Grazie docmax seguirò senz'altro il tuo consiglio :bravo:
Visualizzazione Stampabile
Grazie docmax seguirò senz'altro il tuo consiglio :bravo:
Posto qui perchè vedo che è una cosa che non è capitata solo a me.
Mi succede questa cosa strana, ormai suono quasi da un annetto. I primi tempi non avevo questo problema, non mi succedeva mai che il labbro inferiore mi facesse male mentre ultimamente mi sembra che melo sto massacrando.
Non so, non riesco a capire se è solo è un problema di stretta eccessiva o forse, come diceva qualcuno, dipende dai denti inferiori un po' appuntiti. Fatto sta che ultimamente mi rimane sempre un po' segnato. Ho sentito dire da qualcuno che a lungo andare gli è venuta una specie di calletto all'interno della bocca che lo ha poi aiutato a sentire meno dolore. fermo restando che sicuramente devo imparare anche a stringere un po' di meno, avete altri suggerimenti? e poi perchè prima non mi succedeva?
E' sicuramente un problema dovuto ad una combinazione tra stretta eccessiva e maggior tempo dedicato allo studio (voglio pensare che dopo un anno studi un pochino di più rispetto a quando hai iniziato... ;) ).
Non potendo tagliare lo studio (sarebbe assurdo), devi lavorare sulla corretta impostazione, cercando di essere il più possibile rilassata. Abbiamo parlato molto spesso di questo problema, se fai una piccola ricerca troverai tante indicazioni utili.
Sicuramente non è un problema di denti, se fossero stati veramente "affilati" oltre il normale te ne saresti accorta subito.
grazie. :) sì, studio molto di più, sarà sicuramente anche quello.
Ciao, se studi, probabilmente vai da un maestro, gliene hai parlato?
L'argomento sembra semplice, ma in effetti può racchiudee moltissime cause, concomitanti o meno. E' vero di quel calletto, ma pensa, a volte il labbro mi si segna anche in un'ora di lezione, quando il maestro mi chiede di eseguire esercizi in un certo modo, ovviamente più impegnativo, ed io, per operare un maggior controllo sull'ancia, esagero con la pressione. Poi magari suono all'impazzata per tre ore col mio amico (poco curando il controllo) e non mi stanco affatto. E' ovvio che lo studio di qualità è più impegnativo. Poi possiamo parlare anche di ance dure, bocchini aperti, aumento del tempo di studio, ecc...
Prova a fare una cosa...
Il mio maestro di tanto in tanto, per abituarmi a ridurre totalmente la stretta sull'ancia e contemporaneamente suonare con la famosa "O", mi fa fare degli esercizi con bocchino rovesciato (ancia su), guarnito con le labbra senza ovviamente usare i denti. Io lo trovo un ottimo sistema, perchè ti costringe a non stringere. Se ti fa male il labbro o escono fischi, è il campanello d'allarme: stringi troppo...
Puo' dipendere dal fatto che studi di piu', ma anche da altri fattori. Ad esempio potresti aver cambiato impostazione, anche un niente di differenza puo' avere questo effetto. E puo' perfino dipendere da un'ancia particolarmente ostica. A proposito, non e' che recentemente hai cambiato becco o ance?
Io generalmente non stringo e, sempre generalmente, non soffro di questo problema. Pero' certi giorni mi capita che non riesco a non stringere, ed in alcuni di questi giorni il labbro mi da fastidio.
Diciamo che in generale il mio maestro mi dice che non stringo troppo, e questa è una cosa a cui lui di solito sta molto attento. A volte ha notato però, e l'ho notato anch'io, che comincio a stringere quando comincia la stanchezza. Credo che il grosso del problema sia questo, diciamo anche che ultimamente cerco di "tirare" molto più tempo, in generale resisto a suonare più tempo di prima ma spesso siccome non mi va di smettere continuo a suonare un bel po' anche quando forse sarebbe meglio fermarsi. Oggi il labbro mi ha fatto malissimo continuando anche diverse ore dopo che avevo smesso, anche se non è che sanguina o si ferisce, è solo indolenzito. Poi aggiungo che ultimamente sto suonando con delle ance che nei primi mesi del mio studio avevo scartato perchè le sentivo così dure che non riuscivo proprio a suonarci. Credo che sia un po' un insieme di questi fattori. Conoscendo la mia testardaggine non credo che riuscirò a convincermi a smettere di suonare quando sono stanca ma non mi va di interrompere, cosa molto deleteria, ma la mia testa sì che è dura, altro che le ance :) In linea di massima mi terrò il dolore e magari migliorerà col tempo. Spesso poi mi sembra che il fatto di stringere sia anche un fattore psicologico. Quando non devo "eseguire un esercizio" ma suonare in maniera libera tutta l'imboccatura è più rilassata, mi succede lo stesso con il flauto.
Lo sapevo! :lol: Secondo me ci sono ottime possibilita' che questo sia il fattore chiave, insieme al fatto ovviamente che suoni piu' a lungo.Citazione:
Originariamente Scritto da LisaBee
Esattamente :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da re minore
Le ance più dure hanno bisogno di un maggiore sforzo e se non ci si è abituati, è normale che può causarti questo dolore...
prova a fare questo esercizio.
prima però utilizza una ancia che sia relativamente agevole (che no ti risulti minimamente faticosa).
monta ancia sul bocchino e il bocchino sul collo.
quindi prova ad emettere un unico suono.
il suono prodotto deve avere la stessa altezza per tutta la sua durata così come il timbro ed il volume.
il volume deve essere molto sostenuto (moltissimo).
quindi riepilogando .
inspiri dai lati della bocca attacchi normalmente come ti è stato insegnato ed emetti un unico suono.
se il volume è ok (un grande volume ) non stai stringendo in caso contrario si.
se riesci e sei in grado di registrarlo fallo che ti dico i passi successivi.
se non puoi registrare devi memorizzare e descrivere
ok proverò.
Bergonzi Embochure docet!
Visto che mi posso definire un autodidatta, anche se faccio qualche lezioncina di tanto in tanto, quando ho questo problema interrompo l'esercizi per una mezzoretta e mi dedico a tutt'alrto e poi riprendo (pazienza altrui permettendo). :muro((((
A me capita in genere dopo 2orette che suono che inizio a sentirmi il labbro dolorante... purtroppo io so che nella foga delle parti classiche inizio a stringere :(
Comunque ricordo le prime settimane con il clarinetto... li si che sanguinava!
Sto notando negli ultimi giorni che questo problema delle labbra che avevo tempo fa è come sparito da solo. Ho fatto anche un pochino gli esercizi consigliati da fcoltrane.
Da questo deduco che: forse si è trattato di una normale fase di assestamento intermedia, dovuta al maggior esercizio e all'utilizzo di ance un pizzico più dure, e forse sto facendo anche davvero dei piccoli progressi, dato che adesso riesco a suonare brani molto più lunghi senza avvertire più quel dolore al labbro,un bel regalino di inizio anno per me! ;)