tamponi in neoprene? non ne ho mai sentito parlare, hai qualche link o altro dove possa farmi un idea?Citazione:
Originariamente Scritto da gugi
grazie
Visualizzazione Stampabile
tamponi in neoprene? non ne ho mai sentito parlare, hai qualche link o altro dove possa farmi un idea?Citazione:
Originariamente Scritto da gugi
grazie
OmertÃ* dei riparatori? io posso dire che da vent'anni faccio il restauratore di quadri e opere d'arte, negli ultimi 5-6 anni ho visto la demolizione di un mestiere molto interessante, e che soprattutto mi dava da vivere, a causa dello spropositato numero di scuole e scuolette che sono sorte in ogni parte d'italia e che scodellano su un mercato tutt'altro che vasto una quantitÃ* abnorme di diplomati senza esperienza, in grado però di effettuare le operazioni di routine e di parlare di tutti i nuovi ritrovati scientifici per il restauro, senza saperli usare.
Va da se che dovendo farsi una piazza, questi ragazzi che spesso hanno speso una fortuna, vanno in giro a prendere lavori a tutti i prezzi col risultato che oggi per lavorare si chiede meno di quello che si chiedeva 15 anni fa, io ho avuto la fortuna e l'intuizione, tre anni fa, di riconvertirmi e di cambiare il mio lavoro, altrimenti avrei chiuso.
Non credo che questo sia possibile nel mondo dei riparatori di fiati, ma conoscendo questo paese e la sua politica nella formazione non mi fiderei e mi terrei stretti i miei "segreti".
Probabilmente è vero che non tutte le regioni hanno riparatori qualificati e che ne sarebbe auspicabile una maggior presenza, ma credo che effettivamente una serie di operazioni uno possa imparare a farsele, ma per i problemi veri è meglio andare da chi lo sa fare, anche se questo comporta un viaggio e dei costi, (la qualitÃ* non può mai essere a buon mercato), d'altronde non è che tutti i giorni il sax cade da un tavolo, spero.
ciao
E',secondo me , solo una questione di passione: si acquista una vecchia carretta per pochi soldi,si smonta (cosa tutt'altro che facile se c'è ossidazione),si misurano le coppe dello strumento,si ordinano per pochi soldi in Usa tamponi,molle,sugheri,feltri etc. Si lava tutto,si pulisce,si raschiano le coppe e con poca colla(gomma lacca o ceralacca) si mettono i nuovi tamponi.....le sequenze di riparazione sono (o erano) su you tube,ma il difficile comincia dopo aver rimontato:ci vuole pazienza,molto probabilmente dovremo smontare e rimontare tutto molte volte per regolare l'altezza delle chiavi ,gli spessori dei sugheri.....
insomma volendolo fare non è cosa impossibile,ma siamo sicuri di volerlo fare? Una saldatura a stagno non sembra cosa difficile,ma su di un sax anche solo il riscaldamento per una saldatura prevede la protezione e la rimozione di tutto ciò che può,dal calore ,essere danneggiato(e magari dissaldato a sua volta)....qualche chiave si spezza o è mancante:la sappiamo fare una brasatura? lo sappiamo fillettare un perno? e fare una vite?
sul clarinetto manca il barile:pezzo d'ebano,tornio e pedalare(anche senza tornio,col trapano montato orizzontale).....insomma,se il lavoro è piccolo,è cosa fattibile,altrimenti la vedo buja ed oscura Dei "corsi di preparazione professionale" penso un gran male:un mio amico Liutajo diceva che al mondo chi sa fa,chi non sa insegna. insomma un artigiano che lavora può addestrare un apprendista e ci perderÃ* del tempo,ma se dovesse fare corsi per 30 persone,questo diverrebbe un lavoro e da questo dovrebbe trarre di che vivere......ma il riparatore non lo farÃ* più ed i suoi "corsisti" saranno tutt'altro che preparati.
il nero :saxxxx)))
sono cinque anni che restauro e riparo sax, il mestiere di orafo ovviamente mi ha aiutato non poco, anzi forse il concetto di precisione e' molto piu' esasperato che per chiunque altro, approposito dei riparatori americani....certamente ce ne sono straordinari, tutti meno quelli dei cd allora, è proprio in quei cd che ho visto fare delle maialate fuori misura, ma dove ho preso anche qualche spunto, ho importato qualche rarissimo sax fatto egregiamente, ma per la maggior parte dei casi ho visto solo lavori approssimativi e pensare che tra un sax che funziona ed uno che non funziona la differenza puo' essere un solo piccolo tamponcino i piu' alti dell' ottava che fa entrare un filo d' aria per condizionare tutto il sax, le alzate delle chiavi, un do alto afono un re basso afono tutte queste note hanno la possibilita' di essere corrette, quindi le prove senza la certezza che il sax sia a posto e' completamente inutile farle.
Per la riparazione vi dico che l' ottanta per cento del lavoro e' fattibile da molti per arrivare al 90 c' e' gia' una bella selezione il 100% se fosse possibile sarebbe sicuramente peculiarita' di pochissimi, in quanto si arriva al momento che serve una sviluppata sensibilita' ed intuito almeno in due tre operazioni delicate da eseguire e dove tutti dico tutti i riparatori ci picchiano il naso. un classico per fare un' esempio e' che con il massimo impegno uno ha terminato il lavoro, provato e riprovato il sax perfetto, e gia' sarebbe ad un buon punto come riparatore....dramma dopo una settimana il sax non funziona piu' e dopo un controllo si scopre che certe chiavi non chiudono piu'...perche'? ecco questa cosa succede all' ottanta % dei riparatori, succede meno ad un dieci % e quasi mai al restante 10 % e questa differenza e' una delle tante differenze tra un riparatore e l' altro, poi c' e' chi lavora sull' intonazione chi no', poi c' e' chi riesce a riparare urti e ammaccature in modo egregio, chi no', la riparazione ed il set up sono due aspetti dello stesso mestiere ,la riparazione del corpo o ricostruzione delle parti comprende ancora un' altro aspetto ed un' altra preparazione......però tutto inizia dalla passione..
Consiglio :saputello , non smontare mai il sax...se non sai quello che fai, basta uno spessorino e dico uno spessorino di quelli in sughero che salta e pulendolo è facilissimo che salti...e pufffff il sax non suona piu'.
Citazione:
Originariamente Scritto da Gianni
Eccomi!! :lol:
Aiutami amico... ho questo problema del do alto afono sul soprano, e non capisco come venirne fuori. :BHO:
:half:
Beh io penso una cosa..prima di tutto i motivi che spingono o dovrebbero spingere artigiani a tramandare il lavoro è che i lavori rari e preziosi come questo se nn si fa qualcosa scompaiono. Credo inoltre che con la crisi adrebbe incentivato chi ha voglia di imparare un mestiere soprattutto come questo. Ricordate che la passione, e credo che fare il riparatore di strumenti lo sia, nn ha prezzoCitazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Chopin stai dicendo una cosa grande stai centrando un grave problema di come le nostre maestranze Italiane si stiano perdendo , quelle artistiche poi sono in estinzione, pero' se vuoi compra' la lavatrice hai l' incentivo di 50 euro il motorino 100 la friggitrice 30.... milioni di euro ....per pura propaganda, e per cercare di far crescere nel paese qualitativamente e culturalmente il lavoro non c' e' mai budget. Ma tanto ci so' i cinesi,
Rispondo per il soprano....
sul soprano c' e' quella maledetta chiave sovrapposta con il cuscinetto al centro proprio li' ed e' anche rognoso da controllare, prima e' da verificare quel cuscinetto, poi ovviamente si puo intervenire alzando la chiave sopra il do dal sughero di battuta che pero' dipende dai modelli i sugheri da ridurre per alzare la chiave possono essere anche due.
Vorrei conoscerti biscroma, sembri davvero addentrato..., perche non vieni ad arezzo per una vacanzina cosi mi insegni qualcosa oltre a conoscercii ??? Sei molto addentrato vedo...
Grazie :-)
Valle !!!
Io a Grosseto sto' in centro ho un negozio non di sax, dove pero' lavoro sui sax, quando vuoi
perchè non organizziamo un incontro da qualche parte tipo seminario ma solo ed esclusivamente sulla riparazione e settaggi????
da qualche parte intendo in TOSCANA, visto che anche io sono interessato e sono in zona...
Caro Gianni lo so...io sono diplomato in meccanica e ho fatto l'operaio specializzato una vita con vecchia scuola, in cui il padronaccio ti insegnava l'arte senza badare al business...gente così nn ne trovi più...inoltre qui in UK e nn solo devo adattarmi a far cameriere "che nn è il mio mestiere" mi piacerebbe anche a me far un lavoro come quello di riparatore di sax o un mestiere comunque "in via di estinzione"Citazione:
Originariamente Scritto da Gianni
sei tu biscroma ? e stai a grosseto dici ???
Io verrei volentieri non so quando ma prossimamente si..entro lestate,..se vuoi venire tu a arezzo sei mio ospite certo...ciao
Roxy (Valle =)
...ahemmm "biscroma " e' un nick molto diffuso ...vedrai che son parecchi :)Citazione:
Originariamente Scritto da vallesepolta
ciao, semibiscroma ! :D
(senza offesa ovviamente, just a joke)
salve a tutti ho letto i post , io prendo 190 euro per impellare un sax e 290 sax e volete essere presenti e imparare
http://www.oldhorn.com