:fischio:
:-leggi-:
Visualizzazione Stampabile
:fischio:
:-leggi-:
Bello strumento ,a proposito dell'ottlink quoto modern...anche se mi ricordo di essere stato un pazzo anch'io!
Il quinto anno lo feci con un brilhart vintage ebolin 7* ed ance vandoren java 3,5!
Inoltre feci l'esame da privatista...che folle anche se ando' molto bene....piu' che altro il timbro non è stilisticamente appropriato e soprattutto è molto piu' difficile da controllare.
Per il diploma riguadagnai il senno ed usai il "solito" C* con le "solite" vandoren blu 3,5
Che pazzie adesso che insegno e preparo anche allievi agli esami non consiglierei a nessuno di rifare cio' che ho fatto...che dire ...errori di gioventu', anche se quel brilhart era veramente un gran bel becco...che peccato averlo venduto!
La cosa che conta di piu' in assoluto è lo studio , tutte queste manie sugli strumenti e sul set up sono in secondo piano.
Ora vado a studiare
Fabrizio ha dato un chiaro esempio di come il tempo cambia le cose e le aggiusta per bene allineandole alla conoscenza e alla storia-tradizione, avendole vissute sulla sua pelle.
Se fai il corso classico devi avere una impostazione classica. Se sei un "monstre" del sax allora potrai fare l'esame classico con quello che vuoi ma... quanti fenomeni del sax sono emersi in Italia negli ultimi dieci anni?
Non resta altro che studiare: noi relegati a orari lunghissimi di lavoro, tornando a casa tardi, non possiamo far altro che piccoli miglioramenti; chi ha tempo di studiare invece può diventare molto bravo... studiare e meno fisime su setup-ancia-strumento, lasciamo questo a chi è arrivato al top che, per essere superato, si deve cercare sempre il top del top!
Max