Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Sono moltissimi anni che non uso più ance di canna.
La mia esperienza con le Bari è stata positiva, infatti le ho usate per un decennio.
Confermo che si possono lavorare, al fine di ottenere un timbro personalizzato.
Da alcuni anni uso le Fiberred che trovo eccellenti (queste non si possono lavorare)
Tutte le ance sintetiche hanno un timbro più brillante rispetto alle normali ance di canna.
in entrambi i casi ho sempre comprato ance M.
Le ance M della Bari sono più dure delle Fiberred, per cui occhio.
il costo, la Fiberred costa il doppio della Bari.
La loro durata è notevole, la BAri è eterna.
Non vi resta che provare.......dimenticavo, il normale adattamento dura qualche giorno..per cui non mollate.
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
HO visto su mercatinomusicale.com che vendono le bari a 12 euro gli ho scritto una mail per prendermene una, gene visto che io uso le ance rigotti 3soft (Rico royal 2 e 1/2) mi consigli una soft o una medium? Grazie
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Dovresti prendere (teoricamente) una soft.
Io prenderei pure una M, perchè oltre la durezza delle ance, c'è anche il fatto di come la persona imbocca ( ovvero di come stringe), e non trascurabile, anche l'apertura del bocchino ( bocchino più chiuso ance più dure, all'iverso bocchino più aperto ancia più tenera).
In fondo con 25 euro risolvi il problema, e nel caso puoi intervenire sempre su quella che non va bene.
Se troppo soffice, con il taglia ance risolvi, nel caso inverso le Bari sono lavorabili, per cui la alleggerisci.
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Ma dove le trovo le BAri??? su mercatino musicale ho visto uno che le vende nuove, ma gli ho scritto da 5 gg. e non mi ha risposto, sapete indicarmi un negozio on line
Grazie
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
ciao federico, qualcosa si trova anche su ebay...
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
ciao federico, qualcosa si trova anche su ebay...
Ho trovato le plasticover, ma le Bari non le ho viste :evil:
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
io ho una bari comperata da
Fabio Somaini strumenti musicali
Riparazione, vendita e restauro di strumenti musicali a fiato
Via S. Giovanni Battista 1 - 22020 Parè (CO) - Telefono: +39 031 550222 Fax: +39 031 550223
Email: somaini@somaini.com - p.Iva: IT00756780136
ciao
Walter
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
ricevuto 2 gg fa una Hahn 3,5 comprata usata da tzadik
appena l'ho provata fischiava da morire gia' sulla ottava del portavoce, non vi dico sopra (pero' potrebbe essere questione legata alla mia incapacita') invece i bassi erano belli precisi.
Durezza 3,5 direi realistica se confrontata con le mie usuali vandoren blu.
Oggi mi sono messo a scaravetrarla un po curando la simmetria e con mezzoretta di lavoro e prove ne ho cavato un ancia che mi soddisfa appieno. Forse non e' l'ancia migliore che ho avuto, ma la sua struttura (tipo tessuto di qualche fibra sintetica impregnata) dovrebbe renderla inattaccabile da umidita e funghi e dunque di enorme durata.
Diciamo che in questo momento la preferisco all'altra sintetica che possiedo, una bari soft (che soft non e' affatto) sicuramente piu portata agli armonici non voluti sui bassi
...parere di neofita, dunque da prendere con le molle
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Due giorni fa ho ordinato una bari medium dagli USA per 10 euro spedizione compresa appena mi arriva se arriva :shock: vi saprò dire
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Azz... è arrivata l'ancia allora! :ghigno:
A me sinceramente non fischiava... in realtÃ* raramente mi fischiano le ance.
Non mi piaceva il suono... sui bocchini che uso (Dukoff S e Barkley King) venivano enfatizzate certe frequenze che giÃ* vengono enfatizzate dai bocchini in questione...
La percezione mia, oltre alla consistenza (per me la 3,5 era dura) era che il suono diventasse parecchio nasale... cosa a me non serve... :ehno:
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Il fatto che fischiasse penso fosse dovuto all'eccessiva durezza iniziale, problema risolto con l'alleggerimento dell'ancia. Solitamente queste ance non tendono a fischiare se paragonate ad una in canna di pari gradazione (ovvio che il fischio non deve esserci mai, in ogni caso la tendenza è minore sulle sintetiche, potrebbero sembrare più facili).
Il punto di forza di queste ance è che sono sostanzialmente stabili nel tempo, durano tantissimo e non richiedono particolari cure (certo pulirle ogni volta non fa male).
Tra le sintetiche ho notato che si comportano molto bene le Fibracell, soprattutto su bocchini "Meyer oriented" (parliamo di alto): ottimo feeling, suono abbastanza naturale, precisione nell'attacco e controllo abbastanza facile.
Per chi non studia musica classica (dove è preferibile l'ancia di canna) e per chi suona in contesti rock/pop/r&b sono davvero ottime.
Il pregio indiscutibile di queste ance è che non "interagiscono" con l'ambiente, ovvero non risentono delle variazioni climatiche caldo/freddo/secco/umido/aria condizionata e sono sostanzialmente stabili, facilitando non poco il lavoro.
Certo bisogna rinunciare a qualcosa sul suono, ma come praticitÃ* sono quanto di meglio si possa chiedere.
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
e' possibile come dice MBB che fosse solo un problema di durezza eccessiva, ma non ne sono certissimo, infatti spesso le ance (anche questa) hanno spessore diverso sui due fianchi , in questo caso circa 6 centesimi (io uso un comparatore da meccanica che rileva agevolmente il centesimo e anche meno).
Io di routine quando apro una ancia nuova controllo la simmetria ed eventualmente la miglioro un po, i risultati sono sempre notevoli.
D'altronde l'asportazione di 4/6 centesimi con carta del 1000 ad acqua da un solo lato non mi pare cambi significatamente la durezza
ave
Walter
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
posso fare una relazione con le vandoren di canna (che sono le uniche che ho in questo momento).
in alto le bari hanno una resistenza paragonabile ad una 3,5 , in basso invece vibrano con più facilitÃ*.
(parlo delle m).
ciao, mi è arrivata finalmente una bari medium.
premessa: io faccio una fatica boia con le vandoren 2,5, e una certa fatica anche con una vandoren 2 (sempre le 2). mi aspettavo che l'ancia che avevo ordinato fosse totalmente insuonabile per me (una volta provai una vandoren blu 3,5, soffio come un ossesso ed il risultato fu "ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff ffffffffffffffffffffff GNEK!" in alto e "ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff fffffffffffffffffffffffffff PROT!" in basso), ed invece, è la cosa più incredibilmente leggera su cui abbia mai suonato. oltre a tirarci fuori degli urlacci niente male con estrema facilitÃ*, riesco a farci anche il pianissimo, cosa che per me è sempre stata bandita.
avrei dovuto comprarmi una hard? devo provare le bari star? adesso che me ne faccio della soft che mi arriverÃ* a giorni? questi sono le domande che mi tormentano in questo momento (oltre ai soliti "chi sono" "dove vado" e "troverò una donna con cui riesco a starci per più di 10 mesi").
boh. sono confuso. mi sono sempre trovato impastatissimo sulle ance di canna. adesso vado in banda, mostrerò la bari alla mia insegnante che dopo essersi fatta una breve ma fragorosa risata tornerÃ* seria immediatamente e mi intimerÃ* di farla sparire dalla sua vista (mitica!!! :yeah!).
Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?
Uhmmm... secondo me le ance sintetiche non sono cose da donne... :lol: