Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, (si fa per dire, almeno per me..) non ho ancora chiuso con l'ottolink tone edge 6* usato (poco male, con il nuovo ci ballano 35 euro..), ma ci sto un pò ripensando come "los cornudos"..:mrgreen:...Ragionando sulla frase "ma per prima cosa occorre stabilire un budget", alzando un pò, non oltre i 150, considerando che il soprano ricurvo l'ho pagato veramente poco e non so quanto possa essere giusto investirci tempo e denaro, su cosa potrei puntare? Aspetto? Avrei voglia di provare subito qualcosa di più consistente dello yamaha 5c, e oltre i 100 euro usati si trovano rousseau, berg larsen e selmer vari. Ma chiaramente, avendo lunghissima esperienza sul contralto, sono consapevole che per il soprano sarei in balia del caso...Insomma, come alternativa all'ottolink t.e. 6*, con 100-150 euro, tra usato e nuovo, che si "becca" come becco? Andando sul convenzionale, sto semplicemente imparando a gestire il suono... se no ottolink e se ne riparla più avanti...
-
@ogundejazz. Si becca il becco messo in vendita da Tzadik :wink: qui sul mercatino che è una ottima occasione
https://www.saxforum.it/forum/showth...-7-sax-soprano
-
Dai, è troppo "particolare" per un sopranista inesperto...anche se la descrizione è talmente ben fatta che verrebbe voglia di prenderlo. Penso che è arrivato il momento di provarne qualcun altro, cosa che cercherò di fare assolutamente nei prossimi giorni....comunque grazie a tutti per gli utili consigli!
-
Non è troppo particolare , è adatto .
Apertura appena poco più ampia del Ottolink TE 6*. (0,065 contro 0,063 mils) però con Camera tonda piccola come il buon vecchio Selmer Soloist .di cui riprende le fattezze. Prezzo in linea con il tuo budget .
Se non ti trovi lo rivendi allo stesso prezzo :wink:
-
:nonzo:Mi sa che hai una percentuale...:laughing: Naturalmente scherzo, e si fa per parlare..Oltre al prezzo, che per un usato, senza né conoscerlo né provarlo mi sembra troppo (anche considerando il mio strumento, a proposito, è un "Consolat de Mar" di Valencia, un periodo li importava un mio amico, in rete li vendono ancora..), è proprio la camera piccola a non convincermi. Ma mi si sono chiarite le idee, senza provarlo, per ora, il budget si riduce al costo un ottolink o similare usato. Nel frattempo chiedo a qualche amico sassofonista di farmi provare i loro becchi di riserva, in questo periodo non ho insistito anche a causa della pandemia, e poi non discernevo...
-
Nessuna percentuale, anzi mi zappo sui piedi :mrgreen:(io quei becchi li vendo e nuovo costa 260€) .
Ti ho consigliato quello solo perchè hai chiesto :
Citazione:
Insomma, come alternativa all'ottolink t.e. 6*, con 100-150 euro, tra usato e nuovo, che si "becca" come becco
e comperarlo usato ad un buon prezzo ti evita il deprezzamento in caso di rivendita .
Se lo preferisci nuovo puoi venire a provarlo (oltre ad altri modelli che ho) anche se mi sembra che tu non sia molto comodo per Milano .
-
Certo, grazie del consiglio. Ho amici a Milano, ogni tanto vado a trovarli per un paio di giorni...Se passo mi sa che ti contatto!! Un soprano ricurvo in macchina non dà nessun fastidio...
-
Un soprano ricurvo da' sempre fastidio... :)))
-
Per ora questo passa il convento...ma la discussione ha cambiato titolo?:nonzo: Mi sfugge qualcosa?
-
non volevi anche tu un suono oboistico? :laughing:
-
Allora, approfitto di questa discussione per aggiornare sull'imboccatura da soprano, ma anche per coinvolgere Tzadik, se possibile, su un altro argomento...Vado con ordine, ho preso l'ottolink tone edge 6* ed immediatamente sono apparse le note basse ed il volume è raddoppiato..Il mediocre srumento in mio possesso si è effettivamente trasformato in un vero sax soprano, facendo emergere tutti i limiti dello strumento ma anche, naturalmente del sassofonista! Paradossalmente, tra le due ottave, lo yamaha c5 risulta più intonato ed "aggraziato", ma va bene per fare due note dopo pranzo senza disturbare..insomma, con le due imboccature ci sono le basi per migliorare il suono e capire di cosa farsene di quest strumento. A Tzadik volevo chiedere se ha notizie fresche sui becchi Kanee, le ultime sue recensioni sono molto datate. ho appena preso, per curiosità, un Kanee ny lc 7 per sax alto, che suono da molti anni con particolare attenzione per il suono, e ne sono stato piacevolmente sorpreso. Vorrei chiedere un consiglio per affiancare al mio stm ny 7* per tenore, che per me è un secondo strumento, un kanee in ebanite, il jr26 in cosa si è trasformato? Nel florida ny? (scusate, non so se è più giusto postare qui, nel caso reindirizzatemi, ancora non sono esperto..)
-
@ognudejazz. Ok per la conclusione per il becco del soprano, ma riguardo al nuovo argomento o riprendi le vecchie discussioni riguardo il becco Kanee oppure ne apri una nuova dove riposti la domanda che hai fatto a Tzadik .
Cosi cerchiamo di mantenere un certo ordine degli argomenti e una più facile ricerca .
grazie