Visualizzazione Stampabile
-
Re: Donny McCaslin...
mostruoso questo sassofonista che non conoscevo...padronanza assoluta dello strumento, ottima sonoritÃ* sulla scia dei vari Berg e Brecker, improvvisazione molto continua, instancabile direi, oltre che complessa...unica cosa che non mi piace per quel poco che ho sentito in questi giorni è l'utilizzo eccessivo di pattern similissimi ad esercizi di vari metodi, che è un pò un vizio di tanti jazzisti...
-
Re: Donny McCaslin...
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Mizzega :shock: e che interplay!
-
Re: Donny McCaslin...
[quote=Mad Mat]
Citazione:
Originariamente Scritto da "New York nights":3sc0rcoe
..... mi pare che molti ora si siano messi in coda anche come sonoritÃ* ...... Mark Turner (nell'ultimo album di Fly ci sono molte cose giÃ* sentite) e altri.
Concordo sul fatto che Potter sia uno dei migliori tenoristi attualmente attivi ma, a mio parere, non si può proprio dire che lo stile di Mark Turner "derivi" da quello di Chris Potter.
Turner ha una propria personalitÃ* ben distinta.
Se c'è una qualche minima assimilabilitÃ* stilistica tra Potter e Turner deriva dalle influenze comuni dei sassfonisti del passato.
PS: a mio parere il limite dell'ultimo cd dei Fly e che suona troppo cameristico ed ECMmoso. E' un bel disco ma Turner ha registrato di meglio (anche con lo stesso Fly)[/quote:3sc0rcoe]
mad ha scritto quello che volevo scrivere io =)
Chris Potter è un grande, tecnicamente forse il sassofonista piu' impressionante in circolazione, ma non ci sento niente di lui in Mark Turner, musicista che ha dimostrato da subito una precisa idea musicale...
Tra i due preferisco Turner, anche se anche a me l'ultimo cd dei fly non ha fatto impazzire, piu' che ecmooso (che non penso sia un difetto) l'ho trovato monoatmosfera, molto ripetitivo...
Donny McCaslin l'avevo sentito con Binney e Dave Douglas, è bravo ma non mi fa impazzire...anche nel video postato lo sento molto legato a pattern e stilemi che dopo un po' mi annoiano...
in questa generazione di tenoristi i miei preferiti sono Chris Cheek, Tony Malaby, Chris Speed...
-
Re: Donny McCaslin...
Quando dico che Turner ha preso da Potter non mi riferisco alla sonoritÃ*, che è evidentmente differente, ma allo stile di improvvisazione. Provate a guardare su you tube i video live di Turner con Rosenwinkel, a mio parere l'approccio armonico è quello, gestiscono il tempo in modo leggermente diverso, cosa molto evidente solo in Sky & Country. Ehi...io di Turner ho un sacco si roba, e lo stimo moltissimo, non dico che è un copione non pensate male! :half:
McCaslin l'ho ascoltato l'anno scorso con gli Steps, che brutti! Orribile, un batterista molto giovane che ci menava come un fabbro, un chitarrista fuori dai coppi ed un Manieri che arranca, l'unico pezzo degno di nota è stato Round Midnight (se non ricordo male), solo di Donny con Manieri, pelle d'oca. Io credo che oggi sia quasi impossibile fare qualcosa di completamente nuovo e distaccato dal passato, tutti ne siamo influenzati, però quando sento licenziare il presente con giudizi spiccioli in favore di un passato remoto non sono d'accordo, e il Mc è solo uno dei tanti esempi dei livelli che oggi sono stati raggiunti, per non parlare di altri strumenti!
-
Re: Donny McCaslin...
Bellissimo questo pezzo, nel Steve Douglas Quintet:
http://www.youtube.com/watch?v=_kz07odUt-I
-
Re: Donny McCaslin...
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
... McCaslin l'ho ascoltato l'anno scorso con gli Steps, che brutti! Orribile, un batterista molto giovane che ci menava come un fabbro, un chitarrista fuori dai coppi... ... il Mc è solo uno dei tanti esempi dei livelli che oggi sono stati raggiunti, per non parlare di altri strumenti!
Sono pienamente daccordo con NYN Steps orribili con la formazione attuale (Manieri sta menando colpi bassi alla gloriosa band).
Con Dany ugualmente sono daccordo perchè si percepiscono nei fraseggi gli studi fatti, ma credo che in queste cose la mente quando parte tende a ripetere quello che ha studiato.
Una nota medico-anatomica: notate la particolare conformazione del collo e cosa fa il pavimento della faringe quando sotto pressione si dilata; Donny ha una contrazione della muscolatura buccale che non si gonfia, ma in contemporanea rilassa il pavimento faringeo che quindi si estroflette gonfiandosi come un paracadute (una lezione di come ci si deve rilassare con quella parte di muscoli mentre si spinge).
-
Re: Donny McCaslin...
quando senti i musicisti americani sembra che abbiano un passo diverso...sembrano molto più avanti,su un'altro pianeta... però in molti riscontro spesso dei filoni stilistici e musicali un pò stitici (dico sentimentalmente..)nel senso che dopo un pò di ascolto passo dall'esterefatto all'annoiato...voglio essere un pò provocatorio ma mi sembra,dal mio modesto parere, che siano un pò troppo didattici nel senso che sento le loro idee un pò asettiche,come se stessero facendo degli esercizi..per esempio,sarÃ* anche una questione di gusti,ma nel brano dave douglas come impressione musicale mi ha impressionato di più ...
con questo ammiro questi mostri..dal vivo li andrei a vedere e rivedere,ma a volte mi domando se veramente il percorso di questi musicisti sia veramente...come dire...jazz(questo termine può significare tutto e nulla...).
concludo dicendo,che preferisco più lo stile di chris potter che è si improntato allo studio maniacale ma quando lo ascolto lo sento più vivo di altri americani che forse studiano troppo... ;)