Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Per dovere di cronaca: stasera ho provato per un'oretta e mezza il bocchino in questione.
C'ho montato la legatura Rovner Dark con una LaVoz med-soft..
Ragazzi, a me piace un sacco!! SarÃ* che non ne capisco una mazza.. ma mi piace moooooolto di più del Link!!
Cioè, il Link mi piace perché è bello corposo, scuro, gonfio.. questo, con la suddetta configurazione, ha un suono che spacca di brutto!!! Presente, bel volume, scuretto ma non troppo... quasi ruggisce! E l'emissione è pure più facile. Stasera a fare gli esercizi, non ho praticamente faticato!
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Ciao Alex, se ti interessa io posseggo sia un ebolin che un tonalin, entrambe a 4 cifre l'ebolin è il great neck N.Y aperto a 80 inc
il tonalin è un carlsbad 4*(apertura 75 inch) entrambi hanno un suono fantastico. I bocchini nati con fascia di metallo, sono per proteggere meglio il collo, per ovviare all'anello basta tenere il sughero del sax deve lubrificato. Sul mercato c'è ne sono, il problema è in che stato sono... non tanto per i segni di denti o graffi dovuti alla legatura( stiamo parlando di pezzi che hanno 60 anni, non possono essere ancora vergini..) quanto per micro fratture ho lesioni nascoste. Il prezzo giusto per un bocchino ok va dai 170 in su il problema è che maggiormente trovi aperture 2* o 3, un 4 o 4* è gia' raro a meno che non risalga ha produzioni recenti quindi matricole a 6 cifre o non matricolato.
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Citazione:
non c'è alcuna matricola purtroppo..
... la cosa strana appunto, è che sia dotato di legatura e cappuccio Selmer... non capisco...
Ho visto dopo le foto quindi cio' che ti ho scritto prima ( se ti interessava un becco) non fa testo, ma ti devo dire che Ii Brilhart degli anni 70 a oggi non sono fatti dello stesso materiale, sono prodotti dalla Selmer che ha mantenuto il marchio Brilhart, spero tu non l'abbia pagato sopra i 60 Euro.
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Ciao Blubird.
Innanzitutto grazie per le informazioni.
Io volevo solamente sapere se qualcuno conosceva il suddetto bocchino, e soprattutto conoscerne l'apertura.
Come avrai letto non ho interesse a venderlo, perché mi piace.. e non l'ho pagato niente.. mi è stato ceduto dalla persona che mi ha ceduto il sax..
Grazie di nuovo!
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
affascinanti i brilhart tonalin :yeah!)
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
A volte ritornano...
Dato che da qualche settimana sto usando con piacere questo becco, volevo chiedervi qualche opinione riguardo una nuova legatura. Adesso ha una legatura selmer, identica a quelle degli Otto Link, che però un po' per l'etÃ*, un po' per la maldestria del precedente utilizzatore, è tutta sconquassata. Che legatura mi suggerireste di abbinarci? Il becco è brillante, graffiante, con suono leggermente nasale/medioso. Vorrei una legatura che non lo scurisse (ci ho provato la rovner dark... troppo scura), che gli facesse mantenere le sue caratteristiche sonore e che, se possibile, ne accentuasse un po' la brillantezza e la... ehm... insomma, ne accentuasse anche il growl e la mediositÃ*. Sto cercando una chimera? :BHO:
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
où! provaci una delle Francois Luis http://www.francois-louis.com/ultimate.html , se vieni al pistoia puoi anche provarle visto che alessio porterÃ* un pò de articolini.
io uso la Ultimate è migliora l'attacco delle note ed apre un pò il suono forse schioarendolo un goccio
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
secondo me cmq non è un becco d'annata ma di recente produzione (anche se risale agli anni 70) dato che manca il seriale.
Questo non significa nulla del resto. Se un becco suona bene, suona e bene e basta il resto son chiacchere.
X testare l'apertura se non hai nulla di precisione in casa ti consiglio di provare a mettere il becco su un piano perfetto e provare a far passare sotto il ciglio delle punte del trapano, da 1,5 e 2 mm diametro.
Se passa la 1,5, è almeno un 60 di apertura. Se passa la 2 è almeno 79 (difficile).
Se ti fai un po' d'occhio considera che 1 decimo di millimetro corrisponde a 4 millesimi di inch; dovresti intuire l'apertura con una discreta approssimazione (almeno potresti capire se è sopra o sotto il 70).
Ciao
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Il Brilhart Ebolin è quello che usa Maceo Parker...
Il 5* corrisponde a circa 0,080"... attenzione però che per i Brilhart la "*" non corrispondeva a 0,005" in più rispetto al numero "liscio", ma la stellina corrisponde a un facing un po' più corto.
Gli Ebolin attuali sono bocchini molto economici (economici, non brutti!).
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
secondo me cmq non è un becco d'annata ma di recente produzione (anche se risale agli anni 70) dato che manca il seriale.
Sì infatti, ho visto i Brilhart d'annata, col seriale (e ho visto anche le valutazioni), e posso affermare che il mio, anche se acquistato nel '74, non è d'annata...
Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
Questo non significa nulla del resto. Se un becco suona bene, suona e bene e basta il resto son chiacchere.
A me piace. Poi magari sono io che, nella mia ignoranza da principiante, apprezzo un suono che in realtÃ* fa schifo... però, a me, me piace!
Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
X testare l'apertura se non hai nulla di precisione in casa ti consiglio di provare a mettere il becco su un piano perfetto e provare a far passare sotto il ciglio delle punte del trapano, da 1,5 e 2 mm diametro.
Se passa la 1,5, è almeno un 60 di apertura. Se passa la 2 è almeno 79 (difficile).
Grazie del suggerimento, ma domani porteò i miei becchi a Simone, e così oltre a farmi dire l'apertura reale, mi farò fare anche i ritocchi del caso.
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
où! provaci una delle Francois Luis
http://www.francois-louis.com/ultimate.html , se vieni al pistoia puoi anche provarle visto che alessio porterÃ* un pò de articolini.
io uso la Ultimate è migliora l'attacco delle note ed apre un pò il suono forse schioarendolo un goccio
Interessante :zizizi)) anche se non è proprio economica...
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Brilhart Ebolin è quello che usa Maceo Parker...
Il 5* corrisponde a circa 0,080"... attenzione però che per i Brilhart la "*" non corrispondeva a 0,005" in più rispetto al numero "liscio", ma la stellina corrisponde a un facing un po' più corto.
Gli Ebolin attuali sono bocchini molto economici (economici, non brutti!).
Grazie!
Infatti, come dicevo poco sopra: a me, me piace! :saxxxx)))
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Alex appena sai qualcosa mi pui dire quant'è l'apertura definitiva del becco? sono curioso.
x Tzadik... scusa io sapevo che la * sui Brilhart al contrario indica un facing + lungo, sei sicuro al 100 % di quel che hai detto? Non voglio essere presuntuoso... mi è abbastanza preziosa questa informazione..
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Sui Brilhart moderni... la stellina "*" indica una variazione (teorica... poi nella pratica, non si può dire... visto che sono bocchini economicissimi, prendi quello che ti arriva!) della lunghezza del facing.
Sui Brilhart "antichi" non saprei dirti...
Re: Brilhart Ebolin - cu fu?
Ma esiste veramente differenza di suono tra i vecchi Brilhart e i successivi?