Colpa del Natale, tra poco passa tutto :saputello
Visualizzazione Stampabile
Colpa del Natale, tra poco passa tutto :saputello
Direi che è normalissimo, Walter. Infatti parecchi saxofonisti usano posizioni alternative di quel tipo per ottenere degli effetti speciali, come quello di ribattere la stessa nota pur facendone variare il "sound" (come ha giÃ* rilevato FColtrane).Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
Questo fatto, comunque, mostra anche una parte non indifferente di problemi che i costruttori devono risolvere, relativamente al dimensionamento, alla disposizione dei fori e all'alzata dei piattelli. E mostra pure, mi pare, perchè alcune forme base ben riuscite vengono scopiazzate da costruttori più "sbrigativi"...
Se non fosse così, alcuni dei simpatici trucchetti che si usano non sarebbero validi..per esempio, il passaggio Si Grave - Sol# (magari con altre simpatiche notarelle in mezzo) effettuato tenendo premuta la chiave del Si non funzionerebbe.Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
Relativamente al re grave, l'apertura del Do# è una posizione correttiva per l'intonazione.
vacca boia che cos'ho scatenato!!! :evil:
Comunque adesso le note basse escono una meraviglia, non so se è stato lui o se ero solo condizionato, ma 10 euro li ho spesi volentieri se questo è il risultato! :yeah!)
Sicuramente la mia emissione non sara' perfetta pero' non ci puo' essere stato un miglioramento cosi' evidente senza aver toccato qualcosa...
Ty a Fcoltrane, Emiliosansone e Nous che mi hanno risposto, dipanando uno dei miei tanti dubbi
:half:
Ti rispondo qua, Walter, come consigliato da Blue Train. Bisogna capirli, questi poveri figlioli dei Moderatori. Sono costantemente alle prese con un problema quasi impossibile da risolvere: conglobare le informazioni. Gli assatanati che frequentano questo Forum (a partire da me) scrivono tutto quello che vogliono, dove vogliono. Può darsi che Alessio (il patron) li abbia minacciati (i Moderatori), dicendo loro: "Ragazzi, è ora di mettere un po' d'ordine in questa gabbia di pazzi. Se qua non la piantano di sparpagliare gli interventi vi dovrò costringere a riordinarli per argomento, post per post!" Si tratta di alcune decine di migliaia di post da risistemare... poveri figlioli... :D
Andiamo al dunque. Hai problemi col Re basso, presumo sul tenore. Dando per buono il fatto che hai ritamponato correttamente il tuo strumento, e che al momento non ci sono sfiati "visibili", ti espongo le seguenti considerazioni:
- Se il pitch oscilla solo di 2-3 Hz il problema, secondo me, è molto piccolo e non è imputabile allo strumento. Se invece il diabolico tubo tende a saltare d'ottava, ti suggerirei di effettuare i seguenti controlli:
- Fori del portavoce. Assicurati che i leveraggi funzionino correttamente, e che i relativi tamponcini chiudano bene.
- Sughero del chiver. Accertati che il bocchino non entri troppo facilmente al montaggio. Deve essere "forzato ma non troppo". Se è lasco metti attorno al sughero uno spessore tipo carta da sigarette e riprova.
- Innesto del chiver. Controlla che il chiver, al momento del montaggio, non abbia eccessivo gioco. Se è così prova a serrare la vite di fissaggio (quella che ha la testa "a paletta") a chiver smontato. Poi allentala e prova a rimontare il chiver: il gioco dovrebbe diminuire. Occhio: fai questo intervento "di prova" solo se il chiver è troppo lasco al montaggio.
- Torna indietro nella memoria e ripensa ai tuoi tamponi "custom". Ce n'è qualcuno che potrebbe avere il rivetto centrale "lento"? Se è così l'aria potrebbe sfuggire dal centro, invece che dai lati.
- La condensa da che parte esce? Si raccoglie regolarmente all'interno sul fondo dello strumento o spara fuori da qualche altra parte? Se è così cerca di determinare il punto di fuoriuscita.
Se tutti i controlli suddetti ti danno esito negativo, direi che con buona probabilitÃ* lo strumento non c'entra, Walter. Il tenore sul Re basso è uno strumento un poco "spaccaballs". Prova a tenere il labbro più rilassato, ad aprire di più la gola e a usare il diaframma "di spinta" durante l'emissione.
molto piu' semplice de previsto...imboccatura completamente cannata...in tutto e per tutto, proprio nata male male male (della serie menaglio si è messo le mani nei capelli dopo che ha visto un super session fatto cosi'). MOrale della favola, refacing completo, anche alexander dc e legatura da 15 euro e va come una cannonata! :ghigno:
Stragrazie EmilioCitazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
le fluttuazioni di pitch sono molto ampie, un ottava direi.
dunque delle varie quoto quelle piu' verosimili, (i miei 3 tamponi custom non hanno rivetto, son semplici dischetti di simil-gomma da guarnizioni di tenuta e ho gia provato a bloccarli premuti con elastico supponendo fosse colpa loro).
Quello che non riesco a farmi entrare in testa e che "qualcosa" che si verifica all'inizio del tubo, come il cattivo serraggio del chiver , possa avere ripercussioni cosi' tanto piu' avanti e solo li.
D'altronde e' vero che la dinamica dei fluidi non e' materia "sincera" come la meccanica classica, quindi procedero' senz'altro a piu accurata verifica dei punti anzidetti
In particolare penso che una ditata di grasso (naturalmente vaselina Selmer) sull'innesto chiver potrebbe evitare micro perdite (a proposito, ma perche non ci mettono un par di o-ring?), poi piazzero' un elastico a tenere ben pressata la leva del portavoce .
Per la "condensa" di solito resta all'interno, ma non sempre, ogni tanto mi ritrovo le dita bagnate senza sapere perche' ne da dove proviene, faro' piu' attenzione
rigrazie e buon natale!
Bel post molto educativo. Complimenti. Le dita bagnate dipendono dai piattelli centrali C3 e sol# in primis fuoriesce condensa quando tenete appeso al collo il sax in posizione orizzontale. Per la vaselina da utilizzare ( per kiver e sughero )... Proprio la selmer o un comune confezione farmaceutica economicissima funziona allo scopo?
Di niente, Walter. Visto che ci sei, accertati pure che la tastiera sia "ben compensata". Mi riferisco in particolare a quelle chiavi che vengono trascinate in posizione di chiusura quando chiudi le due tastiere, in particolare il Do# medio (quello piccolo nella parte alta), il Sib medio (quello col tasto piccolo sulla tastiera superiore) e il Sol medio. Su quei piattelli è importante che gli spessori facciano bene il loro lavoro: se sono troppo sottili quelle chiavi non chiudono bene. Se sono troppo spessi tendono ad aprire le altre chiavi "a chiusura diretta". In quest'ultimo caso, dovresti avere un miglioramento del Re basso semplicemente premendo di più sui tasti.
Buon Natale a te e a tutti i "ragazzi" di questo Forum.
la mia voleva essere una battuta :) usero' il primo lubrificante denso e non toppo puzzolente appiccicoso che mi capita a tiro, dunque vaselina qualunque o anche il grasso del sughero o...quel che trovo in cantina, si sa che non sono gran che raffinatoCitazione:
Originariamente Scritto da docmax
domani faro le prove che, Emilio e Doc, mi avete consigliato
l' n-esimo ty
Walter: ricordati che il Doc e io stiamo aspettando i risultati delle tue sperimentazioni... :D
Fatto esperimenti consigliati:
nulla e' cambiato, mi sa che la colpa non e' del tubo ma del "suonatore del tubo"
piango forte, che non sarebbe grave se poi la moglie non si incazzasse col gatto perche pensa sia atato lui a bagnare per terra :zizizi))
Tieni duro, Ragazzo... insisti... spingi... non mollare. Quando sei stanco fermati, vai a dare la pappa al gatto, rifletti su eventuali variazioni di impostazione da sperimentare e poi riparti... avanti savoia!
Come va da quelle parti, Walter? Migliora 'sto disgraziato Re basso o no? Non vi incazzate col gatto, comunque. Quelle bestiole sono imprevedibili. Hai visto mai che per vendicarsi ti fa la pipì nel sassofono?
Ah, dimenticavo: se proprio non si vuole arrendere quella nota infingarda (il Re basso), prova ad aprire pure il Do# basso (quello del mignolo sinistro) mentre la prendi. Ti potrebbe venir fuori leggermente crescente, ma magari è più facile da "infilare", almeno per il momento. Questa posizione, comunque, risulta comoda per eseguire, per esempio, il trillo Do#/Re bassi. Non si sa mai... prova...