"il sassofono nella nuova didattica" lo trovo decisamente pessimo.
come qualcuno più sopra ti consiglio anche io i metodi della dehaske "ascolta leggi e suona" davvero ben fatti e divertenti.
Visualizzazione Stampabile
"il sassofono nella nuova didattica" lo trovo decisamente pessimo.
come qualcuno più sopra ti consiglio anche io i metodi della dehaske "ascolta leggi e suona" davvero ben fatti e divertenti.
Certo, il Londeix non è il metodo che si può definire "divertente", ma è molto utile per sviluppare una buona tecnica di base a mio parere, perchè pone molte formule di studio piuttosto complicate..
Andrebbe magari affiancato a qualcosa di più "ameno"...
:shock: ....e londeix è un ombrellaio :ghigno: !Citazione:
Originariamente Scritto da Saxmachine
non discuto la validitÃ* di londeix, ma quel libro non è per nulla adatto ad un neofita che si avvicina al sax con spirito "moderno" chiedendo addirittura di un "libro con cd".
anzi è proprio l'opposto.
penso che la musica debba essere principalmente una cosa divertente e quel libro non lo è per nulla.
tra i primi pezzi ricordo quel piccolo studio intitolato "richiamo di un capraio montanaro" o qualcosa del genere, giÃ* il titolo ti fa passare la voglia di suonare e di prendere la via dei pascoli.
invece prendi le stesse quattro note le suoni con una base, ben fatta, seguendo uno stile, un tempo, un linguaggio, ti diverti e impari il doppio.