Osservazione corretta, c'era questo problema. :mha!(
Visualizzazione Stampabile
Osservazione corretta, c'era questo problema. :mha!(
quoto in pieno!!!Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
poi un altra cosa che sto notando anche in altri forum e cioè: o si fa cosi o si fa così! voglio dire che si sta andando un po troppo nel Dittatoriale, il che non mi piace. :doh!: :doh!:
credo che sia un paese libero!
io non dico che ci dobbiamo passare le fotocopie dei libri etc (tanto non sarÃ* questo forum ad attenuoare o eliminate il copyrite)...
io stesso molte volte ho passato TRASCRIZIONI e credo che non viola nessun diritto.
secondo me il riorganizzare della sezione "saprtiti" non ci voleva, e poi sono state levate un sacco di pos in cui si poteva chiedre tramite pm, bastava solo chiudere il pos e via... :zizizi))
Sicuramente siamo in un paese libero caro Dododj, ciò non toglie che ci siano delle regole da rispettare, regole che non ha sicuramento dettato Saxforum, tantomeno in maniera dittatoriale.
Chi gestisce questo Forum e ne è il responsabile non lo fa per mestiere ma per hobby, mi pare legittimo che non voglia correre rischi.
In privato, con la propria casella di posta ciascuno può fare quello che crede, mi sembra che non occorra aggiungere altro.
Rispondo anche all'affermazione secondo la quale "il 75% degli iscritti" lo farebbe solo per richiedere spartiti, non credo che la percentuale rispecchi la realtÃ* ma ti dirò, preferisco avere il restante 25% che sia disposto a "dare" (informazioni, pareri, consigli) piuttosto del 75% che "chiede" e basta.
Questi paragoni mi sembrano un pochino estremizzati: spaccio, furti ...Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Semplicemente la sezione Spartiti si poteva prestare, alcune volte, a violazioni del copyright, niente di più; è stato sollevato il problema e si è cercata una soluzione, la Sezione può continuare ad avere la sua importanza opportunamente gestita.
ebbene sì, mi autoquoto! :saputello :lol: visto che anche altri mi quotano e pongono lo stesso quesito.Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
c'è qualcuno che riesce a rispondere a questa domanda? lo dico perchè secondo me un conto è dare via roba originale coperta da copiright, un conto è una trascrizione che ho fatto io o qualcuno per me e la voglio condividere e/o scambiare con altre persone.
Difatti nella vecchia sezione "Spartiti", tutte le volte che mi è capitato di inviare spartiti, l'ho fatto sempre con roba che mi ero tirato giù io da solo. :zizizi))
Grazie a tutti
Se io trascrivo Harry Potter con word e poi lo vendo secondo te è legale?
Certo che si. Non ha alcun valore il fatto che ci sia stato il tuo contributo (per la stesura, ecc...), all'incirca è come ricopiare sul Forum un capitolo di un qualsiasi libro.Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Per questo non importa se lo spartito reca l'intestazione originale Berklee Press, Alphonse Leduc, Hal Leonard piuttosto che Geojazz o MBB productions...
No perché la successione armonica di per sé non indica nulla. Con quella stessa successione puoi improvvisare da Fra' Martino a Giant Steps. Chiaro che se con la scusa delle sigle si posta tutto un esercizio dedicato all'improvvisazione (es. un esercizio qualsiasi dei metodi di Bergonzi tanto per dirne uno) allora andiamo fuori dal seminato...Citazione:
Originariamente Scritto da Shrek
Certo che sì, è possibile anche fare alcune fotocopie entro certi limiti per uso strettamente personale. Non c'è nulla di illegale nel prestito di materiale di nostra proprietÃ*.Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare
Anche un paese libero ha le sue regole e volenti o nolenti bisogna rispettarle. Dura lex sed lex.Citazione:
Originariamente Scritto da dodo_dj
Ovviamente anche la trascrizione viola il Copyright, altro non è che una copia non originale di uno spartito qualsiasi. Ognuno può trascrivere quello che più gli aggrada, l'importante è evitare la diffusione di tale materiale.
Grazie BlueTrain e MBB, chiedo scusa per primo se allora l'ho fatto apertamente in passato!
Per definizione, per me Harry Potter non è legale! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
mmmmm...interessante, se ne potrebbe parlare! :cool:Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Purtroppo è illegale scambiarsi spartiti coperti da copyright, anche solo gli accordi, anche se non sono fotocopie dei libri ufficiali ma solo scritti a penna a meno che non siano passati 70 anni dalla morte dell'autore o comunque dall'ultima pubblicazione (poveri a noi ci è rimasta la sola possibilitÃ* di scambiarci gli spartiti di Ravel).
Se sino ad ora è stato possibile in alcuni siti e forum penso sia dovuto a volte alla distrazione delle Major altre volte a strategie economiche permissive quali possono essere quelle che regolano il mercato dei prodotti taroccati.
I problemi fondamentali secondo me sono due:
1) La responsabilitÃ* di un eventuale scambio di spartiti coperti da copyright ricade sui gestori del sito quindi per rispetto gli utenti dovrebbero rispettare la normativa;
2) Ad essere malsano secondo me è proprio il principio del copyright, in tal senso è del tutto legale animare delle discussioni in merito che si possano tramutare in delle vere e proprie azioni quali la raccolta di tutte le partiture non coperte da copyright o con copyright estinto (oltre Ravel?), email alle Major perchè si ammorbidiscano o prendano accordi, anche economici, con le realtÃ* virtuali che hanno intenzione di far circolare tali documentazioni.
Per sollevare saxforum da ogni responsabilitÃ* sarebbe appropriato che, nell'intenzione di avviare discussioni o azioni, vengano utilizzate mailing list o altri mezzi autogestiti.
blue,parlavo del sollecito ai pm!Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Grazie, MBB!Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Ma quindi, porre la domanda in una apposita sezione di un Forum:
"qualcuno mi presta lo spartito di *** ?"
e/o rispondere:
"te lo presto io!"
può creare problemi legali all'amministratore del Forum stesso?
:BHO:
Si, se non ferma decisamente questo modo illegale di diffondere materiale coperto da copyright nel sito che amministra.
Sotto la nostra diretta responsabilitÃ* possiamo fare quel che ci pare (siamo noi a pagare se ci capita di essere beccati a copiare); sotto la responsabilitÃ* di altri non è il caso (specie se chi amministra lo fa per hobby e nulla più!).
Nulla vieta ad alcuno di chiedere in prestito uno spartito originale e allo stesso modo nulla vieta ad una persona di prestare qualcosa di sua proprietÃ*.Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare
Ovviamente il materiale in prestito deve essere originale, non si possono "prestare" versioni pirata di materiale protetto (PDF, mp3, ecc...) come pure non è possibile creare copie di backup da dare a terzi, mentre la copia di backup è ammessa per uso strettamente personale (ad esempio posso duplicare il mio CD originale con le basi XY perché il mio impianto è difettoso e sistematicamente mi rovina i dischi dopo un mese, ma non posso dare questa copia ad un mio amico).
Credo che anche seguendo il semplice buon senso si possano evitare molti problemi...
sono d'accordo...Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Io non capisco...la musica, volenti o nolenti, è un lusso. Hai voglia di dire che senza musica non riusciremmo a vivere..in realtÃ* senza pane e senza acqua non si vive, senza musica almeno si sopravvive.
Ora, come ogni bene di lusso non ha senso nascondersi dietro ideali o sentenze facili ("costa troppo","la SIAE ci spenna", ...) dato che nessuno ci obbliga a comprare (per esempio) i vari Mule, Londeix, Ferling, metodi vari, concerti anche in ensemble e così via. Non me lo posso permettere? Non lo compro oppure aspetto di potermelo permettere.
Oltretutto che non capisco come si possano spendere 4000 euro per un sax, 80 euro al mese di lezioni e poi non spenderne 15 per un libro che serve per godere appieno dello strumento comprato.
Il discorso per me vale anche per i cd, dvd e cose varie.
Io quando ho ricevuto scansioni di una o due pagine di metodi ho sempre comprato l'originale oppure buttato le pagine dopo la lettura, chi mi ha conosciuto lo sa che giro sempre con in custodia almeno una decina di metodi (per passare il tempo nelle pause...vero Caro :ghigno: ?)
Chiudo rispondendo a dodo_dj :
Questo forum è dei vari Amministratori (Alessio) che pagano per l'hosting, ne curano il funzionamento, rispondono penalmente di quello che succede. Insomma, tu sei ospite a casa loro. Se io invito qualcuno a casa mia e lui inizia a non rispettare le mie regole, lo butto fuori. Lo stesso deve essere qui, a maggior ragione se le regole che non si rispettano solo Leggi e non deliri dell'admin. Come avrai notato sugli altri forum, gli amministratori normalmente rispondono a queste lamentele in modo più o meno simile...dici che si sono accordati oppure semplicemente è così che funziona normalmente ?Citazione:
poi un altra cosa che sto notando anche in altri forum e cioè: o si fa cosi o si fa così! voglio dire che si sta andando un po troppo nel Dittatoriale, il che non mi piace. :doh!: :doh!:
Tutto le domande che ho letto sono un modo per capire in quale modo continuare con il sistema che si sta stigmatizzando, tipico malcostume italiota secondo il cui invece di adattarsi ad una regola si cerca come aggirare il divieto.