Re: Consiglio: imboccatura per suono squillante max 260 euro?
In genere il metallo fornisce un maggiore resistente a paritÃ* di camera...
A livello di presenza armonica il "metallo" (bisogna vedere che metallo: acciaio, bronzo, ottone, silverite... acciaio chirurgico, argento) ti da parecchio in più... Se ascolti bene Sanborn da un cd capisci cosa intendo... ;)
Comunque con un Lakey ti avvicini molto alla sensazione che ti da un bocchino di metallo "bright" (tipo Dukoff)...
Conta che Innesto usa un Lakey con una Rovner Dark è il suono è decisamente "pop"... ovviamente non ai livelli del primo Sanborn... (c'è da considerare anche il divario tecnico tra Innesto e Sanborn... che è enorme!)
Re: Consiglio: imboccatura per suono squillante max 260 euro?
decisamente il Lakey (6*3 o 7*3) come qualitÃ*/prezzo è imbattibile, come anche il Vandoren Jumbo Java, però se posso azzardare, metterei in gioco anche le imboccature Lebayle; giÃ* ne abbiamo parlato molto in vari topic, il modello Studio Metal decisamente è una delle imboccature più "squillanti" che abbia mai provato, costa un po' di più del Dukoff D ed ovviamente del Lakey ma rientri comunque nel tuo badget, se hai la possibilitÃ* provalo...
Re: Consiglio: imboccatura per suono squillante max 260 euro?
Perfetto!
Grazie mille :)
Re: Consiglio: imboccatura per suono squillante max 260 euro?
Ragazzi, è successo ciò che non doveva succedere: una roba paradossale.
Il mio vecchio, credendo di farmi un favore e avendone sentito parlare da qualceh parte, mi ha comprato senza dirmelo un Berg Larsen 85/2 SMS in metallo, credo silverite: l'ho provato 5 minuti: le note escono che sono una meraviglia, ma il suono, è oltremodo sordo, ovattato, troppo "caldo", esageratamente caldo. Giusto per dare un' idea a coloro che magari devono orientarsi come me, ecco un parere da un sassofonista alle prime armi: confrontato con il mio Ottolink STM 7 (che mannaggia a lui è un 8), la pronuncia è decisamente più fluida ed il fraseggio risulta assai più "facile"; tuttavia, il suono è quello classico, credo, da big band, quindi ovattato, chiuso e precisamente il contrario di squillante.
Queste le mie impressioni a caldo su un Berg Larsen 85/2 SMS (notare: la misura 2 della camera è l'intermedio tra un chamber che garantisce un suono più squillante ed uno che invece conferisce un suono ancora più ovattato).
Spero che possano cambiarmelo. Qualcuno può consigliarmi dunque dove posso trovare un Claude Lakey? Ho provato a cercare sul web e non ne trovo (nel sito della Lakey spediscono solo in US) e su Ebay non ci sono degli usati: altresì, da Merula (magazzino in Piemonte ben fornito) vendono Dukoff, Vandoren ecc ecc, ma non il Lakey... :(
Re: Consiglio: imboccatura per suono squillante max 260 euro?
I Berg camera 1 e camera 2 sono standard... i camera 0 (bright) e camera 3 (mellow) sono a richiesta di solito.
Comunque le camera 1 e 2 sono quelle più diffuse...
Gli 85 millesimi di pollice del Berg Larsen corrispondono a un Ottolink 7... per i bocchini per sax alto.
Di Lakey usati ne trovi quanti ne vuoi basta guardare nel posto giusto o anche qui ...
Ti ricordo che sotto i 60€ di spesa non ci sono dazi doganali imposti... mentre sopra sì...
Generalmente con spedizione con USPS e pacco piccolo... raramente paghi la dogana (io dagli Stati Uniti con USPS, non ho mai pagato dogana... anche per pacchi di una certa dimensione e peso... valore di molto superiore ai 60€...).
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Tra Lakey e Dukoff... il Lakey ha un ottimo volume e un grande rotonditÃ*... a livello di presenza armonica il Dukoff domina
Sei stato, anzi, tutti, siete stati utilissimi! La seduta è aggiornata :ghigno: !
Quando mi arriva il Lakey o il Dukoff D vi dirò le mie impressioni :)
Grazie mille ancora :smile:
Re: Consiglio: imboccatura per suono squillante max 260 euro?
il berg larsen non è in acciaio? quelli in silverite sono ii dukoff..che fra questicitati preferisco per quel suono così..ehm..graaaaaaaaaaaaaaaaaaaawwwwwwwll!!!!! :yeah!)