Re: Accordare il sax tenore con l'accordatore.
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
L'obbiettivo a mio parere è quello di possedere un orecchio esatto capace di immaginare gli intervalli prima che essi vengano emessi e un'impostazione plastica che consenta di adattarsi ai vari cambiamenti di intonazione. Nella maggiorparte dei casi il diapason con cui si suona non è mai costante (ad esempio in orchestra spesso gli ottoni tendono a crescere rispetto agli archi e così via) e bisogna continuamente adattarsi. Consideriamo inoltre che il diapason del sassofono muta in continuazione con lo scaldarsi e il raffreddarsi del corpo. Per questo,non esistendo un diapason unico e assoluto, è necessario sviluppare tali caratteristiche indipendentemente dal setup che uno utilizza le quali dovranno essere ancor più raffinate se si suonano molti tipi diversi di sassofoni i quali hanno caratteristiche multiformi. E' chiaro poi che alcuni setup possono facilitare una corretta intonazione (gli Yanagisawa sono davvero delle macchine in questo).
Quoto...
Re: Accordare il sax tenore con l'accordatore.
In linea di principio se il sax è leggermente calante all' inizio non ci si deve preoccupare ;)
Re: Accordare il sax tenore con l'accordatore.
A parte l'orecchio, negli ultimi tempi ho notato che, tenendo acceso l'accordatore senza continuamente guardarlo, una volta accordato lo strumento, la nota lunga che suono è centrata sul verde se viene fuori bene. Ho, in altri termini, notato un rapporto di perfetta coincidenza tra la corretta impostazione per suonare la nota e l'intonazione di essa. Infatti, quando penso che la nota lunga sta venendo fuori come piace a me, con il giusto volume, una buona sonoritÃ*, ecc., quasi invariabilmente la nota è anche intonata. Altrimenti, ho bisogno di aggiustarla.
Re: Accordare il sax tenore con l'accordatore.
Ed io che sono in contatto con CLaudio Zolla. Adesso mi fate venire voglia di un Yanagisawa :lol: :ghigno:
Re: Accordare il sax tenore con l'accordatore.
Ciao,
sono un altista da sempre e il difetto è sempre stato di essere calante sulle note acute.
Sto prendendo in mano un tenore al quale ho appena fatto rimettere il sughero.
Sono giusto su tutte le note col portavoce dal Mi in su, ma sono crescente su tutte le note più basse.
Il bocchino è già molto più fuori rispetto al vecchio sughero...
che suggerite?
Grazie
Re: Accordare il sax tenore con l'accordatore.
Citazione:
Originariamente Scritto da fi_te
Ciao,
sono un altista da sempre e il difetto è sempre stato di essere calante sulle note acute.
Sto prendendo in mano un tenore al quale ho appena fatto rimettere il sughero.
Sono giusto su tutte le note col portavoce dal Mi in su, ma sono crescente su tutte le note più basse.
Il bocchino è già molto più fuori rispetto al vecchio sughero...
che suggerite?
Grazie
ERRATA CORRIGE
- Sull'alto tendo sempre a esser un po' calante sulle note acute
- Sul tenore è il contrario....l'accordatore segna verde sulle basse, ma mi dà crescente su quelle acute dal Mi in su...
consigli?