Visualizzazione Stampabile
-
Buescher 400 è stato prodotto dal 1941 fino al1963 e sono cambiati almeno 6 modelli tra cui il famoso Big B e il T&HC , strumenti altamente professionali e performanti , ma alla fine sono stati prodotti anche strumenti da studio di basso livello .
A che Buescher 400 ti riferisci ?
Comunque tra quelli buoni e quelli “meno buoni” non centrano assolutamente con il tenore Yamaha , come per altri strumenti che hai messo a confronto in precedenza , vanno in direzioni totalmente diverse.
Sei partito cercando Yamaha perchè ne hai uno , alto, e ti trovi bene ; il che puó essere una buonissima idea di partenza , perchè continui a cercare cose diverse ? Fissati un budget , una idea di strumento , vintage , studio , intermedio o professionale , meccanica moderna ecc ecc ecc e poi decidi :wink:
-
Visto che hai detto che ancora non riesci a capire le differenze sonore tra strumenti diversi, vai tranquillo con lo Yamaha.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Buescher 400 è stato prodotto dal 1941 fino al1963 e sono cambiati almeno 6 modelli tra cui il famoso Big B e il T&HC , strumenti altamente professionali e performanti , ma alla fine sono stati prodotti anche strumenti da studio di basso livello .
A che Buescher 400 ti riferisci ?
Comunque tra quelli buoni e quelli “meno buoni” non centrano assolutamente con il tenore Yamaha , come per altri strumenti che hai messo a confronto in precedenza , vanno in direzioni totalmente diverse.
Sei partito cercando Yamaha perchè ne hai uno , alto, e ti trovi bene ; il che puó essere una buonissima idea di partenza , perchè continui a cercare cose diverse ? Fissati un budget , una idea di strumento , vintage , studio , intermedio o professionale , meccanica moderna ecc ecc ecc e poi decidi :wink:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi Cameo
Visto che hai detto che ancora non riesci a capire le differenze sonore tra strumenti diversi, vai tranquillo con lo Yamaha.
Grazie per i consigli e i suggerimenti.
Riflettendo mi sono accorto che mi lasciato trasportare dai nomi...
Cercherò uno YTS 475 o 480. (sapete se posso cambiare il titolo, perché io non so farlo).
Per quanto riguarda il dubbio 475 Vs 480, in rete ho trovato solo questo, da parte Yamaha, che ho capito più o meno così (grazie per eventuali correzioni):
1. Design del collo (becco) più avanzato, basato sul collo del sassofono modello "Mark II" YTS-62II, il passo successivo rispetto al modello 480.
2. Nuovo neck receiver (mi sembra che sia la chiavetta per stringere la fascetta del bocchino)
3. Nuova incisione della campana.
4. Nuova connessione SI-DO# che mantiene le regolazioni in modo più preciso e per un periodo di tempo più lungo."
Mi sembra che, a parte il tamburo SI-DO#, non si tratti di "grandi" cambiamenti, almeno per me...quindi il 475 dovrebbe andarmi bene (oltre che per il risparmio...)
-
Ciao a tutti,
ho trovato uno YTS-475 (300485 - MadeInJapan) a 1.450€ comprensivi di bocchino Selmer S80: dalle foto sembra ok, ho chiesto di mandarmi foto ravvicinate di tasti, tamponi e campana esterna e interna (per chi avesse voglia di vederlo è sul mercatino, ad Arezzo).
Cosa ne pensate?
Per le mie possibilità sono troppi soldi. Di quanto potrei scendere "ragionevolmente" e tenendo conto che dovrei fare 1h40' di macchina per andarlo a prendere?
1.000€ sono troppo pochi?
Grazie
-
Non devi chiederlo a noi, devi chiederlo al venditore; certo che se la richiesta è 1450 offrirgli 1000 potrebbe sembrare offensivo (dal mio piccolo punto di vista)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
visualdrome
Ciao a tutti,
ho trovato uno YTS-475 (...) (per chi avesse voglia di vederlo è sul mercatino, ad Arezzo).
Sono andato a vedere. Temevo fosse di nuovo il famigerato Santinisax...direi che per fortuna non é lui. :smile:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Non devi chiederlo a noi, devi chiederlo al venditore; certo che se la richiesta è 1450 offrirgli 1000 potrebbe sembrare offensivo (dal mio piccolo punto di vista)
Scusate se faccio a volte domande troppo ovvie o senza senso.
Il fatto è che non ho molta esperienza in fatto di valutazioni. In più non conosco il bocchino venduto assieme al sax (Selmer s-80).
In più ho letto che il 475 "dovrebbe" essere simile al 52 e al 575: quindi chiedo anche una conferma di questo (sia a livello du suono che, soprattutto di meccaniche).
-
non sono neanche io esperto di valutazioni, ma da una rapida ricerca su internet il 480 (ultimo modello) nuovo costa tra i 1820 e i 2300 euro (nel primo prezzo probabilmente ci sono dietro modalità di importazione diverse) e usato tra i 1300 e i 1500: il prezzo che ti è stato proposto è in linea con il mercato. Va tenuto conto inoltre che Yamaha tiene la sua valutazione nel tempo, a differenza di altri marchi, e che tra un 475 e un 480 non c'è molta differenza. Con mille euro, usato, ci compri il modello inferiore, il 275 o il 80. Oppure te la rischi con un usato di altre marche, cercando l'occasione su marchi meno conosciuti.
Per molti aspetti rimane preferibile il vecchio negozio di musica, dove vai a provare lo strumento, ma purtroppo stanno sparendo e/o l'offerta di sax è sempre più ridotta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
visualdrome
In più ho letto che il 475 "dovrebbe" essere simile al 52 e al 575: quindi chiedo anche una conferma di questo (sia a livello du suono che, soprattutto di meccaniche).
Ma hai trovato sui mercatini questi due strumenti ? Perché risulta dal link “analisi nodelli Yamaha” sul forum che sono strumenti particolari nel senso che il 52 é stato prodotto per brevissimo tempo e non mi é mai capitato di vederne uno in giro, mentre il 575 è stato fatto “ibrido” per il mercato USA e anche di questo non ne ho mai visto in giro in Italia . Quindi non capisco il senso della domanda .
Sei partito con un Budget adatto ad uno strumento da studio (diciamo serie 2xx Yamaha) poi hai pensato di passare ad un intermedio (serie 4xx) perché suoni da un certo tempo, ma devi considerare che il Budget si alza . O non hai fretta e aspetti le varie offerte che possono capitare sui mercatini oppure cambi logica di ricerca .
Consiglio ? Buttati , stai comperando uno strumento musicale per “imparare” non stai facendo una scelta di vita e, come ti é stato detto, se rimani su strumenti tipo Yamaha, avranno sempre un mercato e potrai cambiare scelta in futuro .
-
Sono d'accordo con Dario. Antica voce di saggezza
-
Visto che suoni da tempo, a meno che non cerchi un determinato modello
per un determinato genere o una determinata sonorità, strano che non conosci
il bocchino selmer un must per la classica, io direi una volta fissato un budget
di fare ( se non hai fretta, sempre cattiva consigliera) una ricerca con calma
nell'usato della tua città o zone limitrofe. vai lo provi e sicuramente trattare il prezzo dal vivo
è meglio di farlo on line. certo va da se che se uno chiede 1500 puoi proporre 1400 non 1000.
Una volta provato se ti piace lo prendi e che ''te frega'' se non è yamaha, ma un'altra marca o modello?
a meno che tu non ragioni , volendolo dopo poco rivendere e non perderci. yamaha è sempre il marchio
che subisce meno oscillazioni di prezzo nell'usato. insomma non fissarti troppo con marche e modelli, ma provali.
-
Ciao e grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti.
I modelli "strani" li ho inseriti perché effettivamente, come notava Dario, vengono da un forum USA che frequento e dove mi stanno consigliando questi "altri" modelli: 34 o 575 (chiamati "Allegro") o 380 o 62 (molto "scivoloso" e "facile" da suonare ed, ovviamente, un po più caro degli altri in quanto di fascia PRO).
All'inizio della mia ricerca avevo trovato un YTS-275 exDemo a 1.000 ed ero sul punto di prenderlo ma, sia qui nella discussione, sia il mio maestro, mi hanno consigliato che, suonando da poco più di 10 anni e in base al mio livello raggiunto, potrei anche valutare un 475.
Quindi sì, rimango fisso sul 475 (stessa marca che uso, un passo in più rispetto allo YAS-275 in base ai miei modesti progressi, minima perdita di valore nel tempo) ma nel frattempo, non avendo fretta, butto un occhio anche sui modelli su elencati che, se ho capito bene, sono simili.
Nei prossimi giorni andrò nel negozio specializzato in zona (io sono a Lucca e devo andare a Firenze) per provarne qualcuno (oltre il Conn che ho provato e il Buescher 400 che proverò).
Ovviamente in tutto ciò si mischia il problema imboccatura: io non possiedo un bocchino per tenore, ho giusto un'ancia: quindi sull'impressione che avrò in merito allo strumento, dovrò anche valutare l'imboccatura utilizzata: purtroppo per "Intoppi" familiari sto ritardando la visita al negozio che penso sia risolutiva, soprattutto per l'aspetto imboccatura (mi hanno detto che me ne faranno provare diverse...). Anche lo YAS-275 (che mi avete consigliato voi) lo presi in un negozio (exDemo) e sono rimasto soddisfatto.
-
ma se hai un maestro affidati a lui, magari anche per provare lo strumento - secondo me tu non sei in grado di valutarlo. 10 anni sono tanti, ma pochi per scegliersi uno strumento da soli, soprattutto se si ha una formazione amatoriale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HCE
ma se hai un maestro affidati a lui, magari anche per provare lo strumento - secondo me tu non sei in grado di valutarlo. 10 anni sono tanti, ma pochi per scegliersi uno strumento da soli, soprattutto se si ha una formazione amatoriale
Ciao, certo che "se posso" mi affido a lui (magari....): anche quando presi lo YAS-275, pur essendo in un negozio e un exDemo, comunque ci portai un maestro (il mio futuro di allora) a provarlo. Come dicevo prima, sia per le mie modeste capacità, sia per il bocchino che non ho, non penso affatto di essere in grado di valutare "esattamente" lo stato di uno strumento.
Ora il problema è trovarlo "qui" in zona dove posso chiedere al maestro di accompagnarmi, ma se lo trovo fuori (cosa molto probabile in quanto vivo in un piccolo centro) sarà difficile...
-
intendevo di affidarti anche sulla scelta del modello etc ... se non si va in confusione :)
oddio certo che poi se il tuo maestro è come me, di modelli ne sai più tu :laughing: