Confermo che gli strumenti musicali in generale e i sax in particolare sono aumentati molto di prezzo (sopratutto quelli fatti a mano professionali).
:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Confermo che gli strumenti musicali in generale e i sax in particolare sono aumentati molto di prezzo (sopratutto quelli fatti a mano professionali).
:rolleyes:
A me sembra un prezzo ''normale'' di mercato. Le trombe artigianali che sono molto, ma molto
più semplici da costruire vengono tranquillamente 6000 euro, tralascio Monette che è un unicum e partono da oltre 10.000.
Artigianali. Comunque sì: probabilmente è il prezzo di mercato di prodotti top. Anch'io ricordavo però prezzi più abbordabili
beh ormai aumenta tutto, io quando esco mi faccio il segno della
croce :D
:laughing:
a me sembra un bell'oggetto e con delle interessanti finezze meccaniche rispetto a tanti altri, ma parlo da non esperto... poi è ovvio che bisogna anche sentirlo e provarlo
prezzo: impegnativo non c'è che dire....
c'è un negozio a San Marino (trovato tramite lo stesso sito della Selmer, "trovare un rivenditore") che vende il contralto Supreme a 6900 rispetto ai 8250 del sito ufficiale... magari gli arriverà anche il tenore a un po di meno
Sarebbe interessante provarlo per valutare le effettive differenze sonore rispetto ai "soliti" Selmer degli ultimi 40 anni, dal momento che nel video si fa accenno anche a questo, oltre che alle varie innovazioni meccaniche. Anche perché suonando il Conn mi viene da pensare che per troppo tempo si é data più importanza alla ricerca sull'ergonomia che quella di una direzione sonora innovativa o comunque specifica che potesse fare concorrenza, come bellezza e profondità, a strumenti antichi che comunque furono costruiti secondo la concezione sonora del tempo, e ancora ci sorprendono in maniera stupefacente. Ovviamente, non avendo ancora provato tenori Rampone e Borgani attuali, il mio discorso potrebbe essere totalmente smentito se ne avrò occasione. Comunque è sempre interessante che si investa in innovazione, di qualunque tipo sia:wink:
La galvanica a cui mi rivolgo io, ha fermato le placcature oro per problemi di costi.
È aumentato in maniera esponenziale.
Quindi posso capire la differenza di prezzo enorme...
Comunque da sito Selmer tutti i prezzi sono alti anche dei Seles axos.
Oramai è tutto un aumento senza ritegno.
Bellissimi strumenti ma...
inavvicinabili.
qui un altro video, stavolta della Selmer, che entra ancora di più nel dettaglio tecnico.
https://www.youtube.com/watch?v=jC_sXSof8z8
vedendo il video di Cavalli si fa riferimento a un timbro abbastanza innovativo... senza conoscere il sassofonista del video, il suo modo di suonare e l'imboccatura usata e senza essere un esperto mi sembra che il suono sia più centrato e leggermente più deciso rispetto alla media dei tenori di alta gamma. L'intonazione mi sembra eccellente, ma questo c'era da aspettarlo, e immagino che la meccanica e l'ergonomia siano quanto di meglio ci sia sul mercato. Aspetto l'uscita di video di confronto side-by-side con altri modelli di punta per cogliere meglio le differenze sonore e sono sicuro che col tempo si formerà una vasta letteratura di opinioni, positive o negative, su questo tenore. Costa poco... costa molto... non lo so, ma immagino che per un professionista non sia un problema spendere 8000 euro per un top di gamma.
10mila euro sono molti, e sicuramente sono piu di quello che un tubo di ottone, per quanto sia ben fatto, possa valere......ma sappiamo bene che i prezzi attuali di mercato non seguono una logica che possa giustificarli, tranne il fatto che finchè ci sono persone disposte a sborsare queste cifre, i produttori continuano ad approfittarne. Daltronde fanno bene, vedono che ci sono sassofonisti disposti a pagare 20mila euro per un Mark VI sbrindellato e dalle dubbie qualità sonore e meccaniche, percui dicono......ok adesso te lo do io il giochino!!
E comunque se fossi un professionista e volessi uno strumento "nuovo" con cui lavorare, non avrei nessun problema a spendere 10mila euro.....se ne valesse davvero la pena.
...e che dire di un tubicino di legno che supera tranquillamente i 10.000 euro? E sto parlando di flauti. Per non parlare di quelli in argento e oro ( basti guardare il sito di Daminelli). Il Supreme in confronto è regalato.