:shock: ....o mio dio , l'hai lasciato solo e ignudo in sala operatoria ! :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Visualizzazione Stampabile
:shock: ....o mio dio , l'hai lasciato solo e ignudo in sala operatoria ! :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
:ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Eh sì...
Deve cambiare le pelli! Aveva su quelle da liscio sicchè o cambiavo genere io o spellavo lui :lol:
:shock: scorticato vivo a poggibonsi , che orrore ..... povero marcsette :cry:
Curiosando in rete, ho visto che esistono due tipi di Otto Link in ebanite..
http://img42.imageshack.us/img42/3629/ottolinkc.gif http://img62.imageshack.us/img62/5116/ottolink2.jpg
che differenze ci sono tra i due?
Il mio è il secondo, quello più cicciotto...
1 domandina:
per essere molto versatili che becco consigliereste su di un soprano selmer III serie e su un vecchissimo bundy tenore???
tank's
Allora quello di sinistra non è altro che la versione per baritono del Tone Edge... ed è più allungato....Citazione:
Originariamente Scritto da Alex80
Un Tone Edge normale è fatto così:
http://www.raffaeleinghilterra.it/pu...eTenor-med.jpg
Poi ci sono i Tone Edge RG (che sono una figata: costruizione più accurata e più proiezione!) e sono fatti così
http://www.raffaeleinghilterra.it/pu...xTenor-med.jpg
Poi ci sono i nuovi "vintage" (quello che hai linkato tu):
http://saxophones.co.uk/acatalog/ottolinkeboniteBIG.jpg
S'è parlato dei "nuovi Ottolink Vintage" qui , in particolare del modello in metallo.
Gli Ottolink sono becchi abbastanza versatili... se li prendi chiusi puoi farci musica classica se li prendi aperti sono bocchini standard per il jazz...Citazione:
Originariamente Scritto da zingar06
Sul soprano direi che becchi versatili sono l'Ottolink Tone Edge, il Bari ebonite... per il tenore Ottolink in ebanite o in metallo vanno bene.
Se per il soprano, non vuoi spendere molto sto vendendo un Ottolink Tone Edge 8* per soprano ... lo stesso modello (modello e apertura) che usava David Brutti , illustre iscritto di questo forum nonchè professionista di fama internazionale... ma usato anche da Steve Lacy, Wayne Shorter etc etc...
Ok, grazie delle delucidazioni!
Un'altra info, dato che causa influenza, stasera salterò la lezione ( :cry: ):
ho notato che questo becco, lo devo mettere di più in bocca. Ovvero: col vecchio becco imboccavo più in punta, mentre con questo devo affondare di più. E' possibile, o sto ancora sbagliando?
Sinceramente così il suono esce (e devo dire che mi piace a bestia, ha dei bei bassi ed è bello rotondo) però spreco ancora un sacco di fiato..
Ciao ragzzi....mha io ho cominciato a suonare il contralto ed il tenore con un ottoling 7 stella e non ho avuto nessuna difficoltÃ*.....adesso sul tenore sono passato ad un dokoff D8 in metallo e lì la cosa si complica!!!all'inizio erano solo fischi ma adesso prendo le note alte che è un piacere....qualcuno lo utilizza questo bocchino?
Io credo che se inizi con uno, è normale che ti suoni bene. Io ho cominciato con un bocchino molto chiuso, poi son passato di botto ad uno (a confronto) molto aperto!! Il passaggio non è stato indolore, anzi.. per me è stato traumatico! Poi capito come, dove e quanto imboccare... ecco la! Adesso riesco a fare tutte e 7 le note e tenerle a lungo, senza problemi! :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da ciscosax
Mi emoziono con poco lo so, ma ho iniziato da poco, e tutto quello che mi riesce fare per me è emozione!
Io ho un Dukoff S7 aperto a 8* :-leggi-:
e come ti trovi?
Bene!
L'ho fatto "sistemare" e adesso suona da paura... :zizizi))
Piccolo aggiornamento:
con l'esercizio, l'emissione sta migliorando notevolmente.
Sto familiarizzando col bocchino ogni giorno di più, e sto imparando a conoscerlo (mentre imparo a conoscere il sax). :saxxxx)))
Oggi, ravanando nella vecchia custodia del Mark, ho trovato due ance LaVoz Med-Soft. Così ne ho montata una, ho iniziato i miei esercizi e.... :shock: ragazzi che suono! Me ne sono innamorato! Mi sembra (per quel poco che ne capisco) che abbiano più proiezione e suoni più scuri... ma soprattutto mi ha sbalordito la facilitÃ* di emissione! Cioè, con quest'ancia non ho cannato neanche una nota in due ore di esercizio!! WOW! Solo che.. magari devo conoscere il mio setup più a fondo ma... mi sembra di contro che avessero meno volume delle Rico rosse...
Ciao