispetto a quelli più omogenei del livello professionale (che per me son giÃ* piuttosto cari!) sembrerebbero non del tutto giustificati, se non dall'esclusivitÃ* presunta dell'oggetto in sé, piuttosto che dalla qualitÃ* dello strumento; anche ammettendolo, rimane comunque il fatto che il costo di produzione è più cospiquo, e non di poco, e che se il progetto è ben pensato e sperimentato nell'accurata lavorazione, può produrre risultati che forse ne varrebbero la pena (i sax Solid Silver R&C, per esempio!), ma non sembra questo il caso degli Yana, che per altri modelli meno costosi ricevono spesso lodi ed apprezzamenti... :mha!(
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
ciao
vorrei sapere,senza nessun intendimento polemico,perché il costo di produzione è più cospicuo: per motivi che non sto a spiegare, conosco argentieri che lavorano questo metallo sia martellando che imbutendo che stampando,certo fanno vassoi ,calici etc....ma il lavoro è quello,ricotture comprese.
Devo dire che non ho mai visto,se non in filmati,la produzione di un sax e quindi non so immaginare niente che un argentiere non faccia giornalmente.
il nero :BHO:
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Nessuna polemica: basta pensare che un gioielliere non deve necessariamente operare con controlli micrometrici e di micromeccanica.
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Parlo da possessore di sax in argento massiccio per la costruzione del quale ho collaborato attivamente. Posso confermare che l'argento comunque ha dei costi superiori dovuti sia al materiale che al tipo di lavorazione. Se si usa un argento tipo il 925, si incorrono in numerosi roblemi relativi alla piegatura dello storto e della curva inferiore: il materiale tende letteralmente a spaccarsi, di conseguenza non solo è da prevedere una cura artigianale nel lavoro, ma anche un artigiano super-esperto in materia poichè ogni sciocchezza commessa si paga con la rottura della lastra. Ovviamente si può rifondere il materiale, ma ciò non fa altro che far lievitare i costi.
Per esperienza comunque dico che il prezzo proposto dalla Yanagisawa per un sax del genere è assolutamente inadeguato sia dal punto di vista "commerciale" che dal punto di vista dello strumento, visto che a mio parere il soprano in questione non ne vale nemmeno un terzo. Tali operazioni commerciali volte a "stupire" il pubblico, se non sono accompagnate da un'alta qualitÃ* del pezzo in questione sono assolutamente controproducenti e non fanno altro che gettare fango su una ditta che comunque in genere lavora in modo piuttosto serio (non sull'argento, mi dispiace ribadirlo)
In effetti questo post ne è la testimonianza, visto che mi pare che non ci siano commenti entusiastici...
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
ue' raga !! :ghigno: io ho un Prestige che sto' imparando a conoscere e tutto sommato -provenendo dal contralto ed essendo dilettante- ci ho le mie bbelle soddisfationes !!! sabato ritiro il nuovo saxx ! uno che suona bene .. parola di musicista professionista .. poi vi informo .. ma non abbiate certi toni che nn servono alla MUSICA ! soffiate bene, con passione ed amore che e' tutto molto semplice :amore:: ! Ema
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Sante parole ... c'e' molto fumo in questo Mondo .. e' meglio l' apparire dell' essere!?, ciao, GREEK!! davvero formidabile! ma quando e dove suoni dal vivo? ciao, Ema :neutral:
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Ciao lafolliacorelli,
per le date, appena ho un attimo di tempo aggiornerò il calendario. La prossima data sarÃ* a Udine il 21 marzo con i separatisti bassi e il 24 sempre a Udine in duo col mio pianista.
Scusate l'OT
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
1000 grazie David, spero suonerai vicino Monza 1 o poi ..... ancora grazie e complimenti per aver trovato dei difetti ai mostri sacri della Yani; nessuno e' perfetto. A me basta soffiare da dilettantissimo in questo tubo di ottone forato .. e' una soddisfazione che non so bene spiegare .. pensa che ho smesso con il blues nel 1993 !! ma xe' ho messo così tanto a riprendere ? :BHO:
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Mah... che vi posso dire, ragazzi... con tutto il rispetto dovuto ai professionisti che navigano su questo Forum, ho l'impressione che a volte su queste pagine si tenti di "oggettivizzare il soggettivo", o di remare contro un certo fabbricante "a priori", e questo secondo me non va bene.
Qua si parla addirittura di "fango" che deriverebbe al costruttore Yanagisawa dai suoi strumenti in argento. A me risulta che il suddetto costruttore è impegnato da svariati anni in costruzioni di questo tipo. Ciò lascerebbe presumere che, se il cennato fabbricante non è un idiota, ha accumulato una buona esperienza nel trattamento tecnologico di quel tipo di lastra. A parte i vari commenti unanimemente positivi reperibili su questo tipo di produzione, ho trovato in rete questo breve test su un soprano 9930.
http://www.youtube.com/watch?v=Z64EmAlC ... re=related
Sinceramente non riesco a trovare niente di "fangoso" in questo test. Oh: naturalmente può essere che io di saxofoni in genere non ci capisca una mazza. Tuttavia gradirei che qualcuno mi spiegasse PER BENE cosa c'è che non va in quello strumento, in modo possibilmente OGGETTIVO, e senza tentare di spaccare il capello in 24 parti puramente soggettive, del tipo "siii... vabbè... però sul Fa# acuto mi pare che ci sia una leggera sbavatura" e consimili minkiate.
Preciso che non sono un "endorser" di nessun marchio in particolare, e che non amo particolarmente la polemica, contrariamente a quello che potrebbe sembrare da questo intervento. E' solo che prima di inghiottire verme, amo e lenza ci penso un attimo... :D
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
i sax Yana sono tra i sassofoni moderni meglio costrutuiti. sono fatti alla perfezione. che cosa non va in quegli strumenti? niente! se ti piacciono perchè dovrebbero avere per forza qualcosa che non va? a me personalmente non piace il suono! evidentemente non solo a me! ma è questione di gusti, come sempre.