Re: Che soprano scegliere???
Raffaele Inghilterra è un rivenditore autorizzato... se non ha il modello in casa te lo ordina!
Io ho provato il Rampone da un rivenditore autorizzato vicino a casa mia... e poi l'ho ordinato da Raffaele Inghilterra per una questione "economica" (c'ho risparmiato tantissimo)... ordinato lo strumento a Raffaele Inghilterra che ha a sua volta l'ha ordinato in fabbrica... in 12 giorni avevo lo strumento in mano!
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Raffaele Inghilterra è un rivenditore autorizzato... se non ha il modello in casa te lo ordina!
Io ho provato il Rampone da un rivenditore autorizzato vicino a casa mia... e poi l'ho ordinato da Raffaele Inghilterra per una questione "economica" (c'ho risparmiato tantissimo)... ordinato lo strumento a Raffaele Inghilterra che ha a sua volta l'ha ordinato in fabbrica... in 12 giorni avevo lo strumento in mano!
Capisco, cmq io dicevo solo per una questione di provare :D
Re: Che soprano scegliere???
Eh... se sei in zona contattalo... di solito esclusa la fabbrica nessun rivenditore ha tanti esemplari dei vari tagli da provare: la roba costa!
Se sei particolarmente interessato la ditta può far recapitare dal rivenditore gli esemplari che vuoi provare... però non penso che di regola facciano così!
Se vuoi provare tutte le finiture di un taglio compresi modelli speciali... tocca andare in ditta! :mha!(
Comunque Raffaele Inghilterra, non so come facesse... ma aveva prezzi di pochissimo più bassi che non in ditta se non ricordo male (parlo di 50/100€)...
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Eh... se sei in zona contattalo... di solito esclusa la fabbrica nessun rivenditore ha tanti esemplari dei vari tagli da provare: la roba costa!
Se sei particolarmente interessato la ditta può far recapitare dal rivenditore gli esemplari che vuoi provare... però non penso che di regola facciano così!
Se vuoi provare tutte le finiture di un taglio compresi modelli speciali... tocca andare in ditta! :mha!(
Comunque Raffaele Inghilterra, non so come facesse... ma aveva prezzi di pochissimo più bassi che non in ditta se non ricordo male (parlo di 50/100€)...
Mi sa che mi toglierò lo sfizio della gita in fabbrica :D Grazie per le info tzadik ;)
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
Dicono che l's991 yana sia il sax piu' intonato in assoluto dei soprani dritti ed il piu' apprezzato al mondo...rampone si sta facendo anche tanta strada... ecco la mia indecisione... :BHO:
L'intonazione del Rampone è a mio parere imbattibile: una vera macchina da guerra. Te lo dice uno che ha avuto sia 3a Serie Selmer, Yamaha e provato un casino di Yanagisawa. Lo Yana è uno strumento facile facile, meccanicamente ben costruito ma sul suono a mio parere non ci siamo proprio.
A mio parere (non si offenda nessuno) gli R&C sono i migliori soprani attualmente in circolazione, altrimenti non lo suonerei!!
Non si offendano i felici possessori di Yanagisawa
Re: Che soprano scegliere???
sono d'accordo con David, quando ho cambiato il mio vecchio soprano ne ho provati molti e non mi sono voluto far influenzare dal prezzo. Ho provato in vari negozi dei sax veramente ad occhi chiusi (non ho voluto sapere cosa stavo provando, tanto per rendere la prova attendibile dal mio punto di vista). Guarda caso per l'intonazione ha sempre prevalso il R&C. Per una questione di prezzo ho poi scelto l'R1 argentato (non il jazz) che secondo me e' il giusto compromesso tra il prezzo e la qualita' del prodotto. Oggi R&C fa veramente i migliori soprani che ci sono in giro (vintage esclusi).
Oltretutto se acquisti italiano "fai girare l'economia" come dice qualcuno.
Re: Che soprano scegliere???
Io con l'R1 Jazz non sto avendo di problemi di intonazione... ho avuto qualche problema sui bocchini, ma sto risolvendo...
Presto mi arriverÃ* il bocchino "customizzato"... :yeah!)
Non so voi quanto gli avete pagati i vostri R&C... ma io penso di aver speso davvero poco! :mha!(
Un Selmer argentato con incisioni mi costava più di 1000€ in più... :BHO:
Re: Che soprano scegliere???
....per completare le impressioni di ognuno , anch'io mi trovo benissimo col mio nuovo serie3 , comincio ad entrarci in confidenza e ho scoperto "DA SOLO" i "trucchetti" per evitare i tanto declamati (direi fantomatici) inconvenienti del serie3 !
punti di forza del mio soprano :
- meccanica superiore
- ergonomicitÃ* unica
- suono armonioso adattabile a qualsiasi genere musicale
- valore del marchio nel tempo
- rivendibilitÃ*
- intonazione ottima (come tutti i selmer del resto)
.... chissÃ* se londeix fosse iscritto al forum quale soprano consiglierebbe :cool:
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
.... chissÃ* se londeix fosse iscritto al forum quale soprano consiglierebbe :cool:
Londeix non consiglia nessun sassofono perchè se ne frega altamente di marche e loghi. Ha sempre suonato con sassofoni selmer che gli regalava la ditta, ance verdi per l'usura e per la vergogna e bocchini in dotazione. L'importante per lui era solo ed esclusivamente il risultato. Quando studiavo a Bordeaux suonavo Yanagisawa e non si è mai azzardato a propormi selmer e roba varia in quanto lui sa benissimo che la scelta di uno strumento è un fattore personale. A quanto pare la stessa cosa non è stata ben compresa dalla maggiorparte dei suoi allievi...
Ho posseduto il 3a serie scelto in fabbrica per qualche anno. Era pieno di difetti anche gravi. Fortunatamente ne sono uscito permutandolo con un Mark VI ovviamente aggiungendoci un bel pò di eurozzi.
Sono contento che tu ti trovi bene.
Ps.: la rivendibilitÃ* del 3a serie è molto più bassa degli altri sax selmer in quanto i "difetti" costruttivi di questo strumento sono ormai noti e arci noti. Ripeto: ce l'ho avuto e ho faticato non poco per rivenderlo e alla fine ho dovuto deprezzarlo non poco per fare a cambio con un soprano vero.
Re: Che soprano scegliere???
perchè questo attacco ??.... la mia è solo un'opinione sul mio bel soprano selmer ;) ripeto un ottimo sax :yeah!) !!
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Ho posseduto il 3a serie scelto in fabbrica per qualche anno. Era pieno di difetti anche gravi
:shock:
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
perchè questo attacco ??.... la mia è solo un'opinione sul mio bel soprano selmer ;) ripeto un ottimo sax :yeah!) !!
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Ho posseduto il 3a serie scelto in fabbrica per qualche anno. Era pieno di difetti anche gravi
:shock:
Eh giÃ*, con quel che costano 'sti selmer... sono rimasto sbalordito anch'io!
nessun attacco solo opinioni personali.
Re: Che soprano scegliere???
[quote="docmax"]mettere in ballo l'uovo o la salsiccia (lo stolto di solito dice che è buono l'uovo con la salsiccia!!!).
Intanto che riprovo se funziona "citazione" mi associo allo stolto di docmax :ghigno:
Re: Che soprano scegliere???
grazie per il consiglio David...non sei l'unico che mi sta spingendo verso i rampone, non mi resta che andarli a provare! Vorrei un consiglio pero'...la mia intenzione è quella di acquistare un soprano dritto r1 jazz, ma la differenza tra questo ed il semicurvo saxello dove sta'? Cerco un soprano dal suono piuttosto caldo, mi sapresti consigliare un po' tra gli r1? grazie....ah visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa...hai per caso la traduzione del bergonzi vol. 1? grazie ancora...ciao!
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
grazie per il consiglio David...non sei l'unico che mi sta spingendo verso i rampone, non mi resta che andarli a provare! Vorrei un consiglio pero'...la mia intenzione è quella di acquistare un soprano dritto r1 jazz, ma la differenza tra questo ed il semicurvo saxello dove sta'? Cerco un soprano dal suono piuttosto caldo, mi sapresti consigliare un po' tra gli r1? grazie....ah visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa...hai per caso la traduzione del bergonzi vol. 1? grazie ancora...ciao!
Premessa:
Non voglio spingere nessuno all'acquisto di uno strumento: a mio parere devi provare il più possibile senza escludere nulla e farti un'idea personale. La mia idea, per il modo di suonare che ho io e per le esigenze di suono che cerco e dopo aver buttato via soldi su strumenti "blasonati ma difettati" e sul vintage, è che il saxello r1 Jazz sia il miglior soprano mai costruito. Magari così non è per te che magari hai esigenze diverse dalle mie. Di conseguenza prova il più possibile e fatti un'idea personale. Non fermarti sul Rampone ma prova anche i Borgani che sono sax assolutamente eccellenti.
Detto questo, la differenza più vistosa tra il semicurvo e il dritto è principalmente relativa alla postura: un sassofonista che viene dal tenore normalmente tende a trovarsi meglio con il saxello in quanto lo strumento ha il collo curvo e permette di adottare una postura simile a quella degli altri sax.
A livello sonoro il suono del saxello è un "ibrido" a metÃ* strada tra quello del dritto e del curvo integrale: possiede da una parte la proiezione e la direzionalitÃ* del dritto, dall'altra il suono è molto più scuro e vicino a quello del curvo. Un'altra caratteristica imprtante del saxello è che possiede dei gravi super-spontanei e molto carnosi cosa che lo avvicina ancora di più al soprano curvo.
Spero che le mie impressioni possano esserti d'aiuto.
Re: Che soprano scegliere???
Quoto David... io mi sono avvicinato ai Rampone senza pregiudizi né su suono, né su qualitÃ*, né sul prezzo (poi ho scoperto che i Rampone costano anche meno dei soliti soprani professionali).
Avendo provato tutti i tipi di soprani Rampone (non tutte le finiture)... confermo che l'importazione del saxello è molto più confortevole: il saxello lo suono quasi come un soprano normale... il dritto (vale per tutti i soprani dritti): devi suonarli con lo strumento a 45° rispetto al corpo (o al pavimento): questo per mantenere una corretta posizione della laringe e di conseguenza l'intonazione!
Il suono dei vari tagli è una questione di gusti!
Nella linea Rampone ogni finitura fornisce il suo colore... si parte del colore scuro degli strumenti interamente placcati oro e in rame (senza placcatura) per arrivare agli strumenti più brillanti, quelli totalmente argentati o in alpacca (senza placcatura): intendo stesso strumento con finiture differenti!
Io mi sono trovato bene con il dorato dentro e l'argentato fuori... mi è stato anche caldamente consigliato da Zolla (questa finitura non è la più costosa)... al tempo ovviamente non erano ancora in produzione gli strumenti in bronzo, rame e alpacca
(Stiamo parlando di R1 Jazz, non di R1).
Ti conviene provarli e poi decidere... prima fai un confronto tra la finitura più diffusa (AU o AUG) con i tagli differenti: giusto per capire il timbro dei vari tagli e poi deciso il taglio, prova le varie finiture: in questo modo dovresti schiarirti parecchio le idee!