Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Io ho sempre fatto Pacco Celere 3 assicurato ed è sempre arrivato tutto in perfetto stato, anche senza mettere miliardi di imballaggi. Il sax l'ho spedito nella sua custodia fermandolo con del materiale da imballaggio, facendo perlopiù attenzione a imballare bene chiver e bocchino.
La custodia l'ho messa nello scatolone totalmente circondata da fogli di giornale appallottolati.
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
ma ci si può fidare di poste italiane? o conviene qualche altro corriere? e quanto costa più o meno spedire un sax tenore in italia?
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Luca .... facendo scongiuri, ho spedito e ricevuto, con Poste Italiane, parecchi bocchini senza nessun problema ..... idem con i sax (due in entrata e due in uscita) ..... ovviamente ci sono anche altre soluzioni (corrieri privati).
Unica accortezza, bisogna fare un bel lavoro di "imbottitura" del sax, per evitare che il sax non arrivi in perfetto stato.
Chiudevo, per sicurezza, anche le chiavi del sax con delle zeppe ricavate da normali tappi di sughero .......
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
la mia esperienza è stata:
un bocchino spedito con pacco ordinario non tracciabile è andato perduto, un sax baritono con pacco celere3 mi è arrivato ammaccato e poi spedisco con prioritaria e arriva il giorno dopo la spedizione. Schizofrenia pura. Comunque quando imballi pensa che i pacchi se li tirano e qualcuno cade a terra... quello può essere il tuo sax :-)
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Ho appena spedito un sax tenore con custodia rigida. Ho usato il servizio http://www.spedireweb.it , costo di circa 9€. L'ho fatto imballare professionalmente da Mail Boxex Ect. per un costo di 6€.
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Io spedisco normalmente con paccocelere 1 o 3 a secondo delle urgenze e delle esigenze!
Una quindicina di euro al massimo (ogni tanto ci sono sconti) !
Il segreto è imballare bene il sax all'interno della custodia : non deve muoversi !!!!!!
Non ho mai avuto un problema ne di smarrimento ne di danno !
my two cents
:saxxxx)))
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Io ho spedito Marcolino mio a Docsax con paccocelere1 andata e ritorno senza problemi, che poi usare le poste è come se usassi il corriere SDA.
Poi sempre tramite poste ne ho presi e spediti altri senza problemi, è arrivato anche il Buescher in Francia, come già detto un buon imballo ( oltre la custodia) e vai tranquillo
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
segui le istruzioni al link sotto, è il modo migliore di imballare un sax...ciao!
http://saxproshop.musicmedic.com/how-do ... saxophone/
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
...e sopratutto non affidatevi a GLS.
Un sax consegnato al corriere martedì pomeriggio ( Napoli- R.Inghilterra ), questa mattina il corriere mi conferma che sarebbe arrivato a Lecce fermo deposito in giornata, questa sera ( giovedì) il centralinista mi comunica che attualmente il pacco e' a Catania e che lo riceverò sicuramente entro lunedì.
Spero che questo giro d'Italia non provochi danni...almeno mi auguro che un venditore professionista imballi per bene un sax nella sua custodia rigida.
Se qualche forumista tra Messina e RC vede galleggiare nello Stretto un imballo di Raffaele Inghilterra me lo faccia sapere. :muro((((