Re: Mark 7. Davvero un bidone??
Non è un bidone, ne ho povato poco tempo fa uno che suonava molto bene, un tenore... buono il suono, scuro ed incisivo, buona anche la meccanica... e vi assicuro che l'ho esaminato con il massimo della vena critica visto che sono abituata al mio MK VI che suona da dio :yeah!) ... cmq in quel sax non ho trovato nulla che non andasse, l'unica carenza rispetto al suo predecessore consiste secondo me nella potenza di suono, che è però ineguagliabile, quindi questo non fa testo considerato che questa osservazione si può fare x qualsiasi altro strumento!!! Forse l'impressione positiva deriva dal fatto che lo strumento che ho provato risale ai primi periodi di costruzione dei MK VII, che come qualcuno ha giÃ* detto, sembra siano stati costruiti con materiali migliori (c'è chi ha detto con gli scarti del MK VI, povero MK VII :???: ).... Cmq resta il fatto che per sapere se uno strumento suona bene, bisogna suonarlo!!!(sembra così ovvio :lol: ) e non bisogna essere condizionati da voci e dicerie, che nella musica servono a ben poco... Se uno strumento è buono, lo è a prescindere dal nome... è però anche vero che alcune marche possono risultare un pò come delle garanzie, ma resta il fatto che per capire ci si deve affidare al proprio orecchio ed al proprio gusto musicale... Concordo inoltre in pieno con chi dice che è il musicista a fare la musica, anch'io credo questo... chi sa suonare tira fuori il meglio anche da strumenti non proprio eccellenti ed al contrario non basta avere un MK VI o un King per essere un buon musicista... dipende tutto da noi ragazzi!!! ;)
Re: Mark 7. Davvero un bidone??
GiÃ*, in fin dei conti il forum è pieno di frasi del tipo "è il musicista che fa il suono", mai niente di più vero!!
Re: Mark 7. Davvero un bidone??
Sarò di parte ma il mio MK 7 ha un bellissimo suono ed è intonatissimo, aggiungendo 2000 euro avrei potuto avere un mitico MK 6, ma sinceramente trovai il 7 molto più....attraente ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Non sarÃ* che la Selmer ha guadagnato abbastanza e comincia a farsi fare le cose da terzi e quindi a perdere in qualitÃ*???? Scusate la stilettata, ma non sarebbe la prima Grande Ditta che lo fa..... (Grassi fatti dai cinesi... ecc) Ho visto e sentito i nuovi tenori e contralti della Rampone (...e i soprani... ne ho uno!) provati da selmeristi allibiti..... Viva l'Italia.
De gustibus lanjazz... Un paio di anni fa seguii un seminario tenuto da Paul Jeffrey (per anni sassofonosta di Monk) al quale Rampone aveva dato un tenore R1 per promuoverlo in una serie di concerti che avrebbe tenuto in Italia; ebbene lo trovava insuonabile e pieno di difetti. Nel concerto che tenne all'Open Jazz di Palermo ebbi l'onore di prestargli il mio..... :saxxxx)))
..non ho avuto il coraggio di soffiargli dentro per una settimana :lol:
Re: Mark 7. Davvero un bidone??
Esattamente quello che dicevo io..... Non ho mai suonato un Selmer e l'ho detto subito... Però un paio di professionisti hanno suonato il mio soprano e sono loro che sono rimasti di stucco... e a parte questo, sono io che, abituato a suonare Yamaha e Lucien, quando soffio dentro al Rampone non mi riconosco e, accidenti....... mi piaccio anche (nei miei tanti limiti naturalmente...)... Questo significa avere per le mani il TUO strumento per quello che mi riguarda.
Re: Mark 7. Davvero un bidone??
... mi scuso, ho detto una bugia... ho provato un soprano MarkVI e l'ho rimesso sul porta sax.... :roll:
Non sopportavo il suono nasale che aveva... dovuto certamente all'imboccatura Bari....
Re: Mark 7. Davvero un bidone??
Appoggio in pieno chi dice che ogni sax è diverso da un altro...un mese fa ho suonato un tenore MKVI di un mio amico, risultato non lo cambierei mai con il mio SA 80 II, sarÃ* che il mio è uno dei primi II serie ma sta di fatto che personalmente questo MKVI non mi ha dato una buona impressione, un'ottima impressione me l'ha data invece il sax del mio maestro (un Selmer Super Action Balanced del 1950)una vera Bomba!!!Ha dei bassi ed una potenza da Paura!!!