Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da oO°Ska|Sax°Oo
..... dato che gioco anche a basket e vado al liceo,non avevo tantissimo tempo per studiare tanto quanto necessita il conservatorio ....
Mi pare che Basket e studio del sax non siano tanto compatibili. Quando fai molti esecizi di meccanica, le dita acquistano agilitÃ* ed indipendenza ma diventano più delicate e fragili. Quando mi sono messo a studiare il sassofono ho smesso di giocare a basket perchè ogni volta che prendevo un passaggio deciso o un rimbalzo mi "incalcavo" un dito e non potevo suonare per qualche giorno.
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
hai che male...brutta storia quando prendi la palla sulle dita... :doh!:
Meglio il sax (M.P.O.)... :D-: :alè!!) :saxxxx)))
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
diciamo che non sono stato molto fortunato........ :muro(((( :muro(((( :muro(((( :muro(((( ma il prossimo anno cambio senza indugio classe perchè così non è possibile......... era meglio continuare da privato che mi insegnava tutto passo passo (anche se mi è costato un occhio :cry: )............
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Mi pare che Basket e studio del sax non siano tanto compatibili. Quando fai molti esecizi di meccanica, le dita acquistano agilitÃ* ed indipendenza ma diventano più delicate e fragili. Quando mi sono messo a studiare il sassofono ho smesso di giocare a basket perchè ogni volta che prendevo un passaggio deciso o un rimbalzo mi "incalcavo" un dito e non potevo suonare per qualche giorno.
Mah alla fine a me questo non mi da molti problemi...Io quest anno ho deciso di mettere il sassofono davanti ad ogni cosa e i risultati li sto vedendo....però non vorrei nemmeno lasciare lo sport perchè poi starei sempre chiuso in casa o sui libri o in una stanza a suonare..Proprio io he tralaltro ho problemi di schiena ::saggio::
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Ascolta il consiglio di chi pensando così è rimasto fregato...
Io ho cominciato a suonare il sax quando avevo tredici anni (forse quasi quattordici... Mah! :BHO: ), e a quindici ho scoperto il rugby.
Come sport mi piaceva molto (e mi piace tutt'ora!), inoltre riuscivo ad organizzarmi bene tra studio, allenamenti e musica.
Fino a che il mio professore di Latino e Greco mi ha detto: "Ma fai rugby e suoni? Ma tu sei matto! E se mentre giochi ti spacchi un dito? Poi come suoni?!".
In effetti a questa eventualitÃ* non avevo ancora pensato (ero un po' ingenuotto :mha...: ), e anche se mi ero giÃ* fracassato il naso, lussato un polso e una spalla "Ã* la Arma Letale" (avete presente? :ghigno: Fin quando non devi rimetterla a posto, una figata!), alle dita proprio non avevo pensato.
Detto fatto, ho smesso di giocare a rugby, anche se non ero decisamente un granchè, ma mi piaceva comunque...
Sta di fatto che, tra scuola e rugby, in effetti non è che suonassi poi così spesso, e se a sedici anni ero bravino, a diciotto ero di nuovo "nella media". Insomma niente di speciale. Non avevo mai pensato alla musica come "vita", "occupazione", di fatto come "impiego" (anche se tutt'ora non mi piace chiamarla così...), e neppure mi ero informato su "Conservatorio", "scuole di musica" o altre amenitÃ*.
Così, tempo fa mi sveglio e una rivelazione balugina nella mia mente: "Voglio fare il musicista!"
Detto fatto, mi informo e scopro che, per una legge di qualche anno fa, il Conservatorio è frequentabile contemporaneamente ad un corso Universitario solo se si è iscritti al Corso Tradizionale, cioè quello limitato dalle fasce di etÃ*.
Problema: io avevo diciott'anni!!! Cioè il limite massimo d'etÃ* per saxofono! :doh!:
Appena escono i bandi corro ad iscrivermi all'ammissione.
Altro problema: l'esame di ammissione è due giorni dopo il mio orale di maturitÃ*! :cry:
Chiaramente arrivo all'ammissione stanco, sfatto, con la barba da fare, il sax era un mesetto che non lo prendevo in mano e dell'ammissione me ne ero altamente (passatemi il termine) "sbattuto"!
Però dico: "E che problema c'è? Il professore, col quale ho parlato diverse volte in questi mesi, mi ha detto che ogni anno prendono quattro alunni nuovi, quest'anno ci siamo presentati in quattro: viva! In pratica sono giÃ* dentro!"
Aspetto da Giugno a Settembre i risultati degli esami di Ammissione, vado sul sito per controllare e... sono fuori!!! :cry:
"Ammessi alla classe di saxofono in numero: due"!!!!
Ma vaff....!!!@#*ç§ :evil: :muro((((
Ecco, tutto questo racconto per dirti che se avessi saputo prima... no, se mi fossi svegliato prima ad informarmi su Conservatorio ecc. ora non avrei avuto una fregatura del genere... :cry:
Quindi, tu che puoi, iscriviti... Non fare l'indeciso a vita come me, che lo sport dura fino a che il tuo corpo resiste, ma la musica... Lei c'è sempre! ;)
Tra l'altro, non è che mi sia arreso così facilmente! Sono indeciso ma anche tanto testardo!
Quest'anno mi iscrivo a Trombone! :alè!!)
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Ah, giÃ*: se vuoi suonare per bene, altro che stare chiuso in casa! Dicono che per mantenere il fiato necessario si debba correre almeno due ore al giorno! :doh!:
Io ci sto provando, ma è dura... :half: (Questo sono io che chiedo pietÃ* dopo quarantacinque minuti...)
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
grande fumatore ti ammiro molto......... anche se mi dispiace per te..... per il sax...... :cry:
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Eh, dispiace... Però, alla fine: i più grandi saxofonisti sono sempre stati scartati dai Conservatori, o comunque se ne tenevano alla larga! (a parte Marsalis :half: ma lui è odierno, non fa testo...)
Se poi erano come quelli Italiani... :mha...:
Eppoi c'è sempre il T-Bone!!! :yeah!) Che per la Classica forse è anche più indicato, n'est pas? ;)
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
se riesci a farli tutti e due è meglio, ricordati che lo sport per un giovane è un ottima palestra per la vita e ti tiene in salute
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
i più grandi saxofonisti sono sempre stati scartati dai Conservatori, o comunque se ne tenevano alla larga!
Ragazzi io ringrazio davvero tutti voi per i vosti meravigliosi consigli,però vorrei citare la frase detta dal fumatore di sax per riallacciarmi a una delle mie domande:Quindi non c'è un enorme differenza tra chi è diplomato e chi no???Perchè alla fine stiamo parlando molto del fatto che dopo si può insegnare etc ma io voglio sapere particolarmente la differenza di preparazione :saxxxx)))
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
No, con un buon maestro che ti segue non c'è molta differenza. Parere personale ovviamente
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Inutile dire che ci sono buoni musicisti da entrambe le "parti", così come ce ne sono di meno buoni! (purtroppo o per fortuna? :???: )
Ovvio che il Conservatorio, vista la sua impronta "accademica", ti porta verso un suono e una concezione di sonoritÃ* e armonia prettamente "Classici", però (se a tuo avviso quest'ultimo è uno svantaggio) dall'altro lato dÃ* una preparazione tecnica di prim'ordine, per la quale sicuramente, una volta usciti, si è degli ottimi musicisti "da spartito". Insomma, se non vuoi insegnare ma vuoi suonare sta poi a te trovare il tuo suono e il tuo stile (fuori dall'ambito Classico), cosa che Conservatorio o no non è facile e richiede impegno e tanta voglia (nonchè talento, ma senza quello manco il Conservatorio fa miracoli...). Tuttavia, uscito dal Conservatorio, tecnicamente sei in grado di suonare un po' di tutto, anche se magari sei....eh, un musicista da Conservatorio! Difficile spiegarlo in altro modo! :lol:
Con questo, ti dico: il Conservatorio rimane a mio avviso la via più semplice per diventare un musicista. Attenzione, però: la più semplice, non semplice in senso generico! GiÃ* non è facilissimo fare i musicisti con il Conservatorio, figurati senza! :doh!:
Finchè sei in tempo, almeno a mio avviso, cerca se non altro di "mettere un piede" dentro al Conservatorio: una volta entrato non hai più grandi limitazioni, e volendo puoi interrompere per un anno o due e poi riprendere tranquillamente, questo è un grande vantaggio! ;)
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
Inutile dire che ci sono buoni musicisti da entrambe le "parti" ...
Non finirò mai di ringraziarti x i tuoi consigli davvero mi 6 stato di grande aiuto :yeah!)
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
GiÃ* ti consiglio anche io di provare ad entrare ;)
Per quanto riguarda la preparazione che da il conservatorio, è una preparazione classica perchè la musica classica è la base di tutto (come dice sempre a ragione il mio maestro eheh).