Visualizzazione Stampabile
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
x Jacoposib: intenditore, anch'io ne ho preso uno identico!!!
Tornando al topic, posto degli aggiornamenti:
Ora sto testando uno Slant da soprano apertura 10* che mi sta dando delle soddisfazioni. Purtroppo la Aizen nei becchi da soprano ha sbagliato la numerazione adottandone una che non corrisponde con i Link. Ad esempio il mio 8 (il più aperto in produzione finora) corrisponde si e no a un 7. Di conseguenza pur apprezzandone il timbro scuro non riuscivo in nessun modo ad adattarmi all'apertura troppo diversa dal mio attuale Link (un 8* effettivo).
Ora, uno può adottare la numerazione che più gli aggrada. L'errore principale sta nel fatto che si sono fermati ad un'apertura che è assolutamente medio-chiusa per un becco di questa tipologia e che non rende giustizia all'ottimo lavoro di artigianato fatto dalla ditta.
Questo 10*(che corrisponderÃ* a un 9-9*) mi sta invece prendendo un casino: l'apertura è quella giusta e il suono è quello di sempre. Temo che lo scambierò con il mio, che tra l'altro suona stra-bene. Vi tengo aggiornati!!!!
Non mi hanno convinto appieno le copie dei vecchi Soloist Short Shank: sono davvero molto facili e spontanei ma anche estremamente chiari. Questa primissima "infornata" di soloist a mio parere non ha colto appieno la complessitÃ* di questi becchi che sono si a camera medio-stretta, ma hanno un suono che è tutt'altro che chiaro.
Il problema è insito a mio parere in due punti:
-l'altezza del tetto che è eccessivamente sottile se confrontata con un vecchio soloist: La cosa comporta sia modifiche "strutturali" al suono che tende ad essere maggiormente compresso. Inoltre comporta un problema di "postura": io che vengo dai vecchi soloist sono abituato ad avere un'apertura della bocca molto più aperta cosa che comporta un diverso modo di indirizzare l'aria nel becco. Sono dettagli ovviamente, ma se si vogliono fare delle copie fedeli a mio parere occorre pensarci;
-la punta del becco è eccessivamente sottile. La cosa migliora di molto l'emissione (specialmente nel grave) ma schiarisce di molto il suono. Ho inoltre notato una leggera tendenza al fischio di alcuni soloist Aizen a mio parere dovuta a questa caratteristica. I vecchi soloist hanno una punta piuttosto spessa (ed in effetti alcuni di loro hanno difficoltÃ* di emissione nel grave). Secondo me si può lavorare per trovare un compromesso tra facilitÃ* d'emissione e suono lavorando un pò di più su questo importante dettaglio.
Comunque, come per gli altri Aizen, attenderò con ansia una seconda "infornata" di becchi sui quali verranno apportate migliorie e modifiche come è accaduto per gli altri modelli (all'inizio non mi erano piaciuti poi mi sono ricreduto...).
A presto
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
Errata: per gli Aizen Short mi riferivo esclusivamente ai modelli per alto usciti di recente. Quelli per soprano e tenore sono ottimi (almeno quelli che ho provato io)
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
Hmmmm, mi sa che oltre agli Spectruoso aperti avrò altro da provare a Quarna :D
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
Ciao Filippo,
guarda per tenore vale davvero la pena provarli (soprattutto se ti piacciono i Link Slant). Poi ovviamente vale il discorso che si faceva a Reggio...
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
Ah, li proverò senz'altro. Amo il suono degli Slant solo che non si trovano più...almeno sino ad ora. La OL produce della "cose" inguardabili al confronto.
Per l'altro becco niente. Ho cercato su ebay ma anche quelli chiusi li vendono a cifre troppo alte...anche i francesi ;)
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
secondo me però alcune numerazioni rendono di più... io arrivo da un 8* ma pur avendo provato slant dal 6* al 9 sono giunto alla conclusione che quelli che preferisco sono 7 e 8. sono veramente belli, sonori, liberi, versatilissimi! il suono che senti nei dischi :amore:: sono commosso :cry:
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
sara', ma l'aizen per tenore 8 che ho provato un mesetto fa da Bonisolo (che li aveva in prova) non mi ha entusiasmato per nulla (e neanche a Rob e' piaciuto piu' di tanto). Volume si ma suono chiaro e poco corposo. Visto il prezzo poi non credo ne comprero' mai uno.
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
Io ho provato lo Spectruoso che hai tu Ste, il 280, e dopo le prime ottime impressioni non mi ha dato le stesse sensazioni. Aspetto di provare qualche apertura maggiore. Mentre il JJ HR sinceramente non è assolutamente il mio genere....però ne ho provato uno 8 ed uno 9....
che casino con questi becchi...
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
x Ste sax: era una copia dello Slant o del Soloist? Sai per caso se è un Aizen di recente produzione o magari uno dei primi prototipi (li riconosci perchè nn hanno inciso il motivo floreale). Te lo chiedo perchè anch'io dopo aver provato uno dei prototipi di Slant per tenore (e un New York per alto) non ne rimasi per nulla colpito e anzi condividevo le tue stesse identiche impressioni. La seconda infornata invece la trovai molto interessante (talché me ne presi uno per tenore e uno per soprano).
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
@ David
aveva il motivo floreale inciso e si ispirava allo slant. Credo pero' che effettivamente fosse un prototipo, Rob infatti ne aveva 4/5 da testare. Vedro' se sara' possibile a questo punto provare i nuovi anche se sara' complicato procurarmeli.
@ Filippo
hai ragione e' proprio un casino con queste imboccature. D'altronde ognuno di noi ha un suo stile e un suo gusto personale e quindi le opinioni sono evidentemente contrastanti. Da qui ne consegue che ognuno deve provare in proprio per farsi una opinione definitiva. Per i miei gusti e la musica che suono (prevalentemente jazz) il JJ HR 8* e' straordinario come volume e come suono, bello screziato come piace a me e ricco di corpo. Lo spectruoso e' sicuramente, a mio avviso, piu' delicato e raffinato, ha un suono piu' pulito ed e' piu' facile da suonare ma proprio per questo motivo lo adopero raramente.
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
ho provato gli aizen per alto.
La copia del meyer new york suona veramente molto bene..spontanea, molto proiettata...insomma secondo me c'hanno preso.
Per quanto riguarda gli short shank...mi sento di dar ragione a david...non mi hanno colpito particolarmente...io suono un soloist long shank e quindi ero molto curioso a riguardo...però devo dire che non reggono il confronto con i vintage...almeno per ora!!
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
dove li hai provati yarD?
-
Re: 'Aizen' mouthpieces
ieri alla masterclass di Cisi a Norma!