Ok! allora tienimi aggiornato sui progressi
Visualizzazione Stampabile
Ok! allora tienimi aggiornato sui progressi
Seguo attentamente e applico i consigli suggeriti da David (grazie), ma se cambio setup (specie l'imboccatura... di questi tempi sto provando un becco formidabile ma mi sfascio la testa :muro(((( perchè non mi rende i sovracuti come invece mi rende il resto dell'estensione del tenore) non riesco proprio a fare sovracuti decenti...
Consiglio per questo di non dare per definitivo il setup govotones se non riesci a fare nel tenore quel che invece riesci a fare con gli altri sax.
No ritengo fermamente che sia uno sbaglio affidare al cambio di setup la risoluzione di un problema specifico, anche se è ovvio che alcuni becchi-ance-sax favoriscono o sfavoriscono l'emissione dei sovracuti (spesso a discapito del resto dell'estensione...).
Sono fermamente covinto altresì che con qualunque tipo di setup "professionale" si possano ottenere dei buoni risultati sui sovracuti se si imposta in modo corretto il lavoro. Nessun setup supllirÃ* mai alle ore di studio necessarie per acquisire un'abilitÃ*. Al contrario penso che un becco "sfavorevole" sul registro sovracuto possa aiutare molto di più ad affinare l'uso della laringe e una corretta "tone immagination".
La ricerca del stup "ideale" è tutt'altra storia fatta di equilibri tra il suono che si ha intesta, la musica che si suona abitualmente e infiniti fattori che non mi va di considerare in un topic relativo a un problema tecnico. Opinione personale ovviamente!
Tutto condivisibile David, ma allora perchè non riesco ad avere la stessa abilitÃ* a fare i sovracuti con tutti i becchi (anche di ottima fattura) mentre con uno in particolare (il rousseau) faccio tutto con estrema facilitÃ* e naturalezza?
La cosa non mi succede con l'alto e con il soprano.
Davvero non riesco a capire... Forse in quel termine professionale (di setup) sta tutta la qualitÃ* di un becco? Però credo che per chi, come me, non ha troppo tempo per studiare (e questo e la base per tutto) e per raggiungere l'optimum di emissione impostazione laringe, trovare un pinpoint di imboccatura ancia che faciliti il compito sia una vera manna.
PS Scusa se ti inqiuino il topic govons, ma con David a disposizione sai...
Per becco professionale, intendo un bocchino di buona qualitÃ* e senza difetti rilevanti.Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Inutile nasconderti che la risoluzione del problema sovracuti non è ne facile ne dietro l'angolo e che richiede purtroppo uno studio costante e continuo. Bada bene non è richiesta una dose di lavoro massiccia ma costante e giornaliera (una mezzoretta dovrebe essere abbastanza).
Ribadisco che chi vende soluzioni facili non sa di cosa parla...
Come dicevo un setup può facilitarti in quella direzione ma sfavorirti in un altra. Ad esempio: il Guardala è molto più spontaneo sopra del mio Link e i sovracuti escono che è una meraviglia, tuttavia non lo utilizzerei mai e poi mai in quanto il suono non mi attrae per nulla poichè troppo statico e poco plasmabile (è un esempio ovviamente, non s'ingrugnino i felici possessori di Guardala...).
Purtroppo non credo nell'esistenza "del sacro graal" dei becchi come dei sassofoni. Non dimentichiamoci che il sax non è nient'altro che una prolungazione di noi stessi, di conseguenza nessun setup potrÃ* mai supplire alle carenze di chi suona.
devo stare concentrato sul mio G sovracuto, tone imagination, emissione, diaframma, laringe....
non parliamo di becchi ance set up etc....che mi distraggo
COOONCENTRATO!
Concentrati govo... scusami dell'intromissione!
aggiornamenti:
immaginare la nota, cantarla, e studiare con CALMA.
Spesso sono incastrato fra mille impegni e invece bisogna prendersi il proprio tempo.
E poi pian pianino le cose come per magia vengono.
Devo cominciare a considerare G, G#, A, etc. come note normali...sarÃ* durissima!
E' incredibile però, lo so mi ripeto, come migliori molto tutto quello che è non è sovracuti a fronte di un piccolo passettino in avanti alla conquista di questi.
Aggiornamenti 2
la via sono gli armonici, and that's it.
Migliora tutto, il sol sempre a rilento ma pian pianino. Non ha un gran bel suono ma esce giÃ* meglio.
Al momento la diteggiatura con la quale esce meglio è:
T f---Bb f#
indice della mano destra dritto e "spiattellato" a bacchetta sul Bb laterale e chiave del fa#
proverei anche questa posizione per il fa diesis :
T f–2–|1––
(ossia portavoce con chiave del si del sol e del fa a forchetta perche rimane aperta la chiave del la)
questa posizione ha lo stesso suono (dovrebbe avere ) dell'armonico di B basso (il fa diesis appunto)
è possible legare l' armonico sulla posizione b basso con questa posizione.
quindi si passa al sol
T 1–3|C Bb1––
o questa
T 1–3|1––Eb
o T 1–3|1–F#–
in pratica alla posizione di fa diesis si aggiunge o la chiave del fa diesis.
o la chiave del mi bemolle
o le chiavi laterali Bb C.
si suona il sol prima legato alla nota precedente.
l'emissione è identica per entrambe le note basterÃ* modificare solo la diteggiatura.
ciao fra
L'unico che mi esce
fai il si e mettici la chiave del fa#acuto..esce da solo! anche a me con la chiave del fa come lo prendono quasi tutti non mi esce O.o
Beh io direi che sarebbe utile poterlo prendere nei due modi più "diffusi", ossia con la chiave del B e quella del F# (è vero che esce solo ma un pò calante) ed anche con la chiave del F perchè in alcuni passaggi la prima posizione potrebbe essere quasi inutilizzabile, così come in altri potrebbe esserlo la seconda.
è vero è un po calante in quel modo tu come lo fai? o come mi consigli di farlo?
beh io lo prendo in tutti e due i modi però quando uso B+F# spingo di più, ormai è automatico.