Visualizzazione Stampabile
-
È anche possibile che il tuo colpo di lingua all'attacco sia tutt'altro che ottimale...non so. Bisognerebbe sentirti
PS la fascetta non è messa benissimo: dovresti allontanarla un po' dalla punta del bocchino. Nulla di fondamentale e nulla che influisca sulla salivazione naturalmente :)
-
ecco il fischio (solo pochi secondi)
https://youtu.be/rOCsyE_lJso
però con l'imboccatura yamaha non lo fa, anche usando la stessa ancia
-
Sei sicuro che sia un problema di saliva ? Sembra più un difetto di planarità e simmetria del becco :nonzo:
-
Be' non credo abbia mai imputato il fischio alla saliva
-
Siamo arrivati a questo punto parlando di saliva che fa friggere il suono :nonzo:
-
si il problema iniziale era il suono che friggeva... poi è subentrato il fischio, anche perché ho comprato un'imboccatura nuova. Quindi potrebbe essere quest'ultima ad essere rettificata male?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Siamo arrivati a questo punto parlando di saliva che fa friggere il suono :nonzo:
il suono fritto, come ogni altra cosa, è ottimo...
il fischio... mah... a me sembra una combinazione di
1) bocchino non buono
2) ancia non buona (sembra molto secca..."andata" se fanno tutte così la colpa è del bocchino e basta, se no è un misto)
3) attacco non buonissimo (sento movimenti di mandibola all'attacco)
in ogni caso se con un'altra combinazione il fischio non si presenta non c'è nessuna ragione di insistere su questa - mi sembra lapalissiano che quel bocchino non sia un granché - ho parlato di combinazione di fattori perchè i fischi "puri" di bocchino sono un po' diversi (avevo un meyer sul clarinetto col fischio incorporato, lo ricordo bene)
se proprio devo dirla tutta, mi sembra anche tutto troppo chiuso, con ancia troppo debole - sicuramente fai meno fatica, ma non è detto che il controllo e la qualità del suono migliorino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HCE
il suono fritto, come ogni altra cosa, è ottimo...
il fischio... mah... a me sembra una combinazione di
1) bocchino non buono
2) ancia non buona (sembra molto secca..."andata" se fanno tutte così la colpa è del bocchino e basta, se no è un misto)
3) attacco non buonissimo (sento movimenti di mandibola all'attacco)
in ogni caso se con un'altra combinazione il fischio non si presenta non c'è nessuna ragione di insistere su questa - mi sembra lapalissiano che quel bocchino non sia un granché - ho parlato di combinazione di fattori perchè i fischi "puri" di bocchino sono un po' diversi (avevo un meyer sul clarinetto col fischio incorporato, lo ricordo bene)
se proprio devo dirla tutta, mi sembra anche tutto troppo chiuso, con ancia troppo debole - sicuramente fai meno fatica, ma non è detto che il controllo e la qualità del suono migliorino.
Grazie della risposta.
Il bocchino è una scommessa low-cost, persa. Per le ance... più che comprarle nuove e imbustate e salire un po' alla volta di gradazione non so cosa fare. Per l'attacco hai ragione, anche se non mi sono mai accorto del problema e non so invece come dovrei fare... sarebbe bello e anche facile trovarmi un maestro, ma in questo momento non ho tempo. Comunque penso che se continuo ad esercitarmi così, un'oretta in media al giorno, entro un paio di anni avrò un suono decente.
-
non posso che dirti la sensazione che ho avuto :)
il suono non viene fuori da solo, per miracolo :) bisogna avere un'idea in testa (cosa difficile, ma all'inizio va benissimo seguire un modello) e va studiato... devi farci un lavoro specifico sopra ed è un lavoro che prima si inizia meglio è. o sai come farlo o hai bisogno di qualcuno che ti aiuti.
il difetto all'attacco, per esempio, è grossolano (e molto diffuso) e incide pesantemente su tutto quello che accade dopo, più aspetti a risolverlo, più si incista.
poi, ovvio, puoi suonare lo stesso e divertirti lo stesso: ognuno sceglie per sé :)