Visualizzazione Stampabile
-
Re: Aiuto su note acute.
quanto tempo sei stata senza sax?
sei sicura che il sax sia integro?
la prima cosa che mi viene in mente è che non funzioni il meccanismo del portavoce.
se così fosse dovresti produrre dei suoni che sono molto simili all'ottava che sta in basso rispetto ai suoni che desideri produrre.
se invece non è un problema del sax può dipendere dal fatto che non hai suonato per un certo periodo ed hai perso la normale abitudine a produrre quelle note.
(la muscolatura si è indebolita).
non ti resta che rinforzarla .
ciao fra
-
Re: Aiuto su note acute.
Sono stata una settimana perchè era a fare la revisione... non mi sembra poi cosi tanto..
-
Re: Aiuto su note acute.
effettivamente una settimana non è tanto.
hai verificato il funzionamento del portavoce?
ciao fra
-
Re: Aiuto su note acute.
Sì certo. Boh ragazzi, io non so più che fare.
Comunque, forse ho capito un po' il motivo... da poco il mio maestro mi ha fatto cambiare impostazione xke stringevo veramente molto... e x molti aspetti mi sembra, dopo quasi 5 anni, di ricominciare da capo.
-
Re: Aiuto su note acute.
se hai cambiato impostazione è come se hai resettato tutto .
anche io ti consiglio (accanto allo studio ordinario per rafforzare la muscolatura)
di provare per gradi .
parti dal centro dello strumento e legando sali di mezzo tono (esaurisci tutta l'emissione in un unico passaggio legato).
quindi inspiri e suoni quello successivo.
quando arriverai al tuo limite proverai a superarlo.
(è un po come suonare note lunghe ma salendo gradino per gradino).
ciao fra
-
Re: Aiuto su note acute.
Ah sì, giusto! Anch'io riesco ad ovviare al mio problema delle note acute sul soprano procedendo per gradi, ma è una lotta! Se provo a fare degli attacchi sulle acute, una volta su due non escono! Un disastro... grrrrr porta pazienza!
-
Re: Aiuto su note acute.
Ma..... hai provato a far suonare il sax ad un amico per vedere come reagisce? :BHO:
-
Re: Aiuto su note acute.
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Ma..... hai provato a far suonare il sax ad un amico per vedere come reagisce? :BHO:
Beh chiaro, più che un mio amico l'ha provato il mio maestro. Effettivamente mi ha detto che cmq aveva bisogno di una bella revisione...
-
Re: Aiuto su note acute.
mmmmm.....forse è il caso che gli dia un'occhiata io :lol: :lol:.
Scherzo.....spero che tu risolva al più presto.
-
Re: Aiuto su note acute.
Questo esercizio da fare tutti i giorni:
-sali cromaticamente dal do# acuto al fa# lentamente e legato.
-mentre sali aumenta la spinta dell'aria cercando di aprire il suono e di ottenere una timbrica piena e aperta;
-cerca di evitare ogni tipo di irrigidimento delle spalle (normalmente quando si sale si tende a irrigidire collo e spalle). Per evitare ciò fai l'esercizio davanti allo specchio;
-la pressione del labbro sull'ancia non deve essere esagerata; concentrati principalmente sulla spinta dell'aria e sul suono.
Ps.: controlla l'imboccatura; se imbocchi troppo poco è estremamente difficile ottenere dei buoni acuti oltre che un buon suono (tende a detimbrarsi).
Spero ti sia stato d'aiuto
-
Re: Aiuto su note acute.
Grazie David... ho da poco corretto l'imboccatura appunto xke tendevo a imboccare troppo... è stato molto difficile ma ce la sto facendo ;)
-
Re: Aiuto su note acute.
-
Re: Aiuto su note acute.
Io non sono un maestro ma l'unica cura penso che siano le note lunghe,magari un becco più aperto (o un ancia più dura)aiuterebbe il lavoro.Buon studio.
-
Re: Aiuto su note acute.
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
... ho da poco corretto l'imboccatura appunto xke tendevo a imboccare troppo...
Ahem, scusa Aktis ma mi sembra che David dicesse proprio il contrario... A me pare che il registro alto sia più controllabile proprio imboccando di più che sul registro basso... Sbaglio?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
....
Ps.: controlla l'imboccatura; se imbocchi troppo poco è estremamente difficile ottenere dei buoni acuti oltre che un buon suono (tende a detimbrarsi).
:?:
-
Re: Aiuto su note acute.
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
:?:
Se vuoi usare bene un coltello devi prenderlo dalla parte del manico, no!?
A parte scherzi e similitudini, non so prima come imboccasse Aktis, tuttavia in generale per una buona imboccatura si piazzano i denti dell'arcata superiore generamente a un terzo della lunghezza della superficie d'appoggio. Ovviamente ciò può variare a seconda della conformazione della bocca e del tipo di suono che si vuole ottenere. In generale il becco da sax si comporta come la zona vicina al ponticello di uno strumento ad arco:
se si imbocca di più il suono diviene più aggressivo, tende a facilitare il registro acuto e sovracuto e a sfavorire il registro grave (un pò come un violinista che suona vicino al ponticello); se si imbocca poco si favorisce un suono più morbido e con meno armonici con grande facilitazione del registro grave (come se un violinista suonasse "sul tasto"). Ovviamente si può giocare molto con l'imboccatura per creare una grande varietÃ* si timbri e dinamiche.