All'immortacci tua Salsax ... vendine qualcuno! eheh!
Fatto, grazie!
Visualizzazione Stampabile
All'immortacci tua Salsax ... vendine qualcuno! eheh!
Fatto, grazie!
alla faccia! :shock: 10 sax! ne hai qualcun altro? :BHO:
il mio non so quanto pesa. non mi sono mai preoccupato.
circa 2 kg il contralto e più di 3 kg il tenore. ultimamente il tenore è ingrassato. :ghigno:
Sal è un classico caso di GAS cronica. :zizizi))
Borgani alto kg 2,3
Mi sai dire anche il modello?Citazione:
Originariamente Scritto da stravientu
Per una statistica il più possibile precisa, meglio avere tra le mani delle informazioni meno approssimative!Citazione:
Originariamente Scritto da fabiosupersax
ma il peso del sax influenza la qualita' del suono?
Piu' che la qualita' , e' il timbro a essere influenzato.
Un sax con una lastra piu' fine, vibrera' maggiormente e il suono risultera' piu' metallico e brillante, mentre con una lastra piu' spessa, il suono acquistera' piu' corposita'.
grazie ,come sempre per le informazioni questo sito e' il paradiso dei sassofonai
Sassofonisti-fornai? :lol:Citazione:
uesto sito e' il paradiso dei sassofonai
New entry!
Appello a Salsax .... corri a pesare il tuo Baritonazzo Conn 12M
e appello a David Brutti per il suo Sax Basso!
Un' interessante iniziativa!
Appena posso vi mando il peso dei miei, comunque credo che valutare lo spessore della lastra dal peso sia praticamente impossibile: il grosso del peso (o comunque buona parte) lo fanno le meccaniche e poi anche escludendo il peso delle meccaniche, smontando chiavi e dissaldando tutto il possibile, il peso del solo fusto è influenzato dalle sue dimensioni e dal design specifico per non parlare della lega usata. Per valutare lo spessore della lastra o se ne prelevano (tagliuzzando qua e la) diversi campioni da punti predefiniti (non è detto che sia costante per tutto lo srumento) :twisted: o si può misurare per esempio valutando lo spessore della lastra dai camini (se sono estratti e non saldati) e anche in questo caso non è detto che lo spessore dei camini sia uguale a quello del resto della lastra. Istintivamente misurerei lo spessore alle espremità dello strumento ma di solito quei punti sono rinforzati quindi lo spessore non corrisponde a quello della lastra e inoltre sulla campana di solito lo spessore è minore che rispetto al resto del fusto. Quindi secondo me rimane difficile misurare precisamente la lastra se non nella fase di costruzione...
E' anche vero che ho sempre sentito dire da tutti quelli che se ne intendono che molti strumenti vintage in genere sono più pesanti perchè hanno una lastra più spessa e che questo influenza positivamente il suono ma non so quanto e come queste esperienze siano documentate :mha!(
Sarebbe interessante conoscere anche il peso della sola lastra, ma ahimè sarebbe una procedura alquanto dolorosa eheh!
meglio accontentarsi del peso generale.
Soprano Selmer Mark VI (1980) 1,574 kg
Alto Prestini (2004) 2,688 kg
Grazie Frank891, inseriti!
Ricordo per chi volesse contribuire all'aggiornamento del Database, che i dati fornitoci devono essere i più precisi possibili e non a spanne.