Visualizzazione Stampabile
-
Re: Kiver sax tenore
Il mio Balanced è stato proprio acquistato da Centrostudimusicali!
Il kiver è quello del modello vintage, ottone con elevate percentuale di rame.
Hanno dovuto lavorare un bel pò per adattarlo al mio sax.
Con questo nuovo kiver ho ottenuto una maggior proiezione (giÃ* molto buona con il kiver originale) ed un suono più centrato, perdo però qualcosa in intonazione (c'è da lavorarci un bel pò).
Ho intenzione di usarlo in situazioni particolari (rock, funky ecc..).
Il prezzo è sui 400, considerando però che mia hanno regolato anche il mio e che...alla fine ho preso anche un soprano dritto! il Jubilee aregentato.
A causa della spesa folle ora mi tocca vendere il mio tenore 82 z Custom...
-
Re: Kiver sax tenore
Anche il soprano?!!?
Sei un mito :lol: :lol:
Stavo pensando anch'io di fare una cosa del genere, però poi altro che vendere il tenore, me ne devo scappare dall'Italia :lol:
Ciao
-
Re: Kiver sax tenore
Che problemi di intonazione ti da?
Cala leggermente?
Se il tuo obiettivo è il live... secondo me potevi valutare con un ingegnere del suono competente su come trattare il suono del sax, nei vari "contesti". Ahimè, il sax è uno strumento acustico e il suono risente parecchio della variazione degli ambienti in cui si suona... Dal vivo tanti parametri (proiezione, colore etc etc) possono sballarsi... spesso prima di diventare matti a lavorare sul sax... si può farsi venire in contro da tecnologia di altro tipo.
-
Re: Kiver sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se il tuo obiettivo è il live... secondo me potevi valutare con un ingegnere del suono competente su come trattare il suono del sax, nei vari "contesti".
Ingegnere del suono?!!!! :alè!!) Ah ah! Ma se con i miei gruppi è gia tanto avere a disposizione un canale del mixer!
Il kiver insieme al becco sono le parti più influenti sull'emissione e sui colori, ovviamente escludendo il manico...sono perfettamente d'accordo con te sulla questione dell'amplificazione, microfono ecc...ma il kiver influisce per esempio anche sull'emissione dei sovracuti, senza considerare che spesso suono senza amplificazione (anche in corchestra classica...) e che comunque influisce sulle mie sensazioni, che sono la cosa più importante!
Consiglio a tutti un kiver alternativo, le possibilitÃ* aumentano infinitamente!
Comunque tende a crescere nel secondo registro, deiriva in parta dalla diversa distanza del foro del portavoce.
-
Re: Kiver sax tenore
Io un chiver alternativo l'ho giÃ* messo sulla lista acquisti del 2009... io però ho giÃ* tutta la proiezione che mi serve mi serve solo un po' di più profonditÃ* (basse frequenze) nel registro più alto.
In un'orchestra hai altri obiettivi sonori... lì cerchi il massimo "blending"; in gruppi elettrici invece cerchi di uscire...
Sono d'accordo con te che il chiver è una parte importante... comunque conquistati il tuo spazio nel mixer! ::saggio::
-
Re: Kiver sax tenore
non hai provato i kiver in legno?
(forse per il tuo sax non erano compatibili.)
ciao fra
-
Re: Kiver sax tenore
I Paraschos? Costano come il mio sax... :\\: