Re: Il Sax nei Dire Straits
.. prima di tutto, una toccatina! eheh!
Citazione:
Originariamente Scritto da FabioAltoSax
scusate l'OT, ma se uno estrapola la parte dall'ascolto o dal midi e poi la dÃ* in giro è reato??
anche nel caso che si tratti di una parte di uno strumento che non esegue la melodia??
Se il Midi in oggetto è originale e protetto da copyright, è reato anche le sola estrapolazione delle singole tracce, perchè sarebbero pur sempre partiture digitali.
I Midi "originali", possono essere venduti solo da chi ne detiene diritti e possono essere resi publbici gratuitamente solo, nel momento in cui il legittimo proprietario ne da la concessione!
I Midi protetti da copyright possono essere utilizzati al solo scopo personale e non come basi per serate live.
Lo scambio (NON la vendita), può avvenire solo se i Midi in oggetto hanno perso alcuni dei diritti sopra citati, ossia, a seguito di modifiche strutturali del brano, in ogni caso, utilizzabili solo per uso personale!
Re: Il Sax nei Dire Straits
Non mi trovo d'accordo con Isaak, purtroppo.
A giorni vedro un mio amico avvocato e gli sottoporro il problema
Re: Il Sax nei Dire Straits
..non sono io che lo dico .. ma è la legge!
"
Sotto il profilo giuridico un file MIDI si configura a tutti gli effetti sia come opera dotata di originalitÃ* e valore artistico, sia come un mezzo di registrazione/riproduzione/comunicazione/diffusione di opere musicali (anche) protette dal diritto d'autore, analogamente alla registrazione su audiocassetta o compact disc, ed è pertanto sottoposto al medesimo regime giuridico (art.171-171 bis Legge 633/41).
Sono vietati dalla legge la duplicazione, il noleggio, la diffusione via Internet o con qualsiasi altro mezzo, la distribuzione sia a titolo gratuito che oneroso, l’esecuzione in pubblico.
"
I Siti che pubblicano file Midi, pertanto, dovranno essere autorizzati dalla SIAE (SocietÃ* Italiana degli Autori ed Editori), alla vendita on-line.
Re: Il Sax nei Dire Straits
I Siti che pubblicano file Midi, pertanto, dovranno essere autorizzati dalla SIAE (SocietÃ* Italiana degli Autori ed Editori), alla vendita on-line.
questo è ovvio..il problema è come dimostrare che li hai comprati da lì, visto che si trovano anche uguali in tantissimi siti sia legali che non, quando suoni in serata, dal momento che ovviamente li usi con supporti diversi a seconda delle esigenze...è un bel casino...
Re: Il Sax nei Dire Straits
Dany al di la del problema se li compri dovresti avere una fattura che lo certifica...
Per quanto riguarda i midi io sapevo che se sono senza melodia non sono protetti da copyright, ma magari è solo una diceria...
Re: Il Sax nei Dire Straits
Il problema dei Midi è che oltre ai diritti dell'Autore del brano, sono vincolati anche dai diritti di colui che li ha arrangiati ... quindi il casino raddoppia!
Per di più, quelli Legali, sono contrassegnati da Tag interni che ne certificano la validitÃ*!
Re: Il Sax nei Dire Straits
...non sarÃ* il caso di cambiare il soggetto del messaggio? ...almeno in "i file midi... anche dei Dire Straits" :-)
Re: Il Sax nei Dire Straits
Ragazzi,
solo oggi leggo questo post per la prima volta.
ci sono news sarei interessatissimo
ciao e grazie
Claudio
Re: Il Sax nei Dire Straits
Trascrizione della parte di tenore suonata da Brecker nella versione in studio di Your Latest Trick
http://www.michaelbreckerliverecordings ... ophone.pdf
Una delle poche trascrizioni facili da eseguire di Brecker che, in genere, anche nel pop faceva cose pazzesche.
Dal sito michael brecker live recordings nel quale trovate anche molte altre trascrizioni del grande tenorista
Re: Il Sax nei Dire Straits
:alè!!) Bella! :saxxxx)))
Re: Il Sax nei Dire Straits
Bella e suona pure beneeeeeeeeee
certoche darei carte false per avere la trascrizione dell'assolo di Romeo&Juliet suonata da Chris White :amore:: :saxxxx)))