Visualizzazione Stampabile
-
Re: Chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Se è 27,5 mm l'innesto nel Serie II non entra... :mha!(
Nel senso che è più largo??
E nei Mk6 o Mk7 entra?? :?:
Nel Mark VI dovrebbe entrare... forse anche nel Mark VII...
Il chiver del Serie II ha un innesto di circa 27,35 mm... quindi c'è un decimo di millimetro di differenza: basta prendere il collo del chiver e dargli qualche girata con della carta vetrata da carroziere (molto molto fine 1000 o 2000).
Che io sappia il Mark VI ha un innesto leggermente più ampio del Serie II... non sono sicuro che si possa adattare sul Serie II con qualche semplice "grattatina".
I chiver dei Selmer recenti invece entrano tutti in qualsiasi corpo: quindi il canneggio è uguale per tutti i sax (i Reference hanno solo la campana un po' più larga e i risuonatori in plastica, per il resto sono dei Serie III).
Il chiver del Serie III invece entrava un po' larghetto: bisognava stringere parecchio per tenerlo fermo: se serve si fa mettere in dima e si fa allargare senza problemi.
-
Re: Chiver
simone può darti chiarimenti sulle compatibilitÃ* tra chiver e strumenti :saputello !
-
Re: Chiver
Dany, il chiver Reference 36 credo che piacerebbe moltissimo anche a te! Devi assolutamente trovartene uno, magari un ex demo: prova a controllare anche sui siti esteri o ebay.... Certo che forse prima dovresti provarlo per farti un'idea... Io sono stra-contento (non che quello orginale fosse poi così scarso, almeno sul mio SA80II del 1989): è come avere un altro sax, semplicemente cambiando quella parte!
Richiede solo dei piccoli accorgimenti per inserirlo correttamente e mantenere l'intonazione; te lo raccomando sicuramente!
;)
-
Re: Chiver