Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
La grande svalutazione degli strumenti italiani è giustificata dal fatto che sono strumenti molto personalizzabili... sia i Borgani sia i Rampone.
Più lo strumento diventa particolare più è difficile da vendere...
Un Mark VI o è laccato o è argentato (molto rari) o è "scrostato"... Stessa cosa per BA e SBA.
Un vintage si può trovare anche a prezzo onesto ma è un'operazione che richiede tempo e numerosi spostamenti... al giorno d'oggi qualsiasi sax Selmer con più di 40 anni è venduto come "super". Per definirlo "super" sarebbe da confrontare con altri "n" strumenti simili.
Poi noi italiani siamo parecchio influenzabili dai fattori "marchio", "storia", "prezzo"... voglio proprio vedere quanto sarò valutato un Selmer Reference o un Rampone o un Borgani tra 40 anni! :lol:
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Mah...intervengo solo per dire che se trovi anche un contralto mk6 a 3.500 che suona sei fortunato, le cifre purtroppo si stanno alzando parecchio.
Mi pare quindi piu corretto dover fare dei confronti considerando i prezzi medi di mercato, un mk6 alto va dai 4.000 ai 4.500 stando sul basso e sui 6 digit, se si va sui 5 digit siamo sui 5.000 tranquillamente.
I Balanced costano di solito meno, ma la differenza si sta sempre piu assottigliando. I tenori mk6 6 digit partono dai 4.500 e arrivano a 9.000 se si va su un 5 digit laccatura originale senza botte, risaldature ecc...
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Ricordiamoci pure che il suono è prodotto principalmente dal suonatore. Perciò non possiamo escludere che da un sax cinese da 200 euro possa venir fuori un "suono vintage"... :D
Quoto ! Quindi xkè prendere un SBA, IV ecc? E poi xkè spendere 4.000 € ? Effettivamente neanche a me risulta che ci siano sassofoni con le frasi incorporate o programmabili (tanto per non scontentare nessuno riguardo agli stili) e quant'altro
Da quello che si ved in giro, dubito che si possa prendere un sba, VI, a quel prezzo, poi se qualcuno ci riesce meglio per lui
Penso che il punto non riguardi il re-vintage, il prezzo o la svalutazione... ma perchè pensare sempre a quando rivenderlo e quanto guadagnarci? Se si vuole fare una operazione di speculazione è una cosa se si cerca uno strumento di un certo livello la cosa è un'altra
Perchè spendere 3500 per uno strumento di produzione contemporanea, artigianale, ben costruito, affidabile, dall'ottimo suono, ergonomia e altro? Mah :BHO:
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Premetto che non sono un professionista.
Mi sono convinto che la bontÃ* e il conseguente prezzo di uno strumento sia determinato più dal nome del musicista che lo suona (parlo di strumenti di una certa fascia),che non dal reale valore dello strumento.
Che ne sarebbe stato di Yamaha, Selmer, Conn, eccetera, se non avessero trovato nomi famosi che li "adottavano"? Forse avrebbero fatto la fine di Grassi, Orsi, ed altri nomi meno blasonati che comunque molti anni fa avevano una produzione non proprio così infima come di dice. Borgani e Rampone hanno dovuto trovare grandi musicisti che li suonassero per uscire dal branco altrimenti sarebbero ancora considerati "strumenti da banda".
Per me, la differenza tra un vintage ed uno strumento artigianale (di qualsiasi nazionalitÃ* sia) è come comprare un vestito di alta moda ed uno di sartoria. Il vestito d'alta moda sarÃ* senz'altro bello, ma quello di sartoria ti cadrÃ* molto meglio perchè è fatto su di te.
Per questo penso che musicisti professionisti e non, preferiscano uno strumento come Borgani o Rampone ad un Selmer. E' come farsi fare un'imboccatura od acquistare un'imboccatura giÃ* fatta. Per lo strumento che poi suonano tutti i giorni, io stesso alterno uno Yamaha 62 ed un Borgani, ma se mi chiedi cosa preferisco ti dico il Borgani. Si sa che siamo volubili ed andiamo con le voglie...
Per quanto riguarda i prezzi, sono d'accordo con chi mi ha preceduto, non credo che il confronto sia a sfavore della produzione artigianale anzi vedo una differenza in su per un certo vintage.
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
///
Perchè spendere 3500 per uno strumento di produzione contemporanea, artigianale, ben costruito, affidabile, dall'ottimo suono, ergonomia e altro? Mah :BHO:
Per avere in mano uno strumento "professionale" con le caratteristiche soggettive che più si apprezzano!
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
ma perchè pensare sempre a quando rivenderlo e quanto guadagnarci? Se si vuole fare una operazione di speculazione è una cosa se si cerca uno strumento di un certo livello la cosa è un'altra
Esatto! Quando fanno sti discorsi non li capisco.... che senso ha fare sempre riferimento alla svalutazione, alla rivendibilitÃ* della marca blasonata?
Mi viene da pensare che se si ragiona così non si è sicuri dello strumento che si tra le mani e la voglia (paura...) di cambiare è sempre in agguato...la domanda è: PKKE' ?
Io ho provato circa 8 Mark VI, 2 BA, et similia prima di approdare a R&C, e il giorno dopo aver preso i miei sax mi sarei dato le botte da solo per non aver capito prima la valenza dell'artigianato italiano...
Per forza...ero obnubilato dal scellmer vintaaaage (come dicono a Bologna...) per riuscire a guardare al di lÃ*...
@ PJM: mi chiamo Frank, non sostenitore 2008... :ghigno:
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
io non comprerei mai e poi mai una cosa per poi pensare a rivenderla, tanto vale che si aspetta fino a quando non si trova quella giusta :saputello
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
io non comprerei mai e poi mai una cosa per poi pensare a rivenderla, tanto vale che si aspetta fino a quando non si trova quella giusta :saputello
Bravo, ma vallo a far capire a tutti quelli che comprano e rivendono sax continuamente e per cosa poi...rimetterci quasi sempre e sperare nel sacro graal...? mah... :mha!(
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
avrebbe un senso invece comprare un sax COME INVESTIMENTO per il futuro, per quando sarÃ* raro ma non per suonarlo se non mi piace, lo terrò appunto come investimento, un giorno lontano potrÃ* valere oro
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
io non comprerei mai e poi mai una cosa per poi pensare a rivenderla, tanto vale che si aspetta fino a quando non si trova quella giusta :saputello
Bravo, ma vallo a far capire a tutti quelli che comprano e rivendono sax continuamente e per cosa poi...rimetterci quasi sempre e sperare nel sacro graal...? mah... :mha!(
e non solo sax. anche bocchini e altro, alla fine non ti piacerÃ* più niente
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
///
Perchè spendere 3500 per uno strumento di produzione contemporanea, artigianale, ben costruito, affidabile, dall'ottimo suono, ergonomia e altro? Mah :BHO:
Per avere in mano uno strumento "professionale" con le caratteristiche soggettive che più si apprezzano!
Ma zeeerto! :zizizi))
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
avrebbe un senso invece comprare un sax COME INVESTIMENTO per il futuro, per quando sarÃ* raro ma non per suonarlo se non mi piace, lo terrò appunto come investimento, un giorno lontano potrÃ* valere oro
Quindi investire nell' ottone anzichè nel mattone!
Prendere chessò 50-80.000 €, comprarne un pò ed usarli come pensione integrativa :cool:
Mi viene un dubbio... ma quando li hanno fatti questi strumenti, pensavano forse a quando sarebbero diventati vintage?
Dico...xkè dopo diventeranno vintage anche questi contemporanei... :\\:
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Non è che si prende un sax per rivenderlo,se mai per chi lo fa di mestiere dopo anni possono cambiare esigenze di suono..in ogni caso ognuno suona quel che vuole e viva l'alto artigianato italiano e non..Posso affermare che tutti i colleghi che conosco personalmente avere un new sax hanno in realtÃ* il vintage e se vogliamo dire quale marca è selmer per la maggioranza(che novitÃ*!).Ci chiediamo chissÃ* perchè sempre selmer?? A parte quelli che lo prendono per moda vorrei citare un parere che mi ha detto James Carter(ha circa 20 sax,li cambia come tshirt!) 2 anni fÃ* in Norvegia: " i like blow in everything has pads but if you can buy one sax only in your life, you need ALL ELEMENTS TOGETHER .. your choice will be selmer probably". La conclusione personale che ho tratto dal provare tutte le marche possibili è infatti che il selmer non è il miglior strumento su ogni parametro ma ne esce il miglior compromesso. C'è tutto dentro.
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Contento te, contenti tutti... ;)
mi rimane il dubbio sul perchè fare un thread così...mah.
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Sinceramente anche io non capisco il perchè di un thread del genere. :BHO: