Visualizzazione Stampabile
-
quanto riducono il suono le spugnette?carina l'dea dell'armadio....sei napoletano pizzic se nn ricordo male vero? :grin: arte.
non concordo sulla dinamica.è vero il controllo su tutta ma mentre tutti sanno suonare forte con un ancia 5 apertura 12 pochi sanno suonarci piano.
con la tromba il discorso vi sarebbe ancora più chiaro...........(se suoni forte difficilmente capisci quanto le labbra devono star chiuse per la tecnica....solo quando poi vai ad eseguire pezzi impegnativi ti accorgi di dover ricominciare....)
il sax suona potentissimo ma anche con un filo di voce che nemmeno si sente...
-
Sul suono credo che non sia così semplice suonare forte e bene, perchè quella è la cosa importante.....(davvero conosci persone che suonano con ancia 5? :shock: A me non è mai capitato.......)
Poi dico di suonare forte con un'ancia 3, max 3,5...
Io solitamente mi esercito con note lunghe, variandone la dinamica....cmq sì, il sax può suonare potentissimo e anche con un filo di voce, per questo dico di esercitarsi in entrambi i modi!
Comunque sono di Pisa :smile: ...il trucco dell'armadio me l'ha detto Fasoli quest'estate a Siena Jazz......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
suonate con 5 p sotto le parti e risparmierete 500 euro sviluppando una sensibilitÃ* e una tecnica mostruose. :yeah!) è mejo!
ci ho provato, è uno stress allucinante...
-
Non si può non suonare forte...Il sax è il sax e onestamente come non si fa a spingere ttt il tuo fiato dentro ? :cool: :cool: :cool:
-
Con il sax si può e si deve suonare piano all'occorrenza. Mica tutti fanno solo jazz...
Suono in una banda di neanche 30 persone, e siamo in 4 sax tenori. Se suonassimo tutti forte praticamente gli altri possono andarsene tutti a casa! Mi sono abituato a suonare pianissino dove c'è scritto piano, e mezzoforte dove c'è il forte, è l'unica...
E comunque piuttosto dche spendere 500 euro per quella ciofeca, che tra l'altro è semplicemente ridicola anche da vedere, ne spendo 200 in fogli di isolante e 20 in silicone e mi insonorizzo una stanza!
-
Mah, credo che l'importante sia allenarsi a suonare in entrambi i modi, anche se ammetto che personalmente trovo maggiore difficoltÃ* nel suonare piano. Mi sembra un pò una forzatura, ma del resto è vero che il controllo si impara suonando piano. A proposito di quella sordina... l'ho vista da Daminelli due sabati fa... sembra quasi una valigetta e non è per niente pesante. Ma un prezzo del genere per una "scatola" con un microfono dentro ed una cuffia mi pare decisamente troppo!. Mi dispiace per i vicini di casa... al massimo con 50 euro compro tappi a tutto il condominio!! :lol: :lol: :lol:
-
Beh certo, è molto più difficile suonare piano che forte! A spingere son capaci tutti... poi magari il controllo della nota vÃ* a farsi benedire!
Comunque al di lÃ* del fatto che sia leggera o pesante, è un'orrenderia!!
Vorreste davvero coprire il vostro meraviglioso strumento con una cosa del genere?
-
Assolutamente......NO! :lol: :lol: :saxxxx)))
-
Il controllo delle dinamiche è indispensabile, sia che voi facciate jazz o classica o rock o pop o qualsiasi altra cosa. Vi immaginate un solo di pianoforte con un background di sax suonato fortissimo? non ha senso! per non parlare delle sezioni di big band o più semplicemente in banda. Altrimenti le dinamiche che ci sono a fare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da terrytheverysaxgirl
ideona..praticamente la sordina se l'è creata lei..ha fatto una specie di cappottino al sax..di stoffa pesante..e questo cappottino praticamente ce l'aveva solo alla campana..così poteva muovere le mani agevolmente..
Ma scusa terrytheverysaxgirl (mi è venuto un crampo alla mano a scrivere un nick così lungo), ma non si può attenuare il suono di un sax solo coprendo la campana.... altrimenti avrei la sordina del mio flicorno che andrebbe banissimo... il suono non esce solo dalla campana ma anche da tutto il fusto.... ma funziona l'esperimento della tua amica????
-
Io ho trovato un palliativo economico e pratico: "vesto" il mio contralto con un giaccone tipo piumone da bambino, infilo le mani nelle maniche e piuttosto scomodamìente riesco a suonare senza grossi rumori; da considerare che l'aggravio di peso è minimo , ma bisogna imparare a destreggiare le mani imbavagliate dentro il piumone