Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
Selmer, come Borgani (Royal Winds), ha deciso di attaccare i taiwanesi nella loro fascia di mercato che è quella che commercialmente si muove di più e fa segnare dati di vendita interessanti grazie a un vasto pubblico che vuole un sax buono senza spendere 5 o 6 o 7mila euro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
E cosa centrano i Royal Winds, Steve si riferiva alla nuova serie Performance di Rampone&Cazzani
Borgani ha anche una serie Royal Winds "Professionale", pensavo si riferisse a quegli strumenti lì.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fcoltrane
se non fosse stato per il fraseggio stentavo a riconoscere il suono di Ionata non so se dipenda dalla registrazione ma manca di corpo...
In cuffia è sempre Ionata in una registrazione casalinga...
Ci sono vari video su YouTube di Ionata dove la ripresa è fatta peggi, molto peggio...
Ieri ascoltavo "Kind Trio" (dove suona con Clarence Penn e Reuben Rogers!)... e lì diresti che ha una suono "piccino piccino".
Sarà vero? Boh... di sicuro sono scelte di produzione.
... semmai potevano usare molto meno riverbero. :facepalm:
-
Ste, ero io che inizialmente pensavo fosse un sax da studio
-
si Alessio, ho sbagliato a dire Borgani, intendevo proprio il performance di R&C. In sostanza Selmer e R&C hanno deciso di mettere sul mercato un sax professionale ad un prezzo sostanzialmente pari ai taiwanesi che sono oggi i più venduti nel mondo proprio perché hanno un rapporto qualità prezzo molto interessante. Mi sembra una scelta più che giusta per incrementare le vendite e assicurarsi quei flussi necessari per continuare a permettersi di realizzare anche le produzioni più pregiate. Su Borgani devo dire che il loro tenore vintage (a mio giudizio uno strumento stratosferico) viene venduto a poco meno di 4mila euro, quindi un pò di più ma sempre meno dei modelli di punta Selmer, Yamaha, Yanagisawa, R&C e quindi anch'esso molto interessante. Poi ovvio che ogni strumento ha, oltre al costo, una filosofia di suono completamente diversa ma è indubbio che il prezzo sia un elemento determinante
-
Alessio ho ascoltato il video che dicevi e per quanto sia registrato male non trovo lo stesso suono del video in oggetto che sento leggero (forse perché volutamente non spinge come sa fare certamente , o forse è registrato male non so dirlo)
https://www.youtube.com/watch?v=omKs5qNUIE4
senti come suona qui
o qui https://www.youtube.com/watch?v=qLwMqwZ93Pw
personalmente questo sax selmer non mi incuriosisce per nulla
-
Ci sono tanti buoni sax sul mercato, attualmente.......e ha poco senso spendere 5/6mila euro per comprare un sax fatto in Europa quando lo si può trovare della stessa qualità (a volte anche meglio) a metà prezzo.......però le persone rimangono sempre legate al Nome, percui un sax che ha un Nome, al prezzo di un sax Taiwanese, si vende bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fcoltrane
Entrambi i filmati sono registrati con un telefonino di ottima qualità su un cavalletto, in un ambiente molto piccolo e con tante riflessioni.
Sull'audio (per fortuna) non si sentono "artifici" dovuti all'autogain (questo forse è anche dovuto al fatto che la sorgente è a una corretta distanza dal telefonino).
Il video del SBA è stereo.
Il video del Mark VI è al 95% panpottato a sinistra: risulta quasi mono.
Queste condizioni non sono le condizioni standard per registrare il suono di un sassofono.
Rispetto al filmato del SeleS Axos dove Ionata usa un'imboccatura a camera media "mediamente brillante", nei video dei due Selmer usa un'imboccatura a camera MOLTO larga e molto scura (il Navarro Maestra è una via di mezzo tra uno Slant e un Reso Chamber).
Il suono vero e personale di Ionata è sempre e solo sul Bari in ebanite... ed è un suono UNICO!
Se glielo chiedi di persona... ti confermerà che la magia l'ha trovata in quel Bari da 70/80€ sistemato da Bucci (e non su altre imboccature da 500/600€ con cui ogni tanto s'è visto).
Bisogna sempre mettersi d'accordo sul significato dei termini.
Il video dell'Axos sarà anche una registrazione fatta in velocità e senza tanto mastering... ma è fatta in un'ambiente con acustica controllata.
Lo showroom di Raffaele Inghilterra non è un ambiente trattato acusticamente (ci sono vetri dappertutto.. superfici dure ed estremamente riflettenti).
Sicuramente usciranno altri filmati dello strumento... dove il suono sarà registrato in altre condizioni.
Il successo di un prodotto Selmer di sicuro non dipende da un singolo filmato (in anteprima) dove un eccellente sassofonista parla in maniera ottimistica di uno strumento """economico""".
Stai tranquillo che Ionata non userà mai pubblicamente quello strumento... così come nessun altro endorser Selmer, abituale utilizzatore di Selmer di 50/60/70 anni fa', abbandonerà il "vecchio" per usare il "nuovo".
-
probabilmente non sono aggiornato sui prezzi ma i prezzi di ottimi taiwanesi non mi pare siano sui 3500/4000euro, mi pare siano inferiori
-
I P.Mauriat più sofisticati sono su quelle cifre lì.
Ma il target di mercato è differente.
Un ragazzo di 20 anni che deve entrare in conservatorio di sicuro non spenderebbe da 3400€ su un alto P.Mauriat, ma potrebbe essere più invogliato a spendere 1000€ per un alto Selmer Serie II Jubilee.
Non è solo una questione prezzo, ma è anche la tipologia di prodotto che è diversa e molto spesso non confrontabile.
-
Tza tutto quello che dici è perfetto.
https://www.youtube.com/watch?v=21gMNmRw_SI
qui suona il bari con mk6
https://www.youtube.com/watch?v=q_woVzEmZh8
qui non lo capisco dalla foto (se è sempre il bari) ma in entrambi i casi il suono che produce lo identifico con un certo corpo . simile a quello che produce con bocchino diverso a camera larga e registrato col telefonino da raffaele inghilterra.
quando suona con il nuovo selmer per me perde molto corpo (forse proprio per il bari che ha accoppiato non so dirlo) in pratica in molti video riconosco il suono di Ionata in questo del selmer axos manca qualcosa nel suono.
(poi nulla che non si possa risolvere a quel livello con un ancia diversa o un bocchino diverso )
Il mio ragionamento è però che se ha una influenza così rilevante per il mio orecchio nel suo caso (sassofonista dotato di tecnica strumentale esagerata) quale influenza può avere con un sassofonista dotato di media tecnica strumentale.
Se tanto mi da tanto preferisco a questo sax il mio grassi degli anni 70 che ho acquistato sotto le mille euro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fcoltrane
È solo una questione di ripresa.
Se lo ascolti in un disco.. vedi "Kind of Trio" che ti avevo indicato prima, giustamente diresti che il suo suono sembra quello di un alto.
... e ti darei ragione, perché effettivamente in quel disco (di Ionata) il suono è un po' insolito rispetto a quello con cui sei abituato dal vivo.
Altre cose non le sapremo mai...
Non penso che ci sarà occasione di rivedere Ionata con quel tenore Axos... assieme a Deidda: 1) perché non penso che Ionata abbia interesse a suonare un Selmer diverso dal suo personale 2) per colpa della pandemia :facepalm:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
I P.Mauriat più sofisticati sono su quelle cifre lì.
Ma il target di mercato è differente.
Un ragazzo di 20 anni che deve entrare in conservatorio di sicuro non spenderebbe da 3400€ su un alto P.Mauriat, ma potrebbe essere più invogliato a spendere 1000€ per un alto Selmer Serie II Jubilee.
Non è solo una questione prezzo, ma è anche la tipologia di prodotto che è diversa e molto spesso non confrontabile.
evidentemente non non sono aggiornato sui prezzi dei taiwanesi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
...a spendere 1000€ per un alto Selmer Serie II Jubilee.
...Magari a 1000 euro un Serie II
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Un ragazzo di 20 anni che deve entrare in conservatorio di sicuro non spenderebbe da 3400€ su un alto P.Mauriat, ma potrebbe essere più invogliato a spendere 1000€ in più (rispetto al P.Mauriat) per un alto Selmer Serie II Jubilee.
Adesso è corretto. :read:
-
Ci sono anche i Cannonball, gli Eastman, gli Ishimori... hai voglia a taiwanesi di qualità e che costano
-
e il tenore Yanagisawa W01 a poco più di 3000 euro lascia tutti dietro.....