Visualizzazione Stampabile
-
Re: Tenere il tempo
Il metronomo all'inizio è una brutta bestia, anzi... per me è "fastidioso" anche ora, ma è estremamente utile. Ovviamente non è una cosa automatica usarlo... ma fidati che con lo studio capirai bene i tempi e le dinamiche, e soprattutto ti toglierai il viziaccio di battere il piede, perchè avrai il tempo in testa.
-
Re: Tenere il tempo
.....è normale, con il metronomo, avere più problemi a seguire il tempo in levare che in battere? :BHO:
-
Re: Tenere il tempo
Non è più difficile, è solamente una cosa meno immediata da fare perché da quando si inizia a studiare con il metronomo lo si utilizza sempre sul battere, da qui la "difficoltÃ*" di utilizzarlo battendo il levare.
All'inizio, se fai confusione con il solo battito in levare, puoi impostare il metronomo sugli ottavi anziché sul quarto, rendendo più evidente il levare.
Se poi ti può essere d'aiuto (e spesso questi esempi per alcuni valgono più di mille parole), quando ti approcci allo studio di esercizi dove la pulsazione è in levare (es. i celeberrimi esercizi del Niehaus), ripeti continuamente questo suono onomatopeico TUM-CIAK-TUM-CIAK...dove il TUM è il battere della cassa e il CIAK è il levare del charleston/hi-hat.
Se ti abitui a pensare alla pulsazione del metronomo (quando lo porterai al quarto) come il "CIAK" non avrai più alcun problema ad utilizzare il metronomo in levare. Pensa sempre alla "batteria" e tutto diventerÃ* più semplice...