Re: Problema con i sovracuti
Scusate....forse credo di aver compreso dove sta la pecca....il sax che ho acquistato è molto facile come emissione...infatti riesco a suonare + forte e a nn esagerare nelle note col il sax contralto...invece quando sparo le note col tenore...a volte si strozza.....oppure mentre faccio gli esercizi col bocchino....tra l'alto e il tenore c'è una differenza abissale....sarebbe il caso di mettere come ance una 4 vandoren o di prendere una marca + duretta.....nn so....
Re: Problema con i sovracuti
Se posso darti un consiglio, l'approccio ai sovracuti da alto e tenore, come detto in precedenza, è MOLTO diverso.
Credo che farci esercizi al riguardo con così poca pratica sul suddetto strumento (dato che lo suoni da poco) sia non dico una perdita di tempo, ma comunque una fatica, nel senso che potresti avere risultati immediati oppure completamente all'opposto; io ho avuto il problema inverso, so fare bene i sovracuti sul tenore ma quando sono passato al sax alto non me ne usciva mezzo :muro((((
L'unica maniera REALMENTE efficace che ho sperimentato col tempo è stata....il NON esercizio! :lol:
Ovviamente non significa non esercitarsi....ma semplicemente non impuntarsi su un problema specifico, dato che proprio per la continua pratica sullo strumento, il problema si fisserÃ* da solo! Io ora non ho problemi sui sovracuti, nè sull'alto nè sul tenore, ma ti assicuro che non ci ho perso nemmeno 2 minuti a studiarli a parte! sono usciti col tempo. E' chiaro comunque che un minimo è utile studiarli da soli (soprattutto se sono in un brano o studio classico).
Ciao!!!
Re: Problema con i sovracuti
Eh si.....da me è capitato il contrario....ihihi me ne esce un'ottava in su...e se sapessi le altre posizioni sono sicuro che potrei andare almeno di altre due o tre note......il sax tenore è fantastico.....devo stabilizzare invece le note basse....uffa....cmq mi eserciterò suonandoci....
Re: Problema con i sovracuti
Se ti può essere d'aiuto, per dare omogeneitÃ* all'emissione (e dunque stabilizzare i registri) ti consiglio di studiare, prima di applicare le eventuali dinamiche, con un volume fisso ed imboccatura rilassata ma ferma: così ti abitui a suonare i registri senza faticare (o comunque senza l'impressione di farlo)!