Re: bocchini berg larsen per tenore...
io sul tenore ho un 105 sms 2 metallo e ne sono innamorato: mi trovo benissimo.
ottimi soffiati (serve un po' di tempo e di esercizio per tirarli fuori)
grande suono accativante soprattutto sul registro medio e basso...
e se spingi e vuoi andar forte e fino al limite col growling ti garantisco che il suono del berg è uno dei pochi che ti permette di graffiare letteralmente l'aria e scuotere cosi' gli animi di chi ascolta !!! :amore::
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Io sono anti Berg Larsen! :saputello
Influiscono troppo sul timbro sonoro...per non parlare di quelli nuovi...molto meglio i vecchi modelli anni 60, se non addirittura prima.
Sono d'accordo..timbro troppo pilotato ma a chi piace cosi' è perfetto..
Re: bocchini berg larsen per tenore...
senti questo mio solo
fatto con un berglarsen e vedi se ti piace...
[soundcloud:16yhudcs]http://soundcloud.com/saxintown/have-you-been[/soundcloud:16yhudcs]
è tirato fuori con un sax modello base yts25 e un berg 105 sms
(se ti piace il timbro...predi il berg senza indugi)
a me sto suono fà impazzire ma sono gusti personali come giustamente precisavano
gli altri..
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Per quel genere è perfetto ma non è per me..troppo medioso ma con gli alti molto belli e definiti..
Per adesso sono più per il suono alla Gordon e Hawkins e il Berg non ci sta molto a mio avviso..
Comunque sempre gusti personali,è indubbio la qualità dei BG!!!
Complimenti per il solo!! :bravo:
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Grazie Sux..
complimenti a te per il tuo attuale gusto: quello di Dexter Gordon è un suono spettacolare da far uscire dal tubo !
Bellissimo !
Riuscendo ad ottenere quel bel suono caldo ed espèressivo sui bassi hai pero' necessariamente bisogno di un accompagnamento in acustico
per valorizzarlo.
Sono convinto che se io suonassi fra distorsori, tastiere bilanciate e pad con quel suono non si sentirebbe niente...
Infatti ho optato per il Berg visto il genere (soluk, funky, blues)
L'unica accortezza quando suono in piazza o con wattaggi forti mi faccio mettere sempre un po' di bassi di piu'...perchè medi e altri rispetto
alle frequenze inferiori sparano troppo forte effetivamente.
Re: bocchini berg larsen per tenore...
A me il Berg Larsen ha cambiato la vita, è molto versatile, ha presenza e calore, ci puoi suonare tutto. Adesso suono con un Selmer e trovo difficoltà nell'emissione dei sovracuti che con il Berg venivano cantando, è certamente un becco con personalità, se è recente è consigliabile una revisione per correggere possibili difetti di produzione, che ormai è industriale, ma si comporta sempre bene.
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da saxintown
Grazie Sux..
complimenti a te per il tuo attuale gusto: quello di Dexter Gordon è un suono spettacolare da far uscire dal tubo !
Bellissimo !
Riuscendo ad ottenere quel bel suono caldo ed espèressivo sui bassi hai pero' necessariamente bisogno di un accompagnamento in acustico
per valorizzarlo.
Sono convinto che se io suonassi fra distorsori, tastiere bilanciate e pad con quel suono non si sentirebbe niente...
Infatti ho optato per il Berg visto il genere (soluk, funky, blues)
L'unica accortezza quando suono in piazza o con wattaggi forti mi faccio mettere sempre un po' di bassi di piu'...perchè medi e altri rispetto
alle frequenze inferiori sparano troppo forte effetivamente.
Niente,devo ricredermi..ho provato un berg larsen grained 105 sms 2 e l'ho trovato molto bello!!!
Ci puoi fare quello che vuoi!!!
Devo procurarmi un berg....gam gam :amore::
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ho due Berg Larsen per tenore, entrambi ottimi!
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ciao, questo l'avete visto?
viewtopic.php?f=72&t=31147
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Bello ma purtroppo non riesco arrivare a quella cifra al momento.. :cry:
Comunque ho visto che hai un berg del 70 nuovo..quello dev'essere interessante.. :slurp:
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Il 115 in ebanite? Si, c'e' ancora, quando vuoi.
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Il 115 in ebanite? Si, c'e' ancora, quando vuoi.
Pensavo fosse in metallo..comunque prima vendo il mio Otto e poi valuto bene..
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Vorrei prendere quasi quasi un BERG LARSEN 105 SMS 2 per tenore mi ha attizzato molto il suono D:
Dato che ho un ottolink opterei per il B larsen.
Mi dite la differenza tra uno nuovo e uno vintage?
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Preciso che sul soffiato all'inizio avevo difficoltà con il berg perchè era il primo metallo su cui passavo su tenore...
Appena preso nei brani con dinamiche soft all'inizio lo affiancavo all'ebanite..
Ora dopo un lungo rodaggio il soffitato con il mio berg esce da Dio.. serve moltro controllo e non bisogna andarci duri con le ance proprio come fà Gato Barbieri che rimane sempre leggerino di ancia ma che gestisce ineccepibilmente la spinta della colonna d'aria, controlla perfettamente la laringe e quindi ha un vibrato da paura ed un growling potente indipendentemente dalle dinamiche sel pezzo in cui suona.
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Vorrei un consiglio,ho trovato un berg larsen 105/2 in ebanite e vorrei sapere a che aperture corrisponde in scala selmer o scala otto link e se è un pò più brillante del mio sooist c* che proprio non mi soddisfa