Re: Bocchino di metallo...
si,qualcuno lo fa,ma probabilmente non è la scelta più intelligente per uno che inizia,o che comunque non ha un buon controllo,poichè più bocchini,con caratteristiche completamente (o in parte) differenti,necessitano di impostazione,molto diversa,e creerebbe la situazione fastidiosa di suonare mediocremente entrambi i becchi. Concentrati su uno,e vedrai che con l'esperienza avrai un suono fuky & punchy anche con un yamaha 4c
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da pappa1980
Ma mi chiedo...si riuscirebbe ad usare due bocchini?...
Nella vita nulla è impossibile però devi considerare che per un neofita è preferibile concentrarsi su una imboccatura e arrivare a padroneggiarla in tutti i contesti piuttosto che utilizzarne diverse e avere un suono pessimo su tutte.
Se proprio senti la necessitÃ* di avere due bocchini con sonoritÃ* differenti cerca almeno di mantenere una certa omogeneitÃ* tra le aperture, della serie...non acquistare un Selmer B* per la banda e un Dukoff 10 per suonare con il gruppo e mantieniti comunque su aperture medio-aperte, non oltre.
Secondo me ti conviene provare un solo bocchino di qualitÃ* in ebanite ma versatile, in modo da adattarlo con opportuni accorgimenti sia all'utilizzo in banda che in gruppo.
Prova se puoi un Jody Jazz HR o un Vandoren V16 (entrambi in ebanite), sono bocchini che con l'ancia giusta possono essere sia morbidi che "medio-aggressivi": con un'ancia più tenera puoi enfatizzare il "buzz" e schiarire un po' il suono, con un'ancia un po' più dura lo "calmi" di quel tanto da permetterti di suonarci anche in banda...
P.S.: Grazie ragazzi... ;)
Re: Bocchino di metallo...
Secondo il mio umile parere ti sono state fornite tutte le informazioni che ti servono per cambiare bocchino, Pappa. Ma perchè ti vuoi complicare la vita ulteriormente? Tu chiedi se si possono impiegare bocchini diversi in contemporanea. Certo che si può: un suonatore sufficientemente esperto riesce a cavare buoni suoni da quasi tutti i bocchini disponibili in commercio (purchè non macroscopicamente difettosi), adottando piccole variazioni di impostazione durante il "pompaggio", e utilizzando ance di opportuna durezza e conformazione.
Se invece uno sta ancora precisando l'impostazione e l'approccio allo strumento non esistono bocchini "miracolosi" e, come ti è giÃ* stato detto, può essere controproducente, in questo caso, mettersi a lavorare con più bocchini in simultanea. Il vero problema sta nel riuscire a far vibrare correttamente l'ancia.
Re: Bocchino di metallo...
Ciao Pappa, se non sbaglio hai aperto questo topic dichiarandoti soddisfatto del tuo suono col bochhino che stai usando....ti sei giÃ* dato la risposta. Continua così e vedrai che prima o poi arriverÃ* il giorno che pretenderai di più dal tuo bocchino e capirai che non te lo potrÃ* dare e a quel punto capirai il tuo obiettivo. Se il momento fosse arrivato allora prenderei in considerazione il consiglio di modern, un bel Jody Jazz HR non apertissimo e sotto con lo studio.
Ciao :lolloso:
Re: Bocchino di metallo...
Ehi amici, grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli...vi farò sapere quanto prima la mia decisione.
MBB...sei un grande!!! :yeah!)
Re: Bocchino di metallo...
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Prova se puoi un Jody Jazz HR o un Vandoren V16 (entrambi in ebanite), sono bocchini che con l'ancia giusta possono essere sia morbidi che "medio-aggressivi": con un'ancia più tenera puoi enfatizzare il "buzz" e schiarire un po' il suono, con un'ancia un po' più dura lo "calmi" di quel tanto da permetterti di suonarci anche in banda...
ieri sera non avevo con me il dukoff,e nn avete di idea di che suono si tiri fuori dal jody jazz quando si spinge (diciamo,un po a saturarlo)...non me ne ha fatta sentire la mancanza! (ovviamente sul dukoff è più naturale il suono aggressivo)
Re: Bocchino di metallo...
Ancche io ho dovuto soddisfare un esigenza simile.. All'inizio avevo un bocchino base yamaha, quando poi ho comprato il primo sax serio ed ho anche scelto un bocchino, ho optato per uno in metallo dal suono molto brillante e spinto.
Quando ho avuto l'esigenza di suonare con un suono più morbido e tranquillo ho provato a usare delle ancie più morbide (2 e mezzo invece che 3) e devo dire che mi trovo bene.
Potrebbe essere una soluzione :saxxxx)))