Grazie della testimonianza e per la serie ogni mondo è paese anche nella tromba è pieno di queste ''storie'' dove l'azienda minore era due porte dopo quella più famosa e si scambiavano favori, pezzi e lavori.
Visualizzazione Stampabile
Grazie della testimonianza e per la serie ogni mondo è paese anche nella tromba è pieno di queste ''storie'' dove l'azienda minore era due porte dopo quella più famosa e si scambiavano favori, pezzi e lavori.
che modello hai?
Dimenticavo che suono solo il tenore !!!
Tra l' altro Courtois è famoso per le trombe ma nei primi anni 60 ( anche prima) commercializzava anche i sax che per le informazioni che ho , appunto, se li faceva fare dal Beaugnier ! Timbro scuro simile ai SML e con una discreta meccanica!!!
Lo usava anche mio padre quando suonava nei militari a Roma quindi per me ha un valore aggiunto!
Buona musica
Cosa sono gli sml? La courtois prima di chiudere il reparto trombe ne ha fatte davvero di innovative con la serie evo.
SML Strasser Marigaux e Lamaire :wink:
https://www.saxforum.it/forum/content.php/143-sml
Ho provato alcuni vintage in passato,tra i quali:
Selmer mark 6 alto del '59...una favola di strumento
Selmer Mark 6 tenore 1963, spettacolo
Selmer Mark 6 tenore 1962, suono molto chiaro, potente e preciso, preferisco comunque il mio Grassi
Selmer Mark 6 tenore 1969, un po' distrutto ma favoloso, suono brillante e penetrante
Selmer Mark 6 tenore 1968, discreto, preciso ma poco interessante dal punto di vista timbrico
Selmer Mark 6 tenore 1974, così così
King Zephir 1951...stupendo, suono gigante, caldissimo, ah...se lo avessi acquistato al tempo!
King 615, uno stencil dal suono pazzesco, meglio dello Zephir, ma troppo difficile da intonare
Vari Grassi, alcuni bellissimi, altri pessimi.
Non ho ancora avuto la possibilità di provare Conn 10M, King super 20, The Martin Tenor, Buescher...
per il momento il King Zephir e il Mark 6 tenore del 1963 sono i miei preferiti, ma è chiaro che più del modello, conta l'esemplare.
Da segnalare che un Grassi Wonderful del 1978, che appartiene ad un mio compaesano, pagato 300 euro, non ha nulla da invidiare, come suono ai suddetti sax...
E poi c'è il mio Ammaccato...
il Conn 10m tenore è uno dei due vintage di cui parlavo prima - ricordo anche un tenore Selmer anni '40 (non chiedetemi il modello che è come chiedermi la targa della macchina...) che aveva una meccanica davvero bella, ma un'intonazione impossibile.
ps temo di avere un vintage davvero vintage e di essermene accorto da poco: il clarinetto Selmer che ho usato per tre o quattro anni e che ho abbandonato mercè l'intonazione, potrebbe essere addirittura degli anni '30... (orrore!!!!)
il prossimo acquisto sarà o un italianissimo grassi professional 2000 o un king zephyr,
già pregusto la ricerca, come quando i cani seguono la pista di sangue :ylsuper:
il famoso grassi no name, credo valga più di un mark 6
appartenuto a TRane.
sono salvo! ho trovato il numero di serie corretto: è uno strumento degli anni '80... il che rende la sua intonazione totalmente inqualificabile e ingiustificabile. mi sembrava impossibile che fosse così vecchio (anche se un mio allievo usa un clarinetto degli anni '30 - buono per l'epoca - e lo stato di consunzione dei camini e degli anelli è simile. il mio deve essere stato suonato davvero tanto)