Mi piacerebbe provarne uno. Soprattutto sul nuovo Rampone. ;)
Visualizzazione Stampabile
Mi piacerebbe provarne uno. Soprattutto sul nuovo Rampone. ;)
http://www.saxforum.it/Saxforum_2009.../picture-1.jpgCitazione:
Originariamente Scritto da zagor.67
Mi sono perso, quindi hai preso l'argentato chiavi oro e kiver in oro?
Che tipo di kiver? l'XX o quello Rampone classico?
Domanda, ho partecipato alla precedente masterclass di Chris Collins, e anche in quell'occasione il sax di Scannapieco era lì in manutenzione....boh......? :BHO:
Però compliementi, gli R1 jazz sono strumenti magnifici :slurp:
Ciao New York nights, ho preso quello tutto argentato con il chiver in oro (era più alto rispetto al classico Rampone dunque credo si tratti dell'XX ma non ne sono sicuro).
Per quanto riguarda il sax di Scannapieco, se fosse stato in vendita, l'avrei subito comprato ;)
Maledetti... con sti discorsi mi state facendo venire gola... :\\:
Complimenti !!!!! Sono le stesse sensazioni che io ho provato prima della masterclass e sono tornato a casa con un tenore argento campana oro che mi dÃ* i tuoi stessi brividi....
Grazie lalbertojazz, è proprio così. Un suono caldo ma centrato, ricco, complesso, sia sulle basse che sulle note più acute e, devo dirti che, nonostante io sia un principiante, mi sono subito trovato benissimo con emissione ed ergonomia. Da provare. Con lui il Florida si esprime al meglio. :saxxxx)))
Toglietemi una curiositÃ*, in termini di suono il Chiver XX, che pregi ha rispetto a quello standard?
Penso che sia più o meno la differenza che c'è tra un chiver di un Serie II/II (curva alta poco accentuata) e quello di un Reference (curva bassa più accentuata)...
Meno netto è l'angolo di entrata... maggiore è la pressione che entra nel corpo e maggior è la percezione di centratura del suono... ovviamente bisogna effettivamente vedere quanta è la differenza dell'angolo e se eventualmente la lamina è più/meno spessa...
sul r 1 j che avevo l'xx era più intonato.per il resto non ho trovato differenze.ma può dipendere solo dal sax che avevo e non da una questione generale.
Ciao Isaak!!Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
La Rampone costruisce 3 tipi di chiver, quello standard, l'X e l'XX. L'unica cosa che cambia in questi chiver è la loro angolatura.
Se si mettono su un piano come se fossero innestati nel fusto del sax, si può chiaramente verificare la diversitÃ* di angolatura.
Ti posso dire che lo standard, che è poi quello normalmente in dotazione, ha la prima curva molto inclinata verso il bocchino. Il mod. XX invece ha un raggio di curvatura meno ripido, che sale più in alto rispetto allo standard e termina con l'innesto del bokkino più inclinato all'insù...
Il risultato è che il chiver std è cattiivo (come si dice a bologna) e un pò povero nei bassi, invece l'XX è super bombato di bassi e più ricco di armonici. Inoltre sembra essere un pò più fluido nell'emissione...
Ovviamente il mod intermedio, cioè l'X è una giusta via di mezzo tra lo std e l'XX. ;)
Frank.
p.s.: COMPLIMENTI A ZAGOR PER L'ACQUISTO FENOMENALE!!
Ragazzi me state a fa' veni' la voglia........ :slurp:
Grazie ragazzi!
ora mi ricordo Frank!, che durante le prove nell'auditoruim di Quarna stavi spiegando, mi pare a Jacopsib, la differenza tra il tuo e il suo Chiver, putroppo seguii solo una parte del discorso ... c'era un casino boia!!!!!!
Grazie FrankRanieri, le tue analisi sono sempre puntuali. Si tratta certamente del chiver XX, con un raggio di curvatura meno rigido. Quando l'ho provato il suono si è ulteriormente "scaldato"... :lolloso:
Ho chiesto a Zolla, mi ha confermato che il chiver è un XX. Oggi ho fatto provare al mio insegnante il nuovo sax. Penso che farÃ* presto un salto a Quarna... :ghigno: