Re: oggi primo soffio dentro il sax
torno ora dalla prima lezione grande emozione il primo impatto "vero " con il suono del sax conferma anche claudio (maestro ) che meglio le ance del 2 che le 2-1/2
ora esercizi su esercizi per tutta la settimana respirazione espirazione imboccatura ed emissione
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Vai! :yeah!) ... Divertiti imparando! :saxxxx)))
P.S. ecco il 500 messaggio che AGOSTY275 voleva
Re: oggi primo soffio dentro il sax
grazie drake mi ci voleva un 500esimo messaggio :lol:
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Re: oggi primo soffio dentro il sax
provo provo zitto e provo....
dopo mezz'ora mi si è semiparalizzata la bocca e il labbro inferiore comincia ad essere segnato dai denti...
mi concedo 10 minuti di pausa e poi riprendo
P.S. come faccio a cambiare il titolo del post in " diario della mia formazione " o qualcosa di simile che renda idea di un post che segue il mio cammino passo a passo ?
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Ci penseranno i moderatori ;)
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da the chef
provo provo zitto e provo....
dopo mezz'ora mi si è semiparalizzata la bocca e il labbro inferiore comincia ad essere segnato dai denti...
mi concedo 10 minuti di pausa e poi riprendo
P.S. come faccio a cambiare il titolo del post in " diario della mia formazione " o qualcosa di simile che renda idea di un post che segue il mio cammino passo a passo ?
L'affaticamento della bocca e' normale all'inizio, a me e' successo anche recentemente quando sono passato ad un becco piu' aperto, ed ogni volta che monto un'ancia troppo dura. Ad ogni modo e' una questione di allenamento e dopo un po' dovrebbe passare.
Per il labbro inferiore... dovrai imparare a stringere meno! All'inizio ti viene naturale controllare la nota stringendo, poi dovresti imparare a farlo tramite l'emissione del fiato. :zizizi))
Ad ogni modo mi sembra di ricordare che qualcuno suggeriva di mettere un pezzo di cartoncino ripiegato tra i denti inferiori ed il labbro, in modo da sentire meno dolore.
Ciao e .... in bocca al lupo! :saxxxx)))
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
grazie ai mod per il cambio titolo
proverò con il pezzetto di cartoncino ripiegato come suggeritomi da reminore
ora vado a "suonare"
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Il tempo indurisce i tessuti del labbro però impara a stringere poco, è tutto lì il difficile dell'impostazione, tieni ferma l'aria che è giÃ* un grande risultato: dopo aver suonato un pò è difficile non farla fuoriuscire. Non ti stancare troppo, dosa bene le energie e incrementa lo sforzo pian pianino.
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
giÃ* mi è stato consigliato anche dal maestro di non esagerare piuttosto fare più sessioni di breve durata intervallate da pause di una decina di minuti
purtroppo il tempo a disposizione è quello che è per cui devo sfruttarlo
però devo dire che tutto sommato le note sono piuttosto ferme e devo dire che cercando di mordere meno e cercando l'imboccatura corretta mi accorgo che realmente è la muscolatura delle labbra che deve chiudere senza fare forza coi denti inferiori..... ma tra averlo capito e riuscire a metterlo in pratica...
comunque domenica prox seconda lezione e per allora spero di non essermi disintegrato il labbro provo con il cartoncino ma è più il fastidio domani mi procurerò delle cartine per sigarette ( ho letto che qualcuno sul forum fa così )
ora vado.. torno a provare
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
oggi pomeriggio sono a casa da lavoro e stò sfruttando tutto il tempo possibile provando e riprovando l'imboccatura che devo dire piano piano inizia ad essere più automatica (per quanto lo può essere dopo 4 giorni di esercizio)
stò invece trovando più difficoltÃ* nell'espirazione "diaframmatica" non mi viene e devo fare uno sforzo mentale per imporla a me stesso !!! :muro((((
il labbro inferiore cerco di non premerlo con i denti ma dopo un po ci ricasco sempre forse perchè subentra la stanchezza e mi viene naturale aiutarmi coi denti quindi quello lo prendo come il segnale di fare pausa
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
esatto! quando tendi a stringere troppo vuol dire che sei alla frutta, devi smettere. :bravo:
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
niente la respirazione diaframmatica proprio non riesco sentiamo domani il maestro cosa mi dice
l'imboccatura invece dopo i primissimi giorni in cui usavo i denti per stringere sembra e dico sembra sia riuscito a correggerla e adesso riesco a non premere più di tanto coi denti (certo dopo un pò (circa 30- 40 minuti) tendo ad aiutarmi e quindi faccio pausa:D-:)
ma anche qui attendo conferma della correttezza po meno delle mie impressioni da parte del maestro domani alla seconda lezione
ciao alla prossima nuova
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Citazione:
Originariamente Scritto da the chef
niente la respirazione diaframmatica proprio non riesco sentiamo domani il maestro cosa mi dice
Non ti preoccupare, è normale. Non è abitudine comune respirare con il diaframma, dunque inizialmente risulta una cosa un po' difficile.
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
seconda lezione fatta il maestro mi ha fatto i complimenti per l'imboccatura che effettivamente è corretta come speravo
la respirazione come mi ha detto devo dare tempo ed esercizio ci vuole tempo ed esercizio
primo aproccio con le note ed i tempi e pause e attacchi azzz.. quanta carne al fuoco ora ho una settimana per lavorarci sopra
suona suona .... zitto e suona