Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Mentre Jerry spiegava tutto ciò, io discutevo con Frank, ed è saltato fuori un paragone tanto semplice quanto veritiero, cioè se l'influsso della Luna ha un forte impatto sulle maree, sulle coltivazioni e sull'umore dell'uomo stesso, non ci trovo nulla di strano se il resto dei "corpi celesti" abbiano un loro influsso, che sia negativo o positivo, sulla Terra e su tutto ciò che fa parte dell'Universo.
La Scienza nel corso dei secoli ha saputo spiegare e dimostrare molti fenomeni, molti altri sono stati snobbati come eventi fortuiti o casuali, la veritÃ* è che la nostra mente è un pozzo ancora inesplorato ed enigmatica, basti pensare che oltre 3500 anni fa vi erano Popolazioni in grado di leggere le stelle con grande precisione, effettuare calcoli matematici astrali e predirre addirittura eventi che sarebbero avvenuti migliaia di anni più avanti ... purtroppo queste popolazioni essendo state annientate da civiltÃ* "presumibilmente" più evolute, per paura e per il disprezzo del loro modo di essere (non accettavano alcuni loro comportamenti piuttosto rudi e violenti), ci hanno lasciato poco o nulla ma abbastanza per instaurare dubbi nelle nostre menti e cercare di capire il loro vero valore.
Nella vita tutto ha un significato, basta solo non fossilizzarsi solo sulle proprie idee, ciò comporterebbe l'atrofizzarsi della nostra mente;
in questo caso mi risulta spontaneo affermare che le Forze Energetiche che ci circondano, sono in grado di alterare le nostre percezioni in maniera più o meno evidenti nell'attuale presente o nel nostro prossimo avvenire, chi non crede a ciò è perchè non si rende conto di esserne al centro, invece crede di vedere la propria realtÃ* dall'esterno.
Per lo Yoga invece è un discorso ancor più complesso che è insito nella nostra mente, difficile da spiegare e sopratutto da accettare, sarebbe interessante poter approfondire la questione con qualcuno che sia del settore; è un pò come lo Zen, grazie ad esso sono riuscito a gestire e guarire il mal di stomaco provocato dal nervoso (ero a un passo dall'ulcera), il tutto senza assunzione di medicinali .... la mente fa miracoli!!!!
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
la faccenda è davvero molto affascinante, O'Phone ha spiegato ed esposto alla grande quanto Jerry ci ha introdotto.
Molto interessante l'analisi di Isaak, davvero molto spigliata, Frank poi fa benissimo a citare gli ultimi lavori di Trane, ... tutto è in lui e lui è in tutto :pray:
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
giustamente ognuno e' libero di esprimere le proprie idee nei limiti in cui non fa male a nessuno, quindi anche io esprimo le mie:
1) tutto cio' (astrologia e derivati sopracitati) mi fa semplicemente ridere
2) lascerei stare Margherita Hack, esempio di mente laica e razionale che per essere tale certo non necessita di reagire ai genitori ma semplicemente usa la sua intelligenza
3) Isaak .( x il quale ho GRANDISSIMA simpatia) . smettila di guardare Gobbo, Voiager e' un accozzaglia di stupidaggini diseducative che su una televisione pagata con i denari del contribuente non dovrebbero trovare spazio
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Ma vedi, l'antichissimo sistema filosofico del Vedanta (il sesto dei sistemi filosofici Indiani, tra i quali è incluso anche lo Yoga) formula diverse teorie (infatti stiamo parlando di una Scienza, quella Filosofica, appunto), una delle quali è: il mondo è quello che tu pensi che sia, Nityo Nityanam Chetanas Chetananam (dal Nulla il Nulla, dalla Consapevolezza la Consapevolezza), ovvero la tua percezione ed esperienza della creazione è condizionata dal tuo modo di pensare. Se per te come per la simpatica Margherita Hack (e dicendo simpatica non intendo nulla di diverso dalla parola stessa, Maga Magò! :lol: ) lassù ci sono solo pietre che fluttuano nello spazio, questo è quanto potrai percepire; nessuno può in realtÃ* formulare per te quale sia la tua propria percezione del mondo. Nello Yoga, così come nello Zen, il Maestro è solo chi ha saputo raggiungere l'ultima definizione del proprio Essere, ma questa realizzazione non è trasmissibile; il Maestro può solo indicarti la via verso la Consapevolezza, ma non ti può portare ad essa, e sei tu che devi fare tutto il percorso e sormontare gli ostacoli. Solo tu dovrai fare tutto il lavoro. La Mente (Manas o Chitta) è considerata come il ricettacolo delle percezioni dei cinque sensi: la Scienza moderna ha stabilito che gli uomini più geniali usano in realtÃ* soltanto il 15 % di questa consapevolmente, mentre il rimanente 85% rimane tutt'ora nell'ambito dell'inconscio. Fatta questa premessa, per me è del tutto irrilevante credere o meno nell'Astrologia, ma come ho giÃ* scritto, lo trovo intrigante: la vita è piena di coincidenze e misteri... se li vuoi vedere.
Il Ventaglio di Rinoceronte è il simbolo del rango di un Maestro Zen: questi ripetutamente chiedeva al suo allievo, prima di iniziare le lezioni, di portargli questo ventaglio; l'allievo allora andava a prendere il Ventaglio di Rinoceronte, e lo porgeva al Maestro; dopo anni che questa specie di rituale si ripeteva, l'allievo ebbe la chiara percezione del significato di quest'azione, ed alla richiesta del Maestro rispose 'Il Ventaglio si è rotto!', al che il Maestro disse 'Allora portami il Rinoceronte!'. Mi vien da ridere... :lol:
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
ragazzi , ma state parlando sul serio ????? :shock:
ma che c'entra nettuno , mercurio , il sagittario , il leone ...... etc con la musica , il jazz , il sax :BHO:
ma che , giacobbo vi ha veramente rapiti e riprogrammati ? :lol:
quando sbaglio un esercizio del marcel mule è colpa di urano :ehno: ?
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Marcel Mule non c'entra nulla con il Jazz...
...o forse TUTTO c'entra?
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Mule senza accento :saputello
tranquillo O'Phone , lassù sò tutti sassi ;)
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
ho trovato molto interessanti le tesi di Jerry, vere, false, chi se ne infischia! :fischio: la razionalitÃ* è solo l'espressione della presunzione della superioritÃ* dell'essere umano!
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
La cosa che no riesco proprio a capire è come si possa "congelare" la musica ed in particolare il Jazz a qualcosa di puramente descrittivo, evitando accuratamente le sensazioni, i sentimenti. E' in questa sfera che io "intendo" i discorsi di Bergonzi, non come veritÃ* assolute...
Spero che un musicista NON suoni mai in modo "sterile" e "meccanico" le note su uno spartito, men che meno una "improvvisazione". Se così fosse augurerei al "robot" di cambiare mestiere...
Il jazz e la musica tutta NON è relegabile ad un insieme di regole, teorie e poco altro, ma è genio, sentimento, esperienze della vita e sofferenze e questo non si può scrivere su carta...
Finora non ho mai visto uno "scienziato, ingegnere, fisico, matematico" suonare meglio di un analfabeta (musicalmente parlando) ma che abbia qualcosa da dire...
E poi basta leggere le biografie di molti jazzisti, si scoprirÃ* l'acqua calda...sti discorsi (anche quelli di Jerry) sono vecchi di almeno 50 anni...
My Personal Opinion...
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Infatti, cerchiamo di rimanere sull'argomento, anche se come da premessa era ovvio che poteva iniziare una deriva notevole; in effetti non sapevo se postarlo qui o in Off Topic!
Mi ha affascinato la riflessione di Jerry, che oltretutto nasce dalla domanda 'cos'é il Jazz?' sulla diversitÃ* degli stili, sulla sua premessa che il Jazz non sia definibile se non come Arte della Musica; poi vengono le considerazioni Astrologiche, che trovo abbiano un nesso molto preciso... Nella Musica Classica Indiana i Raga (se n'é giÃ* parlato) sono suddivisi e classificati per le ore del giorno, per i mesi dell'anno e per le stagioni: quindi una correlazione della Musica con i movimenti celesti è certamente stata studiata da tempi antichissimi!
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Ho il massimo rispetto per Jerry Bergonzi
e per Sax O' Phone,
E un'alta considerazione del Jazz, come musica colta e ispirata
da tante sensazioni, razionali e irrazionali
un capolavoro del jazz è appunto "A Love Supreme"
tutti sanno che Coltrane faceva meditazione di tipo orientale,
ma A Love Supreme è dedicata a Dio.
Ora, non vorrei offendere nessuno, perdonatemi tanto
ma io credo in Dio, e a cose stagionali semplici,
tipo che fra poco è Pasqua, Cristo muore e risorge.
e sugli oroscopi so solo che la mattina alla radio dicono cose
tipo "oggi il vostro capo vi farÃ* arrabbiare, credi di più in te stesso"
e io cambio stazione radio
forse esistono studi seri di astrologia, a me non risulta
lo Zen sono raccontini simpatici
ma un racconto vero è solo il Vangelo
scusatemi tutti
:saxxxx)))
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Citazione:
Originariamente Scritto da puffosky
scusatemi tutti
non c'è nulla da scusare , tu hai la fede e io ti rispetto.
Avrei piu' problemi se tu mi dicessi che, io non avendola, allora non posso avere nemmeno sensibilita artistica o amore per il bello.
Torema:l'astrologo medio non suona meglio del medio astrofisico.
Corollario:... ove questo mi migliorasse l'intonazione sarei pronto a divenir seguace anche di Vanna Marchi
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
3) Isaak .( x il quale ho GRANDISSIMA simpatia) . smettila di guardare Gobbo, Voiager e' un accozzaglia di stupidaggini diseducative che su una televisione pagata con i denari del contribuente non dovrebbero trovare spazio
Tranquillo Mandrake! non mi faccio suggestionare da Voyager e tanto meno da Giacobbo, più semplicemente credo alle relazioni scientifiche di carattere d'attrazione gravitazionale e via dicendo, il resto è storia.
Citazione:
Originariamente Scritto da puffosky
lo Zen sono raccontini simpatici
ma un racconto vero è solo il Vangelo
Anch'io Credo fermamente in Dio, alla Bibbia e al Vangelo!, nulla toglie però la possibilitÃ* di poter conoscere culture diverse.
Quando io parlavo di Zen, non lo intendevo come il passaggio ad un'altra religione quale il Buddismo Zen, ma semplicemente come strumento di meditazione .... cosa che avviene anche nella spiritualitÃ* del cristianesimo.
Vedo molte persone andare in chiesa e pregare Dio per far si che i propri cari o le proprie malattie possano guarire, molto spesso senza crederci veramente.
Penso che l'iterazione Corpo, Mente e Anima siano la base di tutto, se una di queste viene a mancare si perde la spiritualitÃ* e alla fine lo Zen è proprio questo, il raggiungimento della pace interiore tramite la Meditazione. Se si raggiunge questo stato anche il corpo ne trarrÃ* benefici, lo stesso per la musica.
SarÃ* forse psicologia? forse sì! l'autoconvincimento può portare al superamento di molti ostacoli. ..... Volere è Potere!!! ... alla fine non è nulla di nuovo, hanno solo dato un nome a questa corrente di pensieri.
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
Corollario:... ove questo mi migliorasse l'intonazione sarei pronto a divenir seguace anche di Vanna Marchi
Azzarola! ... piuttosto la Morte!!!
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Chiariamo subito che qui NON si parlava di religioni: lo Zen credo proprio che non si possa definire tale, e per il Buddhismo avrei pure da ridire... Comunque sia, l'astrologia credo abbia molti riferimenti che vanno ben oltre le castronerie tipo: ah sei del Toro, allora oggi ti va bene, anche se hai le corna. Gioca 10 / 24 /3 / 7 /44 sulla ruota di Bari! Eh!
Non sto parlando di questioni di FEDE: tornate al primo messaggio! Nettuno transita nei segni zodiacali, e casualmente ciò che viene definito come Musica Jazz passa attraverso dei mutamenti stilistici importanti! GiÃ* quest'osservazione mi pare curiosa, e certamente interessante. Potete pensare che sia del tutto indifferente che proprio in quei periodi Nettuno si trovasse in precise posizioni astronomiche (nelle costellazioni che determinano i segni Zodiacali). Io potrei tranquillamente pensare che la bomba atomica non esiste: quando mai s'è visto un atomo in giro!
Re: Jazz Yoga ed i Transiti di Nettuno
Se posso, dico anche la mia, da amante della scienza....
credo che questo tipo di lettura, dato da Bergonzi, sia forzata, e comunque una lettura, una interpretazione.
Non possiamo mischiare questo tipo di letture ed interpretazioni con le veritÃ* scientifiche, proprio perchè queste ultime sono dimostrabili, al contrario delle prime.
1+1 = 2 sempre, mentre sul tema del topic, potremmo stare a discutere una vita senza arrivare ad alcuna conclusione.
Se poi alcuni musicisti hanno una elevata spiritualitÃ*, non credo che si possa affermare che l'aver scritto capolavori sia legato a questo aspetto. La statistica è una brutta bestia
Mie opinioni comunque