Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Si... faccio ingegneria... capita... :ghigno:
Beh... esclusi Heil e i Kel... gli altri microfoni sono degli standard.
L'RE20 è il più particolare ed è anche molto diffuso... gli altri gli stanno dietro e per alcune cose lo superano comunque, a livello professionale, l'RE20 è molto molto utilizzato sui fiati!
Io possiedo l'RE27N/D che è un po' più "completo" dell'RE20, ma la resa è quella: sull'RE20 devi aggiungere qualcosa forse... sul RE27 devi tagliare.
Sono sempre (massimo) 500€ di microfono... e va gestito bene: se puoi permetterti questo è un buon acquisto e un buon investimento... altrimenti vai tranquillo con il 468, che per certi cose rende meglio dell'RE20.
Anche qualche condensatore (non ultra costoso) può funzionare sul baritono... però devi vedere dove devi usarlo: nel localino si va sempre via con un dinamico... per semplicitÃ* di gestione.
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Per caritÃ*... dinamico e basta nel localino. Il baritono vibra tanto che gli occorre poco di microfono (se tutti si regolano).
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Vero anche quello che dice DocMax... :zizizi))
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Ho provato a contattare quello che Electro-Voice indica come distributore italiano dei suoi prodotti (texim), ma non ho capito se sono usi a trattare con un privato...vediamo come va avanti questa storia.
Tzadik ti posso chiedere se lo conosci l'ordine di costo del RE20, RE27N/D ( per curiosita'... ), N/D468, Raven?
Grazie! Vi terro' informati su ulteriori sviluppi
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Parecchi modelli li trovi in alcuni negozi specializzati... lascia stare la Texim: c'è eBay!
I prezzi italiani della Texim (di listino ivati):
- RE27N/D 1100€ circa
- RE20 500€ circa
- N/D468 e Raven intorno ai 180€
Ovviamente li trovi a meno... fossi in te andrei su uno degli ultimi 2... forse l'N/D468... :zizizi))
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
In ogni caso Texim è il distibutore italiano di EV ed altri marchi e tratta solo con negozianti ;)
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Si... esattamente: tratta solo all'ingrosso.... :mha...:
468: Link ...
Raven: link , link ...
RE20: link . link ...
RE27N/D: link ...
Secondo me, ti conviene seguire l'asta del RE27... altrimenti prenderti un Raven (io ce li ho entrambi sti microfoni... di solito uso il Raven per praticitÃ*).
Con il Raven ci ho fatto spesso casse per basso con risultati spettacolari, quindi nessun problema di definizione sulle basse frequenze!!!
Se vuoi ho anche degli A/B... tra RE27N/D e Raven usati per microfonare una cassa per basso con cono da 15"... non è la stessa cosa di un sax baritono, però come range di frequenze siamo a cavallo... ti servirebbe giusto per capire che livelli di definizion può avere il microfono su quelle frequenze (sono entrambi dinamici a capsula larga).
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Secondo me, ti conviene seguire l'asta del RE27... altrimenti prenderti un Raven (io ce li ho entrambi sti microfoni... di solito uso il Raven per praticitÃ*).
Con il Raven ci ho fatto spesso casse per basso con risultati spettacolari, quindi nessun problema di definizione sulle basse frequenze!!!
I'll do it! Grazie per i link. Ma che problemi di praticita' hai con il RE27 ( dato che vorrei seguire l'asta )? E' piu' complesso trovare il giusto settaggio?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se vuoi ho anche degli A/B... tra RE27N/D e Raven usati per microfonare una cassa per basso con cono da 15"... non è la stessa cosa di un sax baritono, però come range di frequenze siamo a cavallo... ti servirebbe giusto per capire che livelli di definizion può avere il microfono su quelle frequenze (sono entrambi dinamici a capsula larga).
Ok perdona ( di nuovo ) la mia ignoranza, ma che sarebbero degli A/B?
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
L'unico problema dell'RE27N/D è che non gradisce la Phantom (con la Phantom si brucia, esattamente come la maggior parte dei microfoni a nastro)... quindi ti serve qualcosa che non faccia arrivare la Phantom al microfono. Ti dico questo perchè non tutti i mixer hanno le Phantom attivabili separatamente canale per canale.
Io per evitare la Phantom uso una DI100 della Behringer (che costa 30€ in tutti i negozi): entro nell'ingresso bilanciato della DI con un cavo cannon/cannon ed esco dalla DI con un altro cavo cannon/cannon: in questo modo la Phantom (se c'è) mi alimenta la DI, ma non passa oltre, quindi il microfono non riceve la Phantom.
In questa modalitÃ* di funzionamento la DI non (ri)bilancia il segnale, fa solo da "schermo" per la Phantom... quindi non hai sfasamenti sul segnale.
In alternativa alla DI uso anche un pre in-line della Triton Audio , che sempre da schermo e premplifica di 20 dB (anche troppi visto l'output consistente del microfono)... spesso non si può usare se i mixer non hanno i pad sugli ingressi... con la DI invece non sbagli perchè utillizandola in quella "modalitÃ*" non preamplifica.
Per il resto l'RE27N/D, insieme ad altri pochi microfoni dinamici, non ha effetto di prossimitÃ* quindi è straordinariamente definito e lineare sulla parte bassa dello spettro: lo lasci in flat e suona praticamente perfetto... io sul tenore taglio un paio di decibel tra i 2000 e i 3000 Hz... un paio: sul baritono non ne hai bisogno: te lo garantisco!
Il Raven ha un design più tradizionale ed è ugualmente definito sulla parte bassa dello spettro (è un dinamico a capsula larga come l'RE20 e l'RE27N/D): di solito qui taglio qualcosa sotto (sul baritono non dovrebbe esserci quella necessitÃ*) e poi un paio di dB in meno sugli alti (sopra i 10000 Hz).
"A/B" sarebbero dei semplici demo: io ho microfonato la cassa con 2 microfoni e in più ho preso un segnale diretto dello strumento... poi ho registrato 3 tracce in simultanea.
Sostanzialmente ho ripreso lo stesso "contenuto musicale" prendendo 3 segnali diversi: in questo modo posso capire le reali differenze tra un microfono e l'altro.
Ho fatto questi test utilizzando il Raven e l'RE27N/D, se vuoi posso girarteli in modo tale da poter apprezzare le differenze tra i 2 microfoni... ovviamente i test sono fatti posizionando i microfoni in maniera simmetrica rispetto al cono (in modo da avere la stessa "onda") e senza nessuna processazione: niente equalizzazione e niente compressione... e suonano straordinariamente bene entrambi. :mha!(
(Un paio di anni fa' avevo microfono lo stesso ampli con un SM57 ed ero diventato stupido, perchè non era così definito sotto).
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Dato che ( forse a torto ) continuo a fidarmi delle mie orecchie se magari carichi i sample su wikifortio saro' anche piu' contento dell'acquisto :)
Non sapevo di questo accorgimento per i microfoni a nastro ( meno male che mi hai avvisato... ) mi devo fare una cultura sulla strumentazione audio!
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Eccoti qui il file...
Per ogni sample ci sono 3 file: un line out, Raven e RE27N/D... niente equalizzazione e niente compressione.
Non ho nemmeno normalizzato i file altrimenti non si capiva molto la dinamica dei vari segnali...
Se puoi segui l'asta dell'RE27N/D... è senza dubbio il miglior microfono dinamico che esista... :zizizi))
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Grazie per i sample, preferivo il re27 come sound, ma l'asta e' andata male. Mi hanno fregato agli ultimi 10 secondi... :muro((((
Lunedi' chiedo ad un negozio audio qui vicino, se non hanno buoni prezzi missa' che mi conviene prendere uno dei due fra raven e n/d468 ( mi sembra che tu spingessi di piu' per quest'ultimo ).
Sul raven c'e' qualche occasione e mi verra' a costare sui 115, l'n/d468 verra' un 70ina di euri in piu'. Ce li vale?
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
L'RE27N/D non è importato in Italia... parole della Texim... ed è meglio così: 1000 e passa per un microfono dinamico sono davvero troppi...
Sinceramente sulla cassa del basso preferivo il Raven... l'RE27N/D suonava troppo hi-fi.
... ma tra l'altro per 10 che faccio... 9 volte su 10 uso il Raven. :mha!(
Io andrei sul Raven... per una questione di praticitÃ* e di colore: ha un suono più "limpido" ed è più "eq friendly" sul sax...
Su eBay te lo fai spedire con la Priority Mail (comunque una tariffa più bassa e lenta ad arrivare... 12 giorni lavorativi) invece della Express Mail (7/8 giorni lavorativi) dovresti stare entro i 100€ (meno di un Shure!!!).
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Da possessore di un Raven devo dire che il mio setup di base ha convinto non solo me ma anche il fonico del service audio (tanto che ne ha comperato uno per amplificare il sax).
Il bari come il soprano è un pochino problematico (bisogna imparare a giostrarsi bene con le distanze).
Max
Re: Amplificare il baritono ( discendente )
Per il sax, il Raven è ottimo se non altro non è un supercardioide ed è sensibile per essere un microfono dinamico...
Sul baritono per omogeneizzare il volume tra la parte bassa dello strumento, usare un compressore non sarebbe sbagliato...
Sul soprano un condensatore essendo più sensibile... non sarebbe un cattiva idea... ovviamente nel "localino" basta un dinamico!
@ docmax: se il fonico lo provasse su un ampli da chitarra o sui tom, gli verrebbe un colpo... per il condensatore direi che sei più che sistemato... :ghigno: