e se comunque non risolvi il problema ........... lo regali a me :ghigno:
Visualizzazione Stampabile
e se comunque non risolvi il problema ........... lo regali a me :ghigno:
Simone che ne pensi dell'utilizzo delle cartine sui tamponi???:D
asciugate bene il sax e poi mettete una cartina sotto il tampone , io cosi ho risolto il problema
Ma infatti mi fidavo! Avevo scritto che lo avrei fatto, e che d'istinto era un sistema che mi ispirava, poi siccome sono curioso chiedevo anche il perche', sicuramente c'era una ragione dietro che Placebo conosceva!Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Comunque alla fine soldi nuovi per la mani non me ne sono capitati, e con soldi "seminuovi" non mi sono arrischiato. Appena mi capita una bella banconota nuova la passo. Anzi se qualcuno ne ha una che gli avanza me la spedisca pure. :lol:
Nel frattempo ho pulito per quanto possibile il tampone con un cotton fiocc. Ho potuto notare che e' venuta via una minima quantita' di una cosa che sembra proprio grasso per pelle.
Poi ho fatto con lo scottex quello che avrei dovut e voluto fare con la banconota nuova. Ora il tampone si attacca ancora, ma molto molto meno di prima. Ieri ho suonato quasi 4 ore (vere, senza contare le pause) e lo avro' dovuto staccare due o tre volte. Prima lo dovevo staccare ogni dieci minuti e anche quando si apriva lo faceva con... molta calma! :zizizi))
Ma qualcuno sa cosa ha di speciale la "carta per tamponi"? Non c'e' altra carta di suo piu' comune che puo' andare bene lo stesso? Magari lo scottex, uno particolarmente buono. Ne compri un rotolo che costa un paio di euro e fai rettangolini per millenni!
Il problema della comune carta assorbente è che è poco resistente e tende a spezzarsi quando umida, ancora peggio se rimane attaccata al tampone e ti obbliga a doverla togliere.
Non a caso hanno inventato i famigerati pad saver, che hanno soprattutto il pregio di essere resistenti.
Comunque, senza arrivare a spendere soldi per i pad saver, puoi usare tranquillamente le cartine per sigarette, avendo cura di prendere quelle bianche un po' più resistenti. In un pacchetto ce ne sono 50 e non costano più di un euro.
anche i fazzoletti di carta sono utili allo stesso fine.
ciao fra
Ad esser sincero non ho mai avuto la cura di usare le cartine sotto i tamponi, magari intervenire su pads che si incollano si. Tuttavia stamane, incuriosito da questa discussione, ho ritagliato una pezzolina di cotone e l'ho passata sotto i tamponi premendo non troppo forte. Mi sembra di aver ottenuto lo stesso risultato (asiugatura e pulitura), benchè la pezzolina non si sia neppure sporcata.
Mi domando allora, che differenza c'è tra la pezzolina e le cartine?
lo spessore la capacitÃ* di assorbire .
il problema è se il cotone perde quei piccoli pezzettini sui bordi che seppur infinitesimali si depositano dove non dovrebbero.
ciao fra
I fazzoletti di carta... io sono un esperto in quanto allergico... non so perche' ma tendono a "polverizzarsi" molto piu' di altri tipi di carta. Non mi ispirano.Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Secondo me ti si attaccano xche' dopo aver suonato non pulisci i vari fori e tamponi,ricorda che la saliva ,quando si sciuga forma una specie di collante,io ho comperato delle cartine x fare le sigarette ...e le appoggio tra il foro ed il tampone ,cosi' facendo la cartine di impregna di saliva asciugando le due parti a contatto,vedrai che non avrai piu' la sorpresa di qualche tasto "incollato". ::saggio::
fammi sapere ciao :D-:
Ciao nicolo,
da un po' di tempo ripongo il sax con una cartina su quel tampone, ed il problema si e' ridotto moltissimo. Ogni tanto si attacca ancora ma molto molto meno di prima.
E' vero che non pulisco i tamponi, anche so che dovrei farlo. Pero' non credo che sia saliva, credo che nel corpo del sax vi sia solo condensa. Pero' in effetti non sono cosi' sicuro.
Una domanda a chi ha il problema dei cuscinetti che si attaccano: lasciate mica l'asciugatore (quella specie di pulisci-camino che chiamano pad saver) all'interno del sax?
Se si, provate a toglierlo dopo avere asciugato il sax e a non metterlo all'interno del sax quando lo riponete nella custodia: l'umiditÃ* che viene mantenuta dal pad saver produce ossidazione e mantiene la produzione di questa colla adesiva.
Confermo: mai lasciare l'asciugatore dentro al sax! :saputello E' il modo migliore per invecchiare prematuramente i tamponi. Meglio invece riporre il sax nella custodia APERTA, mettendoci un panno sopra per evitare la polvere.
Lo zio consiglia:
un pezzetto di panno vileda, quello che sembra pelle di daino,
tagliato a striscia, meglio se più strisce di diversa altezza;
portare il tutto sempre con se in custodia e, se capita, sul leggìo.
Al verificarsi del problema, infilare una striscetta di panno sotto il tampone,
tenere lo stesso premuto mentre si sfila la striscia di panno lentamente;
tutto questo pulisce il tampone senza ricorrere a elementi chimici di cui non si conoscono
gli effetti collaterali a lunga scadenza;
l'acool, ad esempio; tende a "seccare" il tampone,
l'olio "impiastra" tutto quanto e per toglierlo ci vuole un'eternitÃ* o una ritamponatura,
e sulla vasellina non mi pronuncio, non l'ho mai usata e, personalmente,
non la userei nemmeno sotto tortura, i tamponi devono chiudere perchè ci metti le dita sopra e sono bene assettati,
non perchè li "impappini" di roba più o meno appiccicosa a fare da filler.
La grafite non è male, ma, alla lunga, sporca anche lei.
In trent'anni di professione le ho provate davvero tutte, compresi i metodi empirici imparati in giro per il mondo,
dall'aceto bianco all'olio siliconico, ma lo strumento è soggetto a troppi cambi di temperatuta e umiditÃ*, specie
nell'uso professionale o bandistico e l'unico modo per risolverlo definitivamente è comprarsi un Keilwerth SX90, :D
che ha il meccanismo di sblocco (peraltro copiato di sana pianta sulle latte di Steve Goodson).
Tenere l'asciugatore nel sax è come farsi il bidè e rimettersi le mutande sporche :doh!:
oltre all'umiditÃ* e al resto ci sono i peletti che lo spazzolino lascia appiccicati ai tamponi nel tempo.
Omaggi al pregevole consesso di soffiatori e, a presto.
Problema risolvibile. Pulire bene il bordo del camino controllando con la lente di ingrandimento che sia bello pulito e liscio, in caso contrario passare la carta smeriglio 800 piazzata su una assicella o anche su una card e "grattare" perfettamente in piano finchè la superficie sia levigata poi lucidare col dura glit .Per i tamponi usare prodotto specifico per far rivenire e mantenere morbide la calzature e le borse di pelle (è un olio che si trova nelle calzolerie in confezione piccola con pennellino inserito all'interno del tappo),pulisce ammorbidisce e impermeabilizza ,usarne pochissimo inumidendo un pezzetto di stoffa avvolta sullo stecchetto dei gelati , giÃ* sperimentato con pieno successo. Se serve il nome del prodotto chiedete in pvt.
Naturalmente il tampone deve essere in buono stato , se è stato "inzuppato" va sostituito
serve poco asciugarlo.