Re: Becco per pressione minore
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
Citazione:
Originariamente Scritto da FabioAltoSax
L'analogia col tubo dell'acqua è impropria perchè per la veritÃ* se abbiamo un tubo dove scorre acqua con portata costante e stringiamo il foro di uscita, c'è una diminuzione di pressione e non un aumento.
Fabio
nella mia esperienza di annaffiatore di fiori mi sento di contraddirti
::saggio::
Walter
;)
Lo so Walter, è controintuitivo. La prima volta che sentii questa affermazione, che mi disse un prof geniale che avevo alle superiori, rimasi confuso :BHO: ma effettivamente è quello che succede nella realtÃ*. ;)
La cosa dovrebbe funzionare in modo simile per il sassofono ma come ho detto ci sono tante variabili in gioco...
Fabio
Re: Becco per pressione minore
Grazie dei consigli ragazzi e scusate se mi rifaccio vivo solo oggi ma ho avuto il pc rotto.
Re: Becco per pressione minore
Citazione:
L'analogia col tubo dell'acqua è impropria perchè per la veritÃ* se abbiamo un tubo dove scorre acqua con portata costante e stringiamo il foro di uscita, c'è una diminuzione di pressione e non un aumento.
Fabio
vero.
L'acqua è incompressibile, ma l'aria no, si comprime e quindi il sax è più simile al tubo del gas che a quello del giardino.... :saputello
Re: Becco per pressione minore
L'acqua è incomprimibile... ed è anche un fluido newtoniano...
Ci mancherebbe altro che non fosse...
Se non fosse così sarebbero problemoni!!!
Re: Becco per pressione minore
Citazione:
La prima volta che sentii questa affermazione, che mi disse un prof geniale che avevo alle superiori, rimasi confuso :BHO: ma effettivamente è quello che succede nella realtÃ*. ;)
La cosa dovrebbe funzionare in modo simile per il sassofono ma come ho detto ci sono tante variabili in gioco...
Fabio
Non ci credo.
.... il tuo prof ti avra' detto una cosa diversa, per esempio che se strozzi il tubo dell'acqua, la pressione A VALLE della strozzatura e' minore, il che e' vero.
Non minore pressione NEL tubo, ma DOPO la strozzatura, prima della stessa aumenta.
La verifica sperimentale e' semplice e puoi farla anche tu, piglia il tubo dell'acqua del giardino, infilalo molle sul rubinetto e apri l'acqua, poi comincia a tappare progressivamente il buco d'uscita, vedrai che inizialmente l'acqua comincia a sprizzare fuori dall'innesto tubo/rubinetto, sempre di piu' sempre di piu man mano che strozzi l'uscita del tubo e se insisti arrivi anche a far uscire il tubo dal rubinetto.
:saputello
...comunque non credere sempre a quello che i professori dicono, sono esseri umani anche loro e come tali a volte (spesso) sbagliano
ave!
Re: Becco per pressione minore
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
Citazione:
La prima volta che sentii questa affermazione, che mi disse un prof geniale che avevo alle superiori, rimasi confuso :BHO: ma effettivamente è quello che succede nella realtÃ*. ;)
La cosa dovrebbe funzionare in modo simile per il sassofono ma come ho detto ci sono tante variabili in gioco...
Fabio
Non ci credo.
.... il tuo prof ti avra' detto una cosa diversa, per esempio che se strozzi il tubo dell'acqua, la pressione A VALLE della strozzatura e' minore, il che e' vero.
Non minore pressione NEL tubo, ma DOPO la strozzatura, prima della stessa aumenta.
La verifica sperimentale e' semplice e puoi farla anche tu, piglia il tubo dell'acqua del giardino, infilalo molle sul rubinetto e apri l'acqua, poi comincia a tappare progressivamente il buco d'uscita, vedrai che inizialmente l'acqua comincia a sprizzare fuori dall'innesto tubo/rubinetto, sempre di piu' sempre di piu man mano che strozzi l'uscita del tubo e se insisti arrivi anche a far uscire il tubo dal rubinetto.
:saputello
...comunque non credere sempre a quello che i professori dicono, sono esseri umani anche loro e come tali a volte (spesso) sbagliano
ave!
La pressione diminuisce nel punto esatto della strozzatura e diminuisce per bilanciare l'aumento di velocitÃ* a cui è sottoposto il fluido. ricorda che siamo in regime di portata costante.
se la stessa quantitÃ* di acqua al secondo deve passare per una strozzatura significa che l'acqua deve accelerare.
dove prende l'energia l'acqua per accelerare?? trasforma energia di pressione in energia cinetica.
una volta passata la strozzatura la pressione torna ad aumentare perché la velocitÃ* diminuisce.
naturalmente in un fluido non ideale ci saranno perdite di carico e attriti quindi l'energia totale del sistema non sarÃ* costante, ma il principio rimane.
Re: Becco per pressione minore
ma che è? superquark? :lol: :lol: ... scherzo... interessante...
Re: Becco per pressione minore
Basta usare Bernoulli (conservazione dell'energia)
1/2*alfa1*^2 = 1/2*alfa2*^2
Lo stato 1 è prima del restringimento, lo stato 2 è dopo il restringimento.
Siamo in regime di portata costante.
Abbiamo trascurato le perdite di carico, il battente idrostatico e variazioni di pressione...
Risultato... suppendo di essere in moto turbolento... possiamo dire che la pressione non varia, però la velocitÃ* dell'aria aumenta quando c'è il restringimento. Si riesce a mandare nello strumento più aria...