E tanti saluti all'impostazione classica ;)Citazione:
Originariamente Scritto da fmeggysax
Visualizzazione Stampabile
E tanti saluti all'impostazione classica ;)Citazione:
Originariamente Scritto da fmeggysax
:lol:
Caro fmeggysax è vero che non dovrai utilizzare il nuovo bocchino in Conservatorio, però ti consiglio di non allontanarti troppo dal tuo attuale setup dal momento che stai iniziando ora a formarti.
Tieni conto che giÃ* con un Meyer 5 puoi fare tutto il jazz che vuoi, è un bocchino utilizzato da molti jazzisti, non si discosta molto in termini di apertura e "difficoltÃ*" dal tuo attuale C* anche se ha una sonoritÃ* del tutto diversa da esso.
In alternativa potresti valutare un Jody Jazz HR* 5-6 oppure un Ottolink Tone Edge 6.
Come detto prima, essendo agli inizi (anche se frequenti il terzo anno) è meglio non discostarsi troppo dall'attuale setup. Se poi il tuo gusto e/o le tue necessitÃ* ti spingeranno altrove in futuro, farai sempre in tempo a cambiare...(considera che tra un anno/due dovrai anche cambiare sax).
grazie
ti anticipo che tra forse due anni mi prenderò un selmer
Non si può non tenerne conto (del fatto che suoni in conservatorio)... perchè suonare con più bocchini differenti è controproducente...
Il rischio è di non ottenere il massimo da entrambi i bocchini: omogeneitÃ* e facilitÃ* dal C*, frequenze, volume e definizione dal bocchino per jazz...
Per i Selmer... se la qualitÃ* scenderÃ* come sta scendendo piano piano adesso... tra qualche anno voglio proprio vedere chi ha acquisterÃ* ancora un Selmer NUOVO... e soprattutto perchè... :lol:
Per la cronaca... alcuni esponenti di questo forum, sassofonisti classici professionisti con un certo nome... non suonano usualmente con strumenti Selmer: metti da parte questa osservazione e tienine conto quando dovrai fare acquisti in futuro... ;)
lo so
ma proverò
:yeah!)
tza :twisted: , ....... il diavoletto tentatore :lol: !
:fischio:
:fischio: :-leggi-: