Re: Ivan Meyer Mouthpieces - bocchini da vetrina!
Per Angelo
Grazie ma i becchi a cui ti riferisci mi sa che hanno un costo decisamente diverso, almeno il doppio!
Per Salvac
grazie...ho un V16, va molto bene ma ha un suono un pochino troppo sordo e centrato per i miei gusti.
Vorrei capire quali sono le carateristiche per un suono tendente allo scuro.
Re: Ivan Meyer Mouthpieces - bocchini da vetrina!
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
mi aiutate?se per esempio volessi un becco per soprano molto scuro,caldo per il registro medio e basso,con proiezione ma non troppa,gli acuti non importa,omogeneo e morbido,cosa dovrei richiedere?
L'ideale sarebbe un becco con camera larga senza l'incalanatura: basterebbe un normalissimo Bari con la finestra sulla camera più lunga di 4/5 mm.
Per dire... l'ideale sarebbe un bocchino con le proporzioni del Colletto/Lakey. :zizizi))
Io avevo un Vandoren V16 e l'avevo fatto sistemare e aprire... però il Bari rimaneva comunque molto molto più facile e omogeneo.
Re: Ivan Meyer Mouthpieces - bocchini da vetrina!
ma il Bari non ha la camera più stretta rispetto al V16?...comunque questo Meyer è forte,suona anche l'oboe!
Re: Ivan Meyer Mouthpieces - bocchini da vetrina!
...e anche il violoncello!
Come ti ha detto anche Tzadik, dovresti pensare ad un bocchino a camera larga e tetto alto (senza scalino per intenderci meglio). In ogni caso puoi anche contattare direttamente Meyer e fargli presente le tue necessitÃ*, sicuramente saprÃ* aiutarti nella ricerca della combinazione giusta.
Tralaltro, il prof. Meyer garantisce che se il bocchino non rispetta le specifiche una volta costruito e accuratamente provato, viene "cestinato", se il cliente chiede un bocchino "alla Brecker" non potrÃ* certo assomigliare ad uno "alla Webster", per cui al netto del suonatore, il bocchino deve essere comunque adeguato alla sonoritÃ* desiderata.
Come ho giÃ* detto, si può partire giÃ* da un modello di base per avere un'idea di massima ed eventualmente accordarsi per ottenere questa o quella modifica al modello standard, piuttosto farsi fare un modello creato di sana pianta per il committente (sempre alla stessa cifra, quello che varia è l'attesa necessaria).
Re: Ivan Meyer Mouthpieces - bocchini da vetrina!
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
ma il Bari non ha la camera più stretta rispetto al V16?...comunque questo Meyer è forte,suona anche l'oboe!
Il Vandoren V16 è più largo fisicamente ma il Bari ha un suono più rotondo, stranamente ha più volume (avevo un V16 S8 che era un 0,07402..." di apertura e ho un Bari 74). :mha!(
Sui bocchini per soprano c'è un qualcosa di mistico: le proporzioni sulle dimensioni esterne ed interne del bocchino diventano veramente importanti.
Guardando un Bari non ti verrebbe in mente che ha più volume di un ToneEdge o di un Vandoren V16 (che hanno un rollover baffle e camere più strette).
Purtroppo come ha fatto notare MBB, il fatto di potersi far fare un bocchino personalizzato dovrebbe implicare che uno ha le idee ben chiare a priori per sapere cosa farsi fare.
Conviene partire da un bocchino "noto" e lavorare su quello shape...
Comunque forse ho intuito quello che vorresti fare... :ghigno: