porca la miseria...sti beccucci sono miliardi.....quelli che avete nominato nemmeno li conosco...nn so nemmeno come sono fatti..........sono perfettamente rinc... in questo campo.... :BHO: ........
Visualizzazione Stampabile
porca la miseria...sti beccucci sono miliardi.....quelli che avete nominato nemmeno li conosco...nn so nemmeno come sono fatti..........sono perfettamente rinc... in questo campo.... :BHO: ........
Per ottenere un suono duro, brillante e compresso... ti serve un bocchino a tetto basso (vedi uno scalino sull'apertura dove appoggi l'ancia) e generalmente questi bocchini è più facile trovarli in metallo...
Però esistono anche bocchini simili in ebanite: Vandoren Jumbo Java, i Runyon... il Lebayle Studio!
....ho trovato a Rangell yuuuuuu.....http://www.youtube.com/watch?v=vlO6huCE9Wo.....questa è una dei brani fusion + belli.....questo è il suono che cerco....ma che becco è???
Poi bisogna anche dire che la sensazione che da l'ebanite è di maggior sicurezza rispetto al metallo,io sinceramente non riesco a suonare con il metallo,è freddo e pesante,non mi piace ma ovviamente il mio è solo un punto di vista.
Il tetto basso può essere una soluzione nell'ebanite ma il controllo dell'intonazione può risultare più difficile in aperture maggiori quindi al posto tuo proverei un apertura 5,massimo 6 con ance intorno al #3.
Il Rousseau è buono ma aimè il controllo è un casino,magari il Meyer è più intuitivo come il Lebayle o gli Ernst Schreider,provane tanti vedrai che alla fine non ci capirai più niente come tutti i sassofonisti daltronde.... :muro((((
BUON DIVERTIMENTO :saxxxx)))
Nelson Rangell usa un ARB 6
http://www.beechler.com/arbmetals.htm
Per me è il contrario... ho sempre studiato con bocchini in metallo ho cominciato con un Super Tone Master 7* tanti anni fa' poi sono passato ai Dukoff...Citazione:
Originariamente Scritto da Fabrysax
Con il Dukoff ho meno problemi di intonazione di quanti ne avevo anni fa' con l'Ottolink, c'è da dire che però ho studiato e mi sono trovato a suonare in contesti dove imparavo molte più cose... Sul Dukoff S10 sono arrivato a usare per un periodo breve un Rico Jazz Select 4S (che corrisponde a poco meno di una Vandoren Blu 3,5), il suono però non era "cristallino" come speravo ed era molto affaticante.
Con aperture simili il vibrato è quasi infattibile perchè diventa parecchio "intenso"... Non perdi dinamica, piuttosto la dinamica si sposta verso l'alto... non hai più ppp, però riesci ad arrivare a ffff :yeah!)
Qualche problema di ancia con i Dukoff c'è... il facing è abbastanza lungo ed abbastanza lineare: l'ancia lavora bene, forse troppo bene, con un uso intenso si sente che c'è un decadimento: dopo 3 ore filate senti che il suono è più lento nell'uscire.
Ovviamente penso che avrei qualche problema a passare a bocchini in ebanite... forse di intonazione no, ma di proiezione quasi certamente anche perchè a livello inconscio la mia dinamica è sposta verso un volume più alto... soffiare con la stessa intensitÃ* in bocchino di ebanite sperando di ottenere il volume di un bocchino in metallo abbastanza estremo e non riuscirci... è prostrante. :cry:
scusate....vorrei porvi all'attenzione un'ultimo video..... http://www.youtube.com/watch?v=XB69wikK-KM..... . si dia il caso che cambio sax....userò il tenore.....e questo suono mi piace tantissimo....vorrei sapere se quel becco che usa è facilmente reperibile e a che prezzo....grazie mille :saxxxx)))
non funziona il link!!!
http://www.youtube.com/watch?v=mzw5P9ZCUiE
http://www.youtube.com/watch?v=XB69wikK-KM
ne approfitto per metterne un'altro
In Impressions usa un simil Ottolink: legatura non è quella originale del Super Tone Master, quindi potrebbe essere un Bari o un Wolfe Tayne o un Ponzol... o un SR Technologies.
Nell'altro suono la pasta sonora è molto breckeriana... quindi sicuramente un simil Guardala/Dukoff D...
Comunque la pasta sonora è Selmer Mark VI.
porca miseria che bel suono ha 'sta ragazza!!bello proprio!! :half:
Si infatti si legge che è Guardala.....ma questo bocchino a che prezzo è reperibile???.....xkè la sonoritÃ* mi affascina molto
Un Guardala King o Super King (ti consiglio il King) lo fai arrivare dagli Stati Uniti con massimo 250€ (inclusa spedizione con corriere UPS e dogana)...
Io ti consiglio però il bocchino che ha preso Federico: Il Lebayle Studio Metal, il suono dovrebbe essere un po' più brillante di quello del link e comunque il tipo usa un Mark VI quindi c'è una enfasi delle armoniche medio basse, che ti da un suono più corposo e pastoso!
Su eBay è in offerta a 74€ + 5€ di spedizione... ti arriva dalla Germania in 4 giorni lavorati: se non fossi ipercontento del Dukoff S7 (Brecker usava un Dukoff probabilmente Dukoff D a inizio carriera, poi è passato al Guardala e usava un chiver in argento massiccio)... io farei un serio pensiero sul Lebayle Studio, se mi avanza qualche soldo penso ne prenderò uno (è un bocchino in Italia che costa 230€ se non lo trovi in offerta)!