Visualizzazione Stampabile
-
Re: aria dai lati
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
:lol:
studiare per perdere aria dai lati :BHO:
ciao fra
non è studiare per perdere aria dai lati! Bergonzi dice di partire dalla posizione in cui esce aria dai lati (che a me non riesce) e poco a poco rendere l'imboccatura più tesa, quel tanto che basta a non far uscire aria dai lati. Questo dovrebbe permettere di avere un'imboccatura naturale, non tesa (o meglio, tesa al punto giusto).
-
Re: aria dai lati
ok
per prima cosa metti il bocchino in bocca senza serrare le labbra.
semplicemente poggiando il labbro di sopra e quello di sotto .
così facendo dovrebbero rimanere due fessere ai lati della bocca,
ciao fra
-
Re: aria dai lati
non sono riuscito a buttare aria dai lati nonostante gli sforzi...bergonzi la fa così facile... :pray:
-
Re: aria dai lati
.....non capisco il beneficio di buttare aria dai lati :BHO:
-
Re: aria dai lati
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
.....non capisco il beneficio di buttare aria dai lati :BHO:
il beneficio (ripeto che forse non sono stato chiaro), secondo bergonzi (non secondo me) è dato da questo presupposto:
l'imboccatura deve essere rilassata, senza movimenti strani, sorrisetti eccetera
quindi come faccio a sapere se sono "abbastanza rilassato"? Bergonzi dice di partire da un posizione di massima rilassatezza (che farÃ* uscire aria dai lati) e man mano aumentare la tensione, ma solo quel poco che basta a non fare uscire aria dai lati. A quel punto dovresti aver raggiunto una imboccature bergonzoniana.
non lo ripeto più eh! :D-:
-
Re: aria dai lati
una domanda .
hai provato ad inserire il bocchino in bocca in posizione rilassata?
se lo fai prima di serrare le labbra dovresti avere due fessure ai lati della bocca.
prova davanti ad uno specchio.
se soffi in questa situzione l'aria andrÃ* da tutte le parti.
ciao fra
-
Re: aria dai lati
cercando di buttare aria dai lati (non ci sono riuscito) ho fatto uscire qualcosa di simile a due note insieme :BHO:
mi arrendo :mha...:
-
Re: aria dai lati
Citazione:
Originariamente Scritto da vittoriox76
salve ho combiato impostazione mettendo i denti superiori sul bocchino però dopo un pò che suono incomincio aperdere aria dai lati e non va bene
accetto consigli grazie
Può essere anche che usi ance troppo dure e quindi ti stanchi a tenere l'imboccatura!
Potresti provare con ance morbide! :BHO:
-
Re: aria dai lati
da quando ho messo l'apparecchio anche io perdo un po di aria dai lati e penso proprio che sia qiesta la causa :cry:
giorno 19 il dentista dovrebbe toglierlo e spero di riuscire a risolvere il problema , anche perchè prima dell'apparecchio questo non succedeva :mha...:
-
Re: aria dai lati
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Bergonzi dice di partire dalla posizione in cui esce aria dai lati (che a me non riesce) e poco a poco rendere l'imboccatura più tesa, quel tanto che basta a non far uscire aria dai lati. Questo dovrebbe permettere di avere un'imboccatura naturale, non tesa (o meglio, tesa al punto giusto).
Stando così le cose molti dei miei allievi (di clarinetto) dovrebbero passare a studiare con Bergonzi, prima che io li uccida :lol:
-
Re: aria dai lati
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
non sono riuscito a buttare aria dai lati nonostante gli sforzi...bergonzi la fa così facile... :pray:
In realtÃ* non è particolarmente difficile, il vero problema è che spesso senza una guida "reale" anche una cosa tutto sommato semplice puoi diventare complicata.
La posizione da assumere per far uscire aria dai lati è simile a quella utilizzata per prendere aria dalla bocca con il bocchino in posizione. Puoi allenarti anche "a secco" tenendo chiuse le labbra e inspirando dai lati, una volta presa confidenza con il labbro puoi provare con il bocchino: non ti preoccupare se il suono prodotto non è eccezionale, "perdendo aria" per forza di cose il suono ne risentirÃ* ma a te non interessa avere un bel suono in questo frangente bensì dovrai fare attenzione ad aumentare la tensione del labbro fino ad impedire la fuoriuscita di aria, rimanendo sempre più morbido possibile.
La scuola americana contempla anche un altro tipo di esercizio, un po' particolare, che consiste nel cercare di emettere suoni con la bocca totalmente digrignata (posizione che ricorda questa emoticon :ghigno: ). Prova a fare questo esercizio per 5 minuti e poi torna a suonare in maniera corretta...sentirai subito una notevole differenza.
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
cercando di buttare aria dai lati (non ci sono riuscito) ho fatto uscire qualcosa di simile a due note insieme
Probabilmente per cercare di perdere aria dai lati hai esercitato una pressione maggiore con la parte centrale del labbro, andando a "mordere" di più l'ancia, cosa che permette (anche se in maniera scorretta) di produrre un suono armonico (il fatto che tu abbia udito due suoni insieme indica appunto che la pressione eccessiva ti stava portando ad emettere l'armonico superiore, ma essendo un evento non controllato/voluto non sei riuscito a "isolare" correttamente l'armonico esatto finendo per emetterne un "mix" dei 2).
-
Re: aria dai lati
capito! riproverò come indicato da te!! :half:
-
Re: aria dai lati
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Bergonzi dice di partire dalla posizione in cui esce aria dai lati (che a me non riesce) e poco a poco rendere l'imboccatura più tesa, quel tanto che basta a non far uscire aria dai lati. Questo dovrebbe permettere di avere un'imboccatura naturale, non tesa (o meglio, tesa al punto giusto).
Stando così le cose molti dei miei allievi (di clarinetto) dovrebbero passare a studiare con Bergonzi, prima che io li uccida :lol:
:lol: :lol:
....cosa sarebbe il forum senza le battute del Nous ::saggio::