Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
:
Insomma, cosa c'è di così complicato nel passare dal Sib al sib? :mha!(
Anch'io ringrazio fcoltrane per queste lezioni a puntate sugli armonici! Placebo, io per esempio riesco molto più facimente ad emettere il Fa con la posizione del Sib basso, piuttosto che emettere il Sib centrale... :oops:
Per contro, se suono il sib centrale e poi chiudo tutto lo strumento (posizione del Sib basso) con un'unica emissione, riesco a tenere il Sib centrale (come armonico!). Ma credo che sia normale che mi risulti più facile questo esercizio piuttosto che l'opposto.
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
il problema nello studio degli armonici è sempre lo stesso.
imparare a disimpegnare labbro e stretta della mandibola e lavorare con l'apparato della laringe.
è vero che si può riuscire a produrre gli armonici anche utilizzando solo gli strumenti (labbro e mandibola) ma alla lunga risulterÃ* controproducente.
un metodo sicuro per operare nella direzione giusta è controllare il timbro , saturare lo strumento con le note basse utilizzare una unica emissione e legare i suoni.
questi esercizi che ho indicato hanno lo scopo di familiarizzare con questi argomenti.
se si studia considerando questi suoni come note lunghe si cominceranno ad utilizzare gli organi correttamente.
ed infatti notiamo che :l'emissione è unica la mandibola non si muove ma qualcosa succede al livello del collo e del pomo di adamo. (un movimento in su ed in giù).
questo movimento che coinvolge l'apparato della laringe è lo stesso movimento che si utilizzerÃ* per suonare gli armonici.
ciao fra
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
per alto 23.
prima una domanda :dopo aver suonato il bb prima ottava con la sua posizione quindi
averlo legato con il suo omologo (sempre la stessa altezza ) con la diversa posizione di BB basso sei in grado di suonare anche il bb basso con la stessa posizione con una unica emissione?
il rischio nel tuo caso è che stai procedendo con una diversitÃ* nella stretta.
in realtÃ* anchè così puoi produrre gli armonici ma singolarmente ti sarÃ* più facile salire che scendere.
se acquisirai una grande sensibilitÃ* di labbro supplirai all'immobilitÃ* dell'apparato della laringe con una emissione e un labbro che si modificano per scendere o salire.
questa tecnica ha due limiti.
il primo è che più salirai più ti fracasserai il labbro il secondo che avrai maggior difficoltÃ* per timbro volume ed intonazione.
se impari a procedere per gradi e legando i suoni invece questi problemi li eviterai.
un esercizio utile nel tuo caso è suonare le note basse con il portavoce.
in pratica sempre l'apparato della laringe e l'emissione si adattano per compensare la perdita dovuta allo sfiato del portavoce.
parti dal sol poi il fa diesis poi il fa e così di seguito (nel tuo caso suonare il re sarÃ* un ottimo risultato)
ciao fra
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
Sì, riesco ad emettere anche il Sib basso con la medesima emissione, però effettivamente (ora che ci penso) modificando leggermente il labbro.
Proverò a fare l'altro esercizio (note basse con portavoce) e ti dirò.
Intanto ti ringrazio!
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
Io riesco a suonare più o meno tutte le note del registro grave usando il portavoce e viceversa. Ma ho notato che mi riesce bene col tenore, più fatica faccio col contralto e col soprano. Ma su quei due ho molti dubbi... cominciando dal fatto che non riesco a produrre il Fa e Fa# acuti :oops:
Sono mesi che ci lavoro, ma niente.... :evil:
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
O fra, come mai anche a me riesce difficile adattarmi passando da tenore all'alto e viceversa? io con quest'ultimo (Alto) vado molto meglio che con il tenore, ma avverto di compensare più con labbro per raggiungere una estensione maggiore di armonici, e così alla lunga non mi darÃ* altro che problemi.
Credo che una parte importante la giochi il becco... comunque non ti fermare prosegui con questo feulleton! Utilissimo!!!
Max
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Sì, riesco ad emettere anche il Sib basso con la medesima emissione, però effettivamente (ora che ci penso) modificando leggermente il labbro.
Proverò a fare l'altro esercizio (note basse con portavoce) e ti dirò.
Intanto ti ringrazio!
se riesci con la medesima emissione sei giÃ* a buon punto.
produci quindi tre note senza buco ?
bb seconda ottava legato al bb seconda ottava sulla posizione bb basso ed infine legato al bb basso?
(se riesci a rendere eguali come timbro i bb seconda ottava addirittura le note sono solo 2 ma l'identitÃ* è quasi una utopia).
presta attenzione a unica emissione e al legato .
sul concetto del movimento del labbro tornerò perchè è inscindibilmente legato a unica emissione e all'apparato della laringe
ciao fra
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
ho seguito le vostre indicazioni ma ho provato e riporavto a fare uscire il Sib con il portavoce ma proprio non ci riesco e neanche il SI con portavoce dal RE grave....
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Io riesco a suonare più o meno tutte le note del registro grave usando il portavoce e viceversa. Ma ho notato che mi riesce bene col tenore, più fatica faccio col contralto e col soprano. Ma su quei due ho molti dubbi... cominciando dal fatto che non riesco a produrre il Fa e Fa# acuti :oops:
Sono mesi che ci lavoro, ma niente.... :evil:
più o meno tutte ?
riesci ad arrivare in basso al BB?
se riesci vuol dire che hai un ottimo controllo su labbro ed emissione e il registro ordinario e più del sax (come armonici) non dovrebbe essere un problema.
parlo del tenore e dell'alto perchè il soprano è una altra storia.
in realtÃ* con il soprano produrre il bb basso con il portavoce è relativamente semplice se si prescinde da concetti di saturazione dello strumento omogeneitÃ* di timbro ed intonazione.
ciao fra
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
Doc anche per me passare dal tenore al soprano non è semplice.
e non solo perchè il tenore è il mio strumento.
e anche a me capita di accorgermi di cominciare ad intervenire con il labbro quando non riesco a compensare con l'apparato della laringe. 4 ottave con il soprano non so neanche cosa siano.
con il tenore si.
ti dirò che la rilevanza del bocchino come dell'ancia c'è ed infatti alcune sollecitazioni non possono essere sopportate.
se però metti in atto una buona tecnica di emissione e di laringe riuscirai ad ottenere ottimi risultati a prescindere dal bocchino.
ti faccio un esempio se utilizzo il brecker con ancia di canna 2,5 riesco a salire più di ogni altro bocchino.
il suono prodotto però non mi soddisfa quindi preferisco perdere qualcosa in altezza ma acquistarne in altri aspetti.
ciao fra
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
ho seguito le vostre indicazioni ma ho provato e riporavto a fare uscire il Sib con il portavoce ma proprio non ci riesco e neanche il SI con portavoce dal RE grave....
suona la nota limite come nota lunga :il re basso mi pare di capire e legala al do diesis mezzo tono in basso.
a poco a poco qualcosa si adatterÃ* e riuscirai.
ciao fra
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
io intendevo il RE-RE-SI(questo SI non riesco a farlo uscire naturalmente come armonico) tanto meno il SIb-SIb-FA-SIb(questo ultimo SI sopra il pentagramma non riesco a farlo uscire)
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
ti avevo frainteso credevo ti riferissi alla tecnica di suonare le note basse con il portavoce.
questa sei in grado di metterla in atto sino al BB basso.
cioè suonare il bb basso tenendo premuto il portavoce?
per gli armonici io avevo parlato delle posizioni BB basso B C e C diesis.
del re non vevo parlato anche perchè per quella nota non c'è la stessa facilitÃ* nel produrre gli armonici.
credo inoltre che ci sia un equivoco perchè il secondo armonico di re non è il si e quindi non puoi proprio produrlo.
ciao fra
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
ah ecco allora io cercavo di fare una cosa che in realtÃ* non si può fare?? o almeno è molto difficile....grazie.... :ghigno:
Re: Armonici: cosa sono e a cosa servono?
suonare il si sulla posizione di re basso è controproducente perchè il si non è ti ripeto l'armonico di re.
significherebbe intervenire sull'altezza dell'armonico con quegli strumenti (labbro e stretta ) che desideriamo eliminare il più possibile.
sai cosa cercare come armonico di re ?
lo studio degli armonici ha una sua progressione (dal Bb basso in poi per una serie di ragioni )
ciao fra