Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
Sul nickel posso quotare... perchè il nickel è una specie chimica che funziona da catalizzatore quindi può aiutare tante reazioni...
Sull'alluminio mi sembra molto strano... :BHO:
Mi viene in mente sia la stagnola... ma anche il fatto che l'ossido di alluminio non si distacca dalla superficie di alluminio (diversamente dal ferro/ruggine) infatti tutte le superfici di alluminio sono anodizzate (alluminio anodizzato)...
È realistico che ioni metallici possano essere dannosi però bisogna anche valutare le concentrazioni... certo se mi viene in mente un Beechler in acciaio chirurgico, non associo una certa tossicitÃ* a quel bocchino... :roll:
@ cris war... David Sanborn saranno 30 anni che suona con un Dukoff che dovrebbe contenere piombo... ed è vivo e vegeto. Jarrett vive con un rene solo...
La leucemia di Brecker non la associo alla tossicitÃ* dei metalli... secondo me è un segno del destino... come prima di lui Mozart, Parker, Coltrane, Hendrix... e poi Bob Berg!
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
Citazione:
Originariamente Scritto da cris war
...stavo pensavo al buon Brecker morto di leucemia
Sarebbe utile sapere statisticamente quanti sassofonisti sono morti, o contratto patologie gravi, per via del materiale del becco.
Se dovessimo stare attenti a tutte queste cose, allora non dovremmo più mangiare con la forchetta e cucchiaio .. in questo caso vi è anche uno sfregamento dei denti su di esse, quindi ...
Se proprio vogliamo essere fiscali, allora anche l'Ebanite quando si vulcanizza è tossica!
In passato, in Germania, una persona ha fatto causa a una casa produttrice di becchi per essere rimasto intossicato, ovviamente il caso venne insabbiato per non creare allarmismi e cattiva pubblicitÃ*, sta di fatto che poco dopo, hanno cercato di migliorare questo materiale (non so con quali risultati) per ovviare a questo problema.
Dopo il cristallo, il metallo è il materiale più sicuro.
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
penso che il rischio peggiore sia di diventare
un sassofonista...
heavy metal.
:saxxxx)))
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
Credo che ci siano come sempre notizie con molte disinformazioni a altrettante contronformazioni. Se andiamo a testare fa male tutto, acqua pura compresa.
Essere esposti ad un agente dannoso vuol dire che il contatto, l'inalazione o l'assunzione di una (sola) sostanza porta ad un aumento statisticamente significativo dell'incidenza di malattie.
E' facile arguire come data la mole di sostanze nocive con le quali veniamo a contatto (pensate ad amianto delle coperture edili, idrocarburi policiclici che hanno sostituito il piombo nella benzina, il mercurio nel pesce azzurro, antiparassitari nelle verdure, conservanti stabilizzanti che rendono belle rosse le salsiccie, gli ftalati nelle plastiche morbide, cloramfenicolo nei gamberetti...) come facciamo a temere quello che c'è in un becco.
Sapete cosa penso? I miei becchi li tengo puliti dai germi e dalle concrezioni e non mi preoccupo di altro.
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
si penso che a rigor di logica le cose di cui preoccuparsi sono ben altre. Si scoprirÃ* in futuro che è stato il materiale rilasciato da certi becchi ad aver creato grandi sassofonisti, ma per avere questo effetto... bisogna tenerlo in bocca cioè suonare circa 14 ore al giorno....
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Sull'alluminio mi sembra molto strano... :BHO:
....
Eppure... sull'intossicazione da alluminio esistono parecchi studi. Solo per dire che è un problema che esiste.
Comunque sia, non posso che essere anch'io d'accordo con docmax ... poi, il becco che sto usando ora con grandissimo piacere è proprio fatto di questo metallo e non mi faccio proprio alcun problema :lol:
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
Sinceramente credo che la questione sia piuttosto semplice da risolvere, basta tener conto di un aspetto, la scelta del bocchino.
Se si acquista un bocchino estremamente economico può essere lecito aspettarsi una scarsa qualitÃ* del materiale e della finitura: in questi casi (anche se non abbiamo la certezza, dato che sarebbero necessarie analisi approfondite) è bene tenere in considerazione che dei rischi per la salute potrebbero anche esserci (laccature che si sfaldano, ossidazione massiccia, materiali che provocano allergie, ecc...).
Ritorniamo sempre al solito discorso, chi più spende meno spende...compratevi un bocchino di qualitÃ* e potrete star certi che diventerete polvere prima che esso possa arrecarvi un qualsiasi danno. ;)
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
compratevi un bocchino di qualitÃ* e potrete star certi che diventerete polvere prima che esso possa arrecarvi un qualsiasi danno.
Grande Modern!
Questa affermazione è stupenda! .. me la devo scrivere eheh!
Re: Becchi in metallo, quali implicazioni sulla salute?
Io per tentare di slaccare un bocchino cinese da 12€ ci ho messo quasi 3 ore... con carta 400 e carta 1000 e non l'ho slaccato completamente. :muro((((
Dubito fortemente che qualche ora in bocca possa fare gli stessi effetti con la lacca che finisce nello stomaco/polmoni/bronchi... :mha!(